[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/10/2025 - 11:14:23
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.118 - Sid: 921197554 - Visite oggi: 16384 - Visite totali: 67.480.952

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Introduzione a I King
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9599 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24874 Messaggi

Inserito il - 11/11/2008 : 10:34:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Introduzione a I King

di Federica Fabiani e Avalon


Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume
né toccare due volte una sostanza mortale nello stesso
stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e
si ricompone di nuovo, tutto viene e va.

(Eraclito)

------------------

<Introduzione a I King>

(di Federica Fabiani e Avalon)


Antico testo della cultura cinese, Il Libro della mutazione, traduzione dell
'originale I King, è da tempo oggetto di analisi attente e studi
approfonditi. Metodo di divinazione oracolare, o riferimento di citazioni
sagge di confuciana memoria?

Intellettuali e studiosi hanno spesso rivolto la loro attenzione ai 64
esagrammi su cui l'intero testo converge; la tendenza, molto occidentale, a
negare l'aspetto divinatorio affinché il contenuto dotto non fosse sminuito,
ha, troppo spesso, rilegato I King nel nebuloso campo dell'esoterismo da
condannare.

Un'insigne filosofo, Carl Gustav Jung, ha orientato la speculazione più
recente, concentrando la sua analisi sul concetto di sincronicità, per il
quale l'attenzione va rivolta all'evento che si realizza in un dato momento
e non al nesso causa-effetto. I King indagano ciò che l'uomo occidentale ha
imparato a temere: l'eccezione, ossia l'incidenza del caso nel procedere
quotidiano.

L'indagine razionale fallisce nel proprio intento esplicativo e
chiarificatore; la ragione ha da sempre pochi mezzi di fronte a ciò che,
essendo difficilmente conoscibile, risulta poco spiegabile. Si tratta,
allora, di non costringere il progresso conoscitivo entro i limiti angusti
di competenze unilaterali: non usufruire, dunque, del solo apporto della
ragione, la cui attiva concatenazione logica origina la scienza, sempre
basata su costrutti rigidi, difficilmente modificabili, ma affidarsi, nel
contempo, alla percezione intuitiva.

Solo la totalità, che coinvolge sensi e ragione, emozioni e pensieri, può
penetrare i recessi nascosti dell'essere arcano che ognuno concepisce all'
interno del Sé.

Il Libro della mutazione enuclea il dato emergente dalla coincidenza di
eventi straordinari e lo erge a supremo significato di un evento quale esso
è in un dato momento. La sincronicità, accennata in precedenza, presuppone
un'interdipendenza tra gli eventi, che suggella l'esistenza di un legame
inscindibile tra l'Io ed il Sé, lo spazio ed il tempo, l'uno ed il tutto.

Tale interrelazione comporta uno sforzo costante, però, dal momento che,
come disse Eraclito, tutto scorre e nulla rimane uguale; gli I King
testimoniano, quando interpellati, di un cambiamento in atto, colgono il
momento della trasformazione, non considerando mai un'impossibile
conclusione.

L'evoluzione è continua e la fine presuppone necessariamente un nuovo punto
di partenza: ecco il raggio di azione sul quale esercita la propria
influenza il Libro della mutazione. Non sono richieste competenze specifiche
per farne un buon uso, ma solo una buona conoscenza di sé, non contaminata
da inutili alibi soggettivi, e particolari capacità interpretative.

Le sentenze cui gli esagrammi fanno riferimento, infatti, hanno forti
valenze simboliche; non si dimentichi mai che la stesura del testo di base
risale al 1150 a.C. e che il suo essere ancora profondamente attuale fa
riferimento all'impiego di formule universali, alle volte apparentemente
astratte, sempre dense di metafore.




  Discussione Precedente Discussione n. 9599 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina