[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/09/2025 - 23:08:18
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.10 - Sid: 261351624 - Visite oggi: 38428 - Visite totali: 65.828.418

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 8-9 novembre 2003: "LA NOTTE DELLA LUNA ROSSA"
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 1547 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24851 Messaggi

Inserito il - 05/11/2003 : 13:05:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
8-9 novembre 2003: "LA NOTTE DELLA LUNA ROSSA"

da http://it.groups.yahoo.com/group/stazioneceleste/


UAI - UNIONE ASTROFILI ITALIANI - www.uai.it
SCIS - Servizio per la Cultura e l'Informazione Scientifica
Web Page http://scis.uai.it/
e-mail scis@uai.it


COMUNICATO STAMPA :
8-9 novembre 2003: "LA NOTTE DELLA LUNA ROSSA"

Nella notte fra l'8 e il 9 novembre 2003 si verificherà uno dei più
affascinanti fenomeni astronomici: un'eclisse totale di Luna. L'intero
passaggio dell'ombra terrestre sulla Luna durerà 3 ore e 31 minuti: la
fase di totalità, con inizio alle ore 2:07, durerà 22 minuti, con il
nostro satellite alto circa 50° sull'orizzonte.
L'UAI - Unione Astrofili Italiani - coglie l'occasione per dare vita ad
una serata osservativa per consentire al pubblico di seguire l'evento. La
manifestazione - come nelle edizioni precedenti dedicate alle eclissi del
nostro satellite naturale - è denominata "LA NOTTE DELLA LUNA ROSSA".
Questo è infatti il colore che la Luna assume durante la fase di totalità,
con diverse tonalità a seconda dello stato dell'atmosfera terrestre.
I dettagli sulle fasi del fenomeno, le cause che determinano il colore
della Luna durante l'eclisse, immagini delle precedenti eclissi, consigli
per l'osservazione e numerose altre notizie e curiosità sono consultabili
alla pagina web: http://divulgazione.uai.it

Questi gli orari delle diverse fasi del fenomeno:
Ingresso nella penombra: 23:17
Ingresso nell'ombra: 00:33
Inizio della totalità: 2:07
Massimo dell'eclisse: 2:18
Fine della totalità 2:29
Uscita dall'ombra 4:04
Uscita dalla penombra 5:20

L'elenco delle Associazioni che allestiranno siti osservativi per seguire
l'Eclisse di Luna sarà consultabile sulla rubrica on-line
"ASTROINIZIATIVE", anch'essa ospitata sul sito web della Commissione
Divulgazione UAI. L'evento sarà inoltre trasmesso in diretta via web
tramite l'iniziativa "IL CIELO IN DIRETTA", in collaborazione con la
rubrica astronomica del sito web del Corriere della Sera. Per maggiori
informazioni: http://www.uai.it

Segnaliamo infine gli approfondimenti sugli oggetti della volta celeste
osservabili in questo periodo nella rubrica periodica "Il Cielo del Mese":
http://scis.uai.it/cielomese/indicecielo.htm oppure
http://www.astrofili.org/scis/cielomese/indicecielo.htm

Commissione Divulgazione UAI
- http://divulgazione.uai.it

=====
SCIS - Servizio per la Cultura e l'Informazione Scientifica
~Web Page~ http://scis.uai.it/
~~ e-mail ~~ scis@uai.it
Mailing List: http://groups.yahoo.com/group/SCIS_On_Line
Newsletter: http://scis.uai.it/newsletter.htm
~Web Page2~ http://astrofili.org/scis
=====

Emilio Sassone Corsi
Presidente Unione Astrofili Italiani
email: presidente@uai.it
home page: www.uai.it




  Discussione Precedente Discussione n. 1547 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina