[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
22/09/2025 - 18:16:40
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 47516027 - Visite oggi: 36531 - Visite totali: 65.739.657

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 Allarme bufala per "retailia@hotmail.it"; Digitalk
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 4878 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24850 Messaggi

Inserito il - 16/01/2006 : 11:54:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Allarme bufala per "retailia@hotmail.it"; Digitalk; il
DVD sull'11 settembre di Nexus; MSN a pagamento


by Paolo Attivissimo


__Antibufala: occhio ai messaggi da "retailia@hotmail.it"!!__


Dai primi di dicembre 2005, stando alle segnalazioni giunte al
Servizio Antibufala, circola questo accorato appello:

DI A TUTTI I TUOI CONTATTI DI NON ACCETTARE IL CONTATTO
RETAILIA@HOTMAIL.IT PERCHE' E' UN VIRUS CHE ATTACCA IL COMPUTER E SE
UNO DEI TUOI CONTATTI LO ACCETTA SARAI TOCCATO ANCHE TU A TUA VOLTA
QUINDI FAI COPIA INCOLLA E INVIA QUESTO MESSAGGIO, E' URGENTE!

Si tratta di una bufala, anzi di un esemplare di Bufalovirus, varietà
Mittensis: uno dei tanti messaggi (tutti fasulli) secondo i quali
circolerebbe un e-mail pericoloso che avrebbe un titolo ben preciso o
proverrebbe da un indirizzo specifico, e l'allarme andrebbe diffuso a
tutti i propri amici, colleghi, parenti e semplici conoscenti.

Questi appelli sono l'equivalente Internet del grido "al lupo, al
lupo". Pertanto ignorateli e avvisate chi ve li manda che si tratta
di bufale. Gli avvisi riguardanti i virus veri sono di tutt'altra pasta.

-- Non è dal titolo o dal mittente che si capisce se un e-mail è
pericoloso o meno. Un e-mail infetto può avere qualunque titolo e
qualunque mittente (anche quello citato nell'appello). Quindi un
appello come questo è del tutto inutile e fuorviante, perché fa
pensare che soltanto e-mail con quel titolo e quel mittente siano
pericolosi. E' come se vi dicessero "Quando attraversi la strada, fai
attenzione alle Peugeot, se ti investono ti fanno male!", come se le
auto di altre marche fossero fatte di gommapiuma. Tutti i messaggi
che ricevete vanno considerati a rischio. Anche se provengono
(apparentemente) da persone che conoscete.

-- La difesa contro i virus non si basa sul nome del messaggio o sul
suo mittente, ma su tecniche un po' meno superficiali. Bisogna tenere
costantemente aggiornato il proprio antivirus, eseguire
sistematicamente gli aggiornamenti di sicurezza del proprio sistema
operativo, usare programmi privi di vulnerabilità e non aprire mai
gli allegati di qualsiasi provenienza (anche "fidata") senza
controllarli prima con un antivirus aggiornato (meglio comunque non
aprirli se non sono strettamente indispensabili). Se volete saperne
di più, sul mio sito trovate un libro gratuito sul tema, intitolato
guarda caso L'Acchiappavirus.

-- Questi allarmi sono falsi anche se li ricevete da persone di cui
vi fidate. Ve li stanno mandando semplicemente perché a loro volta si
sono fidati di chi li ha mandati a loro, e così via. Il fatto che
siano "firmati" da qualcuno che conoscete non è affatto una garanzia
di affidabilità.

La mia collezione di esemplari di Bufalovirus è a vostra disposizione:

http://www.attivissimo.net/antibufala/attenzione_virus/
titolobufalovirus.htm


__Digitalk__

La mia apparizione mistica insieme a Pier Luigi Tolardo, Giancarlo
Livraghi e Alessandro Piccioni per parlare di bufale e leggende
metropolitane in Rete è scaricabile integralmente da questa pagina:

http://www.digitalk.tv/archives/2006/01/13/55a-puntata-le-bufale-
della-rete/

Buona visione!


__"In Plane Site", il DVD sull'11 settembre pubblicato da Nexus__

Grazie a un lettore (edopilia) ho potuto visionare il DVD "9/11 In
Plane Site", tradotto e distribuito in Italia dalla rivista Nexus,
che riguarda alcune ipotesi di complotto intorno agli attentati
dell'11 settembre 2001. Ho scritto una recensione veloce e sommaria;
per ora non posso fare di più. Già così, so che mi attirerò un bel
po' di commentacci. Pazienza, ci sono abituato! Se vi interessa, la
trovate qui:

http://attivissimo.blogspot.com/2006/01/complotti-119.html


__Antibufala: MSN a pagamento dall'estate 2006!!__

http://attivissimo.blogspot.com/2006/01/msn-si-paga.html

Questo articolo vi arriva grazie alle gentili donazioni di
"federico", "mdoveri" e "zfed".

Ci risiamo. Ha preso a circolare l'ennesima variante di questa bufala
ormai classica, secondo la quale il servizio MSN di Microsoft
diventerà a pagamento a meno che mandiate ad almeno 18 persone
l'avviso di quest'imminente cambiamento. Eccone il testo:

"Buongiorno a tutti,ho un avvertimento per tutti quelli che non hanno
voglia di buttare i propri soldi dalla finestra. Nell'estate del
2006, vi faranno pagare per utilizzare MSN ed il conto e-mail se non
hai inviato questo messaggio almeno a 18 persone sulle nostre liste
di contatti. Non è uno scherzo e se non mi credete andate sul sito
(www.msn.com) e vedrete anche voi. Quando avrete mandato questo
messaggio ad un minimo di 18 contatti il vostro omino MSN diventerà
blu. Per favore copiare e incollare questo messaggio,non
trasferirlo,perché altrimenti le persone non prenderanno sul serio
questa e-mail."

Sarebbe proprio bello se non lo prendessero sul serio e andassero
invece a controllare invocando San Google: scoprirebbero che la
bufala risale almeno al 2001, come descritto nel mio articolo di
ottobre 2005:

http://attivissimo.blogspot.com/2005/10/msn-si-paga.html

Una versione italiana molto simile circolava a fine luglio 2005 e in
quell'occasione la sua scadenza era agosto 2005. Scadenza ovviamente
passata senza che MSN sia diventato un servizio a pagamento.

Ovviamente su www.msn.com non c'è alcuna indicazione simile a quella
data nell'appello. E' uno scherzo, concepito per vedere quanta gente
abbocca, e la frase "non è uno scherzo e se non mi credete andate sul
sito www.msn.com" è un classico espediente psicologico per non far
andare gli scettici a vedere cosa c'è davvero sul sito di MSN. "Se
fosse una bugia", penseranno in molti leggendo questa frase, "non la
scriverebbero, no? Per cui è inutile andare a controllare!"

E' proprio quello su cui conta l'anonimo burlone che continua a
cambiare la data di scadenza del messaggio.


Ciao da Paolo.

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2006 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).




  Discussione Precedente Discussione n. 4878 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina