admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24804 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2008 : 13:03:23
|
Lo stress rende paranoici
Data articolo: ottobre 2008
Fonte: www.estense.com
Lontani dai gatti neri, cornetti di corallo rosso nella borsa, mai passare sotto le scale e guai a scendere dal letto col piede sinistro. La superstizione va di pari passo con lo stress. Per cui se abbiamo perso il controllo della nostra vita - per un amore fallito, una delusione sul lavoro o un problema di salute, ad esempio - non deve sorprenderci un improvviso e inspiegabile, almeno all'apparenza, aumento di scongiuri, amuleti e riti anti-sfiga nelle nostre giornate incerte.
La prova scientifica, che mostra come la perdita di controllo dia spazio a paranoie e superstizione, arriva da uno studio statunitense guidato da Adam Galinsky, della Northwestern University di Evanston, nell'Illinois, e da Jennifer Whitson, dell'ateneo del Texas, ad Austin. “Per le persone è fondamentale avere in mano le redini della propria vita - spiega Galinsky dalle pagine di 'Science', la rivista dove è stata pubblicata la ricerca - e quando il controllo viene meno, ciascuno cerca di ripristinare la situazione attraverso una sorta di ginnastica mentale”.
E la superstizione, naturalmente, può fare al caso di chi si sente allo sbando. Ma anche le paranoie consentono paradossalmente di spiegare e dare un senso a ciò che ci è sfuggito di mano. I ricercatori statunitensi hanno condotto sei esperimenti diversi per provare la loro teoria. In uno di essi, i volontari sono stati invitati a guardare immagini sfumate o dai contorni poco definiti. Il 95% di un gruppo ha identificato senza alcun problema gli oggetti ritratti. Mentre nell'altro campione, composto da persone che si sentivano 'provate' dalla situazione, il 43% ha visto immagini che non avevano nulla a che fare con quelle ritratte nelle istantanee.
Al posto loro, non a caso, avevano immaginato facce, grafici che configuravano tendenze di mercati finanziari, e altre figure spia di vere e proprie cospirazioni contro di loro. “La sensazione di insicurezza - sottolinea Whitson - crea di sovente un bisogno viscerale d'ordine, anche di un ordine soltanto immaginario”. Veto sul viola, toccatine al ferro e sale nelle tasche, quindi, possono dare il loro insolito contributo alla causa.
|
|