[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
14/07/2025 - 19:16:23
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 549525742 - Visite oggi: 40139 - Visite totali: 81.826.767

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Timidezza e stress tolgono anni di vita
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23222 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24794 Messaggi

Inserito il - 19/04/2022 : 10:11:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Timidezza e stress tolgono anni di vita

Lo stress danneggia gravemente la nostra salute. Ne derivano, di fatto, disturbi fisici e mentali accompagnati da un invecchiamento precoce.

Recenti ricerche scientifiche indicano una correlazione tra timidezza e stress, poiché vi sono alte probabilità per le persone timide, paurose o ansiose di soffrire di stress cronico.

Lo stress danneggia gravemente la nostra salute. Ne derivano, di fatto, disturbi fisici e mentali accompagnati da un invecchiamento precoce. Ciò si traduce in minori anni di vita per gli individui timidi rispetto alle persone estroverse o felici.

Reazione del corpo allo stress

I processi fisiologici sono guidati dal cervello, dal sistema nervoso centrale e dal nostro stato d’animo. Mente e corpo formano un legame indissolubile.

I processi metabolici sulle proteine, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna dipendono dal sistema nervoso. Quando sottoponiamo la nostra mente a stress psicologico prolungato, andremo incontro a innumerevoli disturbi; a risentirne sarà soprattutto il sistema immunitario.

Il corpo risponde allo stress con un meccanismo di difesa, questa risposta è fondamentale per superare situazioni che rappresentano un pericolo o una minaccia.

I nostri sensi sono allertati dal sistema nervoso, che modifica la frequenza cardiaca, la respirazione e aumenta l’attività muscolare e i livelli di glucosio nel sangue. Ciò diminuisce la risposta del sistema immunitario.

Protagonisti d’eccezione sono gli ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali (glucocorticoidi e adrenalina), responsabili della mobilitazione di quell’energia nel corpo.

Quando questa reazione di fuga non si attiva per pochi minuti, bensì si prolunga a causa di fattori che influenzano il nostro stato emotivo (problemi al lavoro, in famiglia, di salute), i livelli ormonali, che inizialmente sembrano positivi, iniziano a danneggiare in maniera prolungata il nostro organismo a causa della diminuzione delle difese.

Ricerca scientifica su timidezza e stress

Studi pubblicati sulla rivista Proceedings of the National Scope of Sciences mostrano che gli ormoni dello stress possono essere rilasciati in quantità elevate a causa della timidezza e la conseguente paura, infondata, di nuove situazioni (incontrare estranei, paura di persone, oggetti, luoghi nuovi sebbene non rappresentino comportano alcuna minaccia). Questa paura prende il nome di neofobia.

I gruppi di popolazione più colpiti sono i bambini e i giovani, che mostrano questa condotta fino al raggiungimento della maturità. Se permettiamo ai ritmi frenetici dell’attuale società di stressarci, rilasceremo continuamente ormoni, il processo di invecchiamento accelererà e ci ammaleremo più facilmente.

E se queste nuove situazioni vengono affrontate con paura e timidezza, e se ciò si mantiene per il resto della nostra vita, provocherà un continuo aumento degli ormoni.

Il connubio timidezza e stress può toglierci fino a dieci anni di vita. Converrebbe, pertanto, condurre una vita serena, ma anche determinata, coraggiosa e priva di angoscia. Cerchiamo di non essere troppo timidi.

https://www.humanitas.it/enciclopedia/anatomia/sistema-endocrino/ghiandole-surrenali

da lista mente gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23222 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina