[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
26/08/2025 - 21:53:08
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 754184499 - Visite oggi: 13837 - Visite totali: 64.946.864

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Luna e Antartide
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 1293 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24829 Messaggi

Inserito il - 28/09/2003 : 12:28:57  Mostra Profilo
Luna e Antartide

di: Massimo Ortelli per Ecplanet


Luna piena, che scandisce i ritmi naturali: in questi giorni i sogni sono più lucidi, le sale parto più affollate, le erbe medicinali più efficaci e perfino l'umore è più variabile. Ma ora il nostro satellite ha anche un altro ruolo, questo documentato in modo scientifico: attraverso le maree generate dall'attrazione congiunta della luna e del sole sugli oceani, governa i flussi di ghiaccio nell'Antartide.

"La calotta antartica non è unica, ma va distinta in una zona orientale detta Eais, sigla per East Antarctic Ice Sheet e una occidentale, la Wais, da West Antarctic Ice Sheet", spiega Sridhar Anandakrishnan, professore associato di geologia alla Penn State University di Schuylkill, in Pennsylvania e autore di uno studio pubblicato su Science. "La velocità della Wais è variabile, con zone quasi ferme e fasce che si muovono più rapidamente, una sorta di veri fiumi di ghiaccio definiti ice streams, che trasportano enormi quantità di ghiaccio dal centro della calotta al mare".


Alcuni 'ice streams' scorrono veloci, altri più lenti e certi sono fermi. Ma nell'analisi dei diversi flussi i ricercatori della Pen State hanno scoperto che uno di questi, il Whillan's Ice Stream, aveva un comportamento bizzarro: si fermava, poi scorreva veloce, poi era di nuovo fermo. Magia? "No, colpa delle maree, che alzando e abbassando l'acqua sottostante comprimono e rilasciano il ghiaccio provocando lo scorrimento a scatti", spiega Anandakrishnan.


Istituzione scientifica citata nell'articolo:

Pennsylvania State University

  Discussione Precedente Discussione n. 1293 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina