admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24811 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2011 : 13:28:10
|
Psoriasi: le informazioni
La psoriasi è una malattia della pelle cronica di cui si conosce ancora molto poco. Il 29 ottobre le piazze si riempiranno di volontari per sensibilizzare l'opinione pubblica. Noi vi raccontiamo il problema
Chiazze, anche estese, di pelle improvvisamente arrossata, infiammata e coperta di scaglie argentee. Fastidio, bruciore, dolore e imbarazzo. Sensazioni spiacevoli con cui dover combattere per tutta la vita a partire dalla prima manifestazione. È ciò che accade a chi soffre di psoriasi: la più comune tra le dermatiti croniche, una malattia infiammatoria della pelle non contagiosa ad eziologia ancora sconosciuta. Queste le informazioni. Per il resto di questa patologia si conosce poco o niente se non il meccanismo che la scatena: : le cellule epiteliali muoiono rapidamente senza subire i naturali processi di maturazione.
Certo è, poi, che il problema si manifesterà a fasi alterne, scomparendo per alcuni periodi e poi riapparendo in modo massiccio in periodi più stressanti o in alcune fasi più delicate della crescita e dell’invecchiamento. Cosa di preciso però scateni la prima comparsa delle dolorose chiazze è ancora poco chiaro: infatti, se è sicuro che circa un terzo dei casi di psoriasi è ereditario il resto dei fattori scatenati o da cui può dipendere un peggioramento è ancora vago e va da i cambiamenti climatici al litio, passando per infezioni, stress, secchezza della pelle e farmaci betabloccanti (usati di solito per curare l’ipertensione). Conseguentemente una terapia definitiva non esiste.
La scienza offre tre vie per il miglioramento, da scegliere insieme ad uni specialista dopo che si è individuato la tipologia di psoriasi di cui si soffre e aver tenuto in considerazione: gravità del disturbo, estensione delle zone colpite, tipo di psoriasi e bontà della risposta alla terapia iniziale. Ecco le tre strade percorribili: 1) farmaci per uso topico (applicati direttamente sulla pelle) 2) fototerapia (terapia mediante raggi luminosi) 3) terapia sistemica (assunzione di farmaci per via orale o per iniezione) Attenzione però: con il tempo, la pelle colpita può sviluppare resistenza alla terapia,perciò è sempre importante monitorare il problema anche se, purtroppo, spesso solo procedere per tentativi risulta utile.
Queste sono poche ma valide informazioni. Per saperne di più, parlare con medici e volontari, ricevere volantini circa le nuove terapie e i centri specializzati l’appuntamento è sabato 29 ottobre in diverse piazze italiane. Se il problema vi riguarda non mancate.
di Valeria Roscioni - Nexta
|
|