[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
12/07/2025 - 22:32:16
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 335690327 - Visite oggi: 8978 - Visite totali: 81.735.389

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Perche' il rumore della masticazione e' irritante
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 22756 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24793 Messaggi

Inserito il - 02/06/2021 : 10:54:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Perche' il rumore degli altri che masticano puo' risultare irritante

All'origine della misofonia, una forma di intolleranza al rumore, potrebbe esserci un'anomala connettività tra due diverse aree cerebrali.

1 giugno 2021 - Elisabetta Intini

Per chi è affetto da misofonia, la scarsa tolleranza ad alcuni rumori, l'innocuo lavorìo delle mascelle nei pasti altrui può trasformarsi in uno stimolo disgustoso, persino nel pretesto ideale per una sfuriata. In base a una ricerca della Newcastle University (Regno Unito) pubblicata sul Journal of Neuroscience, questo fastidio potrebbe nascere da una ragione neurologica. Le persone che soffrono di misofonia sembrano avere più fitte connessioni cerebrali tra un'area che analizza i suoni e una parte della corteccia premotoria del cervello che si occupa di processare i movimenti (propri) di bocca e gola.

UN ECCESSO DI IMMEDESIMAZIONE. Quando alle persone con misofonia è stato fatto ascoltare il rumore ritenuto da ciascuno più fastidioso, dalle scansioni cerebrali è parsa evidente un'iperattivazione dell'area cerebrale implicata nel controllo del movimento di bocca e gola, rispetto alle persone non affette da questa condizione - come se il semplice ascolto di quel rumore potesse sollecitare a tal punto le aree motorie da risultare intrusivo.

Gli esperti attribuiscono quel che accade al sistema dei cosiddetti neuroni specchio, neuroni motori che "scaricano" sia quando una persona compie un'azione finalizzata, sia quando quella persona vede qualcun altro compiere quella stessa azione. In chi soffre di misofonia, l'attivazione dei neuroni specchio sembrerebbe produrre un senso di urgenza, una sorta di eccessivo rispecchiamento, tanto che alcune persone con questa condizione trovano un po' di sollievo nell'imitare a loro volta quei suoni sgradevoli - quasi per riprendere il controllo della sensazione involontariamente percepita.

Poiché i neuroni specchio possono essere allenati, se la ricerca fosse confermata si potrebbero forse cercare dei modi per rompere questa associazione e alleviare parte della sgradevole esperienza.

https://www.jneurosci.org/content/early/2021/05/20/JNEUROSCI.0261-21.2021

da focus.it


  Discussione Precedente Discussione n. 22756 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina