[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/07/2025 - 05:55:46
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.109 - Sid: 924970132 - Visite oggi: 46252 - Visite totali: 55.258.123

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Esperienze extracorporee e disturbi mental
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 24675 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24801 Messaggi

Inserito il - 21/07/2025 : 09:51:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Le esperienze extracorporee sono una spia di disturbi mentali?

Ansia, depressione e sintomi dissociativi sono più comuni in chi ha sperimentato esperienze extracorporee. Le quali, però, sono anche una via di fuga.

17 luglio 2025 - Elisabetta Intini

Le persone che nell'arco della vita hanno sperimentato un'esperienza extracorporea, cioè la percezione di uscire per qualche istante dal proprio corpo fisico e di osservarsi da fuori, sembrano avere qualcosa in comune: potrebbero avere una peggiore salute mentale rispetto a chi non hai mai provato questo tipo di illusione.

Lo rivela uno studio scientifico pubblicato su Personality and Individual Differences, in base al quale, le esperienze extracorporee offrono una via di fuga temporanea da situazioni di stress psicologico, e andrebbero pertanto considerate come un meccanismo di difesa.

Esperienze extracorporee: che cosa sono?

Le esperienze extracorporee (out of body experiences, OBE) sono paragonabili a una sorta di "rottura" della coscienza di sé nello spazio: anche se si è svegli, ci si sente come se si stesse fluttuando al di fuori del proprio corpo. Possono avvenire come "effetto collaterale" di alcune condizioni mediche (emicrania, epilessia, traumi cerebrali), al risveglio da un'anestesia generale o nel passaggio tra sonno e veglia, in momenti di profonda meditazione o - al contrario - quando si vive una situazione di forte stress, pericolo o dolore fisico.

Le esperienze extracorporee possono essere accompagnate da un pervasivo senso di pace, o al contrario dalla paura di non riuscire a rientrare nel proprio corpo, percepito come un'entità distante, che si sorvola come sospesi e che non si riesce a incarnare.

Esperienze extracorporee in laboratorio

Le esperienze extracorporee possono essere indotte per studiarle più da vicino. Ci si può riuscire stimolando, durante interventi di chirurgia cerebrale, il giro angolare destro, un'area del cervello coinvolta nell'integrazione tra l'informazione visiva e il feedback sulla posizione degli arti nello spazio; o ancora, usando la realtà virtuale per proiettare un segnale interocettivo, come quello del battito cardiaco, all'esterno del corpo di un volontario (esperimento condotto in passato da un gruppo del Politecnico Federale di Losanna, in Svizzera).

Esperienze extracorporee e salute mentale

Nel nuovo studio Marina Weiler, neuroscienziata dell'Università della Virginia (USA) ha reclutato 545 adulti con diversi vissuti e chiesto loro se avessero mai avuto esperienze extracorporee, oltre a informarsi sulla loro salute mentale. Tra chi aveva avuto esperienza di OBE, l'80% ha dichiarato di averne provate tra una e quattro, e il 20% in numero maggiore.

Nonostante la diversa origine dell'esperienza (meditazione, ipnosi, uso di sostanze psicoattive o insorgenza spontanea), in chi aveva avuto questo tipo di percezioni risultavano più comuni disturbi mentali come ansia o depressione. Il gruppo delle esperienze extracorporee risultava inoltre più incline a sintomi dissociativi, l'insieme di sensazioni che fanno sentire scollegati da se stessi, spesso conseguenti a traumi.

Una strategia difensiva

Per gli autori dello studio, se questa è la base di partenza, le esperienze extracorporee potrebbero essere lette come fughe temporanee da realtà stressanti, o un modo per riconsiderare da una dimensione esterna la totalità dell'esperienza vissuta. Insomma non sarebbero preoccupanti di per sé né sono da considerare una causa di un trauma: piuttosto, sarebbero una forma di risposta a un'esperienza traumatica.

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0191886925002545?via%3Dihub

da focus.it


  Discussione Precedente Discussione n. 24675 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina