[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
12/07/2025 - 07:24:12
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 121887614 - Visite oggi: 33658 - Visite totali: 81.705.375

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Vision board per il raggiungimento degli obiettivi
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23297 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24792 Messaggi

Inserito il - 27/05/2022 : 09:55:14  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Vision board per il raggiungimento degli obiettivi

Creare una vision board con idee, obiettivi e foto di quello che si desidera è una strategia ideale per raggiungere quanto prefissato. La mente usa spesso la visuale per motivarsi e le vision board si distinguono come una risorsa coinvolgente.

Le vision board sono utilizzate in molte aziende per chiarire idee, tracciare percorsi e raggiungere obiettivi. A livello personale, questa strategia può essere molto stimolante e utile per riflettere, motivarci e ispirarci giorno per giorno.

Allo stesso modo, è semplice ed economica: avremo bisogno solo di qualche post- it, ritagli di riviste, forbici, pennarelli e un muro o una lavagna.

In questo presente in cui la tecnologia determina il lavoro e la comunicazione, è bene recuperare carta e matita. Il lavoro congiunto di mano-occhio ha un maggiore impatto sul cervello. Rende ogni compito più significativo e assume maggiore intensità emotiva.

Le vision board ci invitano a sognare e pianificare. Attivano l’immaginazione e ci incoraggiano a fissare obiettivi in modo più chiaro, ragionato e innovativo.

“Tutto quello che puoi immaginare è reale.”
-Pablo Picasso-

In cosa consiste una vision board?

Le vision board abbondano in molti ambienti di lavoro. Siamo anche abituati a vederle anche nelle serie poliziesche, in cui i protagonisti cercano di trovare connessioni tra vittime, indizi e linee temporali. Sono usate anche dagli scrittori per chiarire le trame e delineare i personaggi.

Va notato, tuttavia, che molte persone le usano in maniera errata. Non riescono a raggiungere lo scopo per cui sono state progettate, in quanto non adottano una serie di strategie molto basilari. Lo scopo delle vision board è chiarire un obiettivo, ispirare, motivare e favorire il pensiero creativo.

Come ogni cosa nella vita, è necessario un piano e una corretta organizzazione. Allo stesso modo, va ricordato che la psicologia considera le vision board come uno strumento terapeutico molto utile.

Lo studio di ricerca condotto presso la Marshall University, Virginia, evidenzi che si rivelano molto utili per aiutare i pazienti a stabilire e visualizzare i loro obiettivi.

Le vision board non hanno nulla a che fare con la legge di attrazione. Non si tratta di visualizzare qualcosa per realizzarla. Lo scopo è stimolare la mente a pensare a compiti e strategie con cui avverare i propri sogni.

In quali situazioni possiamo usarle?

Le visione board si adattano a molti scenari, non solo a quello lavorativo. Lo scopo è ricorrere alla visualizzazione in modo che la persona si senta ispirata e stimolata a pensare a nuove idee e tracciare percorsi con cui raggiungere i propri obiettivi personali. Si rivelano utili, dunque, nei seguenti scenari:

Sviluppo personale, per delineare i nostri obiettivi di vita e ciò che vogliamo a breve e lungo termine.
Avanzamento professionale.
Salute e benessere. Per esempio, per fissare obiettivi in ambito sportivo o migliorare la dieta per dimagrire o ridurre il colesterolo.
Economia. Le vision board ci permettono di stabilire strategie per risparmiare.

Come ottenere una vision board efficace?

Sottolineiamo ancora una volta che le vision bord devono essere realizzate correttamente per essere utili. Perché questa strategia non consiste solo nel vedere post- it con frasi motivazionali e belle fotografie, bensì deve riuscire a stimolare la mente.

Più per l’esattezza, deve favorire la concentrazione, l’ispirazione e la motivazione alla realizzazione. A tale scopo, bisogna prendere in considerazione una serie di linee guida:

Valori personali: cosa conta per me nella vita? Cos’è le dà significato? Come vorrei che fosse la mia vita?
Pensare a cosa ci motiva ogni giorno.
Chiarire le priorità.
Valutare i possibili cambiamenti.
Decidere cosa si vuole ottenere a breve o lungo termine.
Cercare immagini a colori che rappresentano l’obiettivo e incollarle su un pannello, una lavagna o un muro.
Riflettere sulle strategie che condurranno verso gli obiettivi attraverso i post-it. È possibile aggiungere disegni o immagini o includere parole motivazionali, come “coraggio”, “speranza“, “Non mi arrendo”, “Ce la farò”, ecc.
Posizionare la visual bord in un punto in cui sia visibile ogni giorno.

Le vision board possono includere citazioni o frasi che ci commuovono e ci infondo coraggio e forza.

Conclusioni

Infine, ma non meno importante, c’è un fatto essenziale da tenere a mente sulle vision board: possono e devono essere trasformate di volta in volta includendo nuove strategie per raggiungere gli obiettivi.

La mente deve sentirsi ispirata e motivata alla vista delle immagini, dei post-it e delle frasi che si trovano sulla vision board. Lo scopo finale è sviluppare percorsi validi e innovativi per raggiungere ciò che ci siamo prefissati.

Bibliografia

Burton, L., & Lent, J. (2016). The use of vision boards as a therapeutic intervention. Journal of Creativity in Mental Health, 11(1), 52-65.
Quoidbach, J., Mikolajczak, M., & Gross, J. J. (2015). Positive interventions: An emotion regulation perspective. Psychological bulletin, 141(3), 655. Burton, L., & Lent, J. (2016). The use of vision boards as a therapeutic intervention. Journal of Creativity in Mental Health, 11(1), 52-65.

https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/15401383.2015.1092901

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23297 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina