[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/10/2025 - 13:32:41
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.118 - Sid: 921202424 - Visite oggi: 21256 - Visite totali: 67.487.558

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 MEDITARE CON IL DALAI LAMA
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9597 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24874 Messaggi

Inserito il - 11/11/2008 : 10:34:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
MEDITARE CON IL DALAI LAMA

da www.quieora.info

Due tipi di Meditazione

Sono in molti a ritenere che la Meditazione si pratichi unicamente a gambe incrociate. In verità, trovare ogni giorno il tempo per meditare da seduti, deve essere un aiuto affinché poi si riesca a meditare in modo analitico sui nostri veleni mentali, le nostre qualità positive e sulle vicende quotidiane. Il Dalai Lama ci spiega molto bene nel libro intitolato “Parole dal Cuore” edito dalla Sperling e Kupfer, come concentrarsi su un oggetto meditativo. Egli sostiene che non sempre sia necessario contemplare un’Immagine Sacra (il Buddha, il Cristo o un’altra Divinità a noi cara) ma che sia possibile meditare anche rivolgendo la nostra attenzione su una particolare caratteristica della nostra mente. Leggiamo insieme le Sue dirette Parole del Cuore per poterle fare nostre nella vita di tutti i giorni.

Familiarizzare con l'oggetto preso in esame

Il termine tibetano per meditazione è gom, che signifi­ca «familiarizzare». Quando usiamo la meditazione nel sentiero spirituale dobbiamo familiarizzarci con un de­terminato oggetto che abbiamo scelto che non deve esse­re per forza una cosa concreta come un'immagine del Buddha o un crocefisso. L'«oggetto scelto» può essere una qualità mentale come la pazienza che cerchiamo di coltivare in noi stessi attraverso la meditazione contem­plativa. Potrebbe anche essere il ritmo del nostro respiro su cui ci concentriamo per stabilizzare la mente. Oppure potrebbe essere la chiarezza e la facoltà di conoscere, vale a dire la nostra coscienza, la cui natura cerchiamo di comprendere. Descriveremo nelle pagine seguenti que­ste tecniche e i mezzi per far crescere la conoscenza del­l'oggetto che abbiamo scelto.Per esempio, quando cerchiamo di capire quale auto­mobile acquistare, esaminando i pro e i contro dei vari modelli, arriviamo a stabilire quali sono le prerogative della macchina che abbiamo scelto. Più riflettiamo su queste qualità, più aumenta il nostro desiderio di com­prare quella macchina.

Analogamente dovremmo colti­vare virtù come la pazienza e la tolleranza. Dovremmo contemplare le qualità che costituiscono la pazienza, la pace mentale che produce, l'ambiente armonioso che crea, il rispetto che fa sorgere negli altri. Similmente dobbiamo lavorare per riflettere sugli aspetti negativi dell'impazienza, sulla rabbia e la mancanza di autocon­trollo che ci provoca, la paura e l'ostilità di cui ci rende oggetto. Seguendo questo modo di pensare, la nostra pa­zienza si evolverà naturalmente diventando sempre più forte giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno. Domare la mente non è un compito semplice ma l'aver sviluppato la pazienza ci darà un piacere molto superiore al possesso di qualsiasi macchina. Dobbiamo impegnarci in questa meditazione molto spesso nella nostra giornata perché siamo bravissimi a familiarizzare con le tendenze non virtuose! Quando qualcuno ci è antipatico, ne vediamo perfettamente ogni difetto e la sensazione che si tratti di una persona spiace­vole diventa sempre più forte. La nostra mente rimane focalizzata sull'«oggetto» della meditazione e la nostra attitudine verso quella persona si intensifica.

Inoltre sia­mo molto abili a sviluppare una forte familiarità con qualcosa o qualcuno che ci piace particolarmente. Man­teniamo facilmente quel genere di concentrazione. Ma è molto più difficile rimanere concentrati quando coltivia­mo la virtù. E questo fatto è una indicazione chiara di quanto potenti siano le emozioni frutto di attaccamento e desiderio.Esistono differenti tipi di meditazione. Alcune non ri­chiedono di stare seduti a gambe incrociate o una parti­colare posizione fisica. Potete meditare mentre guidate o camminate, mentre siete su di un autobus o su un treno e perfino mentre fate la doccia. Se però volete dedicare un determinato periodo di tempo alla vostra pratica spiri­tuale, allora sarà meglio ogni mattina, quando la mente è più chiara e recettiva, praticare una formale seduta di meditazione. Sarà utile sedere in un ambiente tranquillo e con la schiena dritta poiché questa posizione aiuta a concentrarsi. Ricordatevi però che è importante coltivare il più possibile le positive attitudini mentali. Non potete limitare la vostra pratica meditativa alle sedute formali di meditazione.



  Discussione Precedente Discussione n. 9597 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina