[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
03/08/2025 - 07:29:52
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.79 - Sid: 915613903 - Visite oggi: 5050 - Visite totali: 55.944.272

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Nel 2050 Italia abitata da nonni senza nipoti
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 13319 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24811 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 13:27:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Nel 2050 l'Italia sarà abitata da nonni senza nipoti

19 ottobre 2011

Per il demografo Antonio Golini, intervenuto a Todi al Forum dei cattolici, entro il 2050 l’ Italia avrà sei milioni di persone in meno sotto i 60 anni e 9,5 milioni in più sopra i 60 tra i quali gli ultraottantenni saranno triplicati. Un esercito di nonni a contendersi il sorriso di pochissimi nipotini. Chi li aiuterà? Chi pagherà le loro pensioni?

Attualmente le donne italiane mettono al mondo in media 1.3 figli, il primo e in genere unico dei quali a quasi 31 anni di media, una quota che solo mezzo secolo fa sarebbe stata definita “primipara attempata”. Per sanare il debito demografico, perfino più tragico di quello economico, basterebbe che le italiane si avvicinassero alle quote delle donne immigrate che fanno in media 2.3 figli il primo dei quali a meno di 28 anni.

Altro che “family day”! È indispensabile che qualunque programma politico metta al centro il problema della denatalità innanzitutto garantendo la cittadinanza ai migranti col passaggio allo Ius Solis e poi dando impulso a tutte le possibili politiche per la natalità senza discriminazione. Non certo per garantire otto milioni di baionette ma per garantire la sostenibilità dell’interscambio generazionale.

Per far questo bisognerà metter da parte fondamentalismi classificatori. Secondo Golini sempre più i figli nasceranno in contesti diversi dalla famiglia tradizionale e sempre più persone vivranno in contesti diversi a partire dagli anziani soli che sempre più dovranno essere facilitati a formare nuove forme di famiglie (tra virgolette se preferite) con parenti o amici o dividendo nuove forme abitative che riducano l’impatto dell’assistenza. Sono fenomeni studiatissimi e li conosciamo da anni per i validi contributi della ricerca, sociologi, antropologi, demografi. Sono fenomeni reversibili, non emergenze. Intanto i politici discutono del bavaglio alle intercettazioni.

Autore: Gennaro Carotenuto
Fonte: gennarocarotenuto.it
  Discussione Precedente Discussione n. 13319 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina