admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24833 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2006 : 11:42:52
|
Macchina da scrivere telepatica
redazione ECplanet.net
A guardare il prototipo presentato dal professor Klaus-Robert Mueller sembra di essere tornati indietro nel tempo, sul set di Metropolis, il film di Fritz Lang. Una cavia sta seduta su una sedia con in testa un casco di cuoio da cui partono 128 cavi. Il risultato però fa fare un salto nel futuro. I sensori sull'inquietante caschetto captano e amplificano le onde cerebrali prodotte dal pensiero e le trasmettono a un computer. Effetto: la cavia scrive con la mente, senza muovere un dito, senza articolare una parola, solo concentrandosi sul cursore che vede sullo schermo davanti ai suoi occhi dove è raffigurato l'alfabeto.
Il britannico “Mail on Sundav” recentemente ha raccontato la prima “macchina da scrivere telepatica”. Presentata dal Fraunhofer Institute di Berlino a una fiera tecnologica, per ora sembra solo una curiosità, ma i ricercatori assicurano che darà uno straordinario sollievo ai milioni di disabili incapacitati a usare gli arti e offrirà eccezionali possibilità di utilizzo nel mondo del lavoro e dell'intrattenimento. Si potranno dettare appunti in perfetto silenzio - immaginano – e ingaggiare sfide ai video-giochi senza aprire bocca.
Per scrivere basta che la persona pensi di spostare a destra o a sinistra il cursore sull'alfabeto riprodotto sullo schermo dando poi l'ok, sempre solo cerebrale. Bene: la macchina obbedisce. Il segreto è che riesce a distinguere tra i milioni di onde che il nostro cervello irradia quelle legate alla composizione delle parole, al linguaggio. Il procedimento per ora è lentissimo, ma Mueller prevede che potrà essere facilmente sveltito e presto sarà rapido come quello della normale scrittura su tastiera. O meglio: come il pensiero. L'altra sfida sarà adattare all'apparecchio la tecnologia wireless per eliminare i cavi che partendo dalla cuffia dell'utente ora lo rendono simile alla vittima di una crudele tortura.
Fonte: La repubblica del 10/04/06 n.15
Istituzione scientifica citata nell'articolo:
Max Planck Institute for Biological Cybernetics, Tübingen, Germany Personal Page of Klaus-Robert Müller
|
|