[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 06:56:48
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300213602 - Visite oggi: 13125 - Visite totali: 56.830.148

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Chiropratica: una scienza olistica
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9948 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24821 Messaggi

Inserito il - 13/03/2009 : 12:50:17  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Chiropratica: una scienza olistica

di Redazione NSA.TV

La chiropratica è una scienza medica che si avvale di tecniche di manipolazione della schiena e degli arti, ed ha come obiettivo quello di ripristinare la salute globale dell'individuo. In questa intervista, Robert Morrison, dottore in chiropratica USA, ci spiega in dettaglio cosa è la chiropratica e in quali ambiti opera.

- Cos’e la chiropratica?

La chiropratica è una scienza che mette in relazione la salute e le malattie con il sistema nervoso.
Il sistema nervoso può dare segni di malfunzionamento a causa di fattori meccanici, chimici o emotivi. La chiropratica, attraverso i metodi più conservativi, cerca di migliorare e mantenere nel tempo un buono stato di salute. Si concentra sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici, cura le persone, non le malattie ed utilizza un approccio diretto per la manipolazione della colonna vertebrale e degli arti.

- Quali sono le patologie che è possibile trattare con la chiropratica?

Con la chiropratica è possibile trattare diverse patologie, tra le quali: cefalea, vertigini, malocclusione e disturbi alla mandibola, dolore o rigidità cervicale, dolore alle spalle, periartrite, tendinite, mal di schiena, ernia del disco, stenosi, sciatica, stanchezza e spossatezza, problemi di postura in genere, scoliosi, artrosi, epicondilite, lesioni ai menischi, tunnel carpale, disturbi ai piedi e alle caviglie, formicolio, fascite plantare e talalgie, ernia iatale e reflusso gastroesofageo, asma, colon irritabile, dolori mestruali.

- La chiropratica utilizza un approccio farmacologico o metodi propri della chirurgia?

Questa disciplina non utilizza un approccio farmacologico o chirurgico; si tratta sostanzialmente di terapie manuali. Il termine “chiropratica” deriva, infatti, dalle parole greche “chiro” (mano) e “prassein” (fare)

- Quali aspetti della medicina olistica possiamo trovare nella chiropratica?

Per comprendere a pieno cos'è la chiropratica, bisogna sicuramente analizzare una parte della medicina, che prende il nome di medicina olistica, e si concentra sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici. Questo metodo può essere quindi rilevante per un'analisi che coinvolge non solo l'apparato scheletrico, con la manipolazione della colonna vertebrale e degli arti, ma anche altri organi.

- Potrebbe fornirci un esempio di come la chiropratica possa essere importante non solo a livello muscolo- scheletrico ma per il paziente nella sua globalità?

Un disturbo muscolo-scheletrico non ha un'origine sempre ben definita, come affermano molti specialisti. Un semplice dolore o problema ad un ginocchio può in realtà essere causato da un problema digestivo, ad esempio. E' quindi molto importante trattare la persona ed il corpo nella sua globalità, senza tralasciare aspetti che in un primo momento possono risultare superficiali ma che possono invece essere essenziali per una terapia adeguata.

La chiropratica, come tutte le medicine olistiche, non cura le malattie ma le persone nella loro globalità. Si cerca quindi di giungere all'origine del problema e del relativo dolore in modo da fornire una soluzione che sia quella più indicata per il paziente nella sua completezza. In questo modo, risolvendo il sintomo all'origine, tutto il corpo reagisce meglio e in modo spontaneo al trattamento.

- Qual’e’ la formazione e abilitazione di un chiropratico?

La dottrina della chiropratica, molto evoluta negli Stati Uniti, comprende un percorso universitario di pre–medicina e di quattro ulteriori anni di specializzazione.

- Dr. Morrison, in base alla esperienza e al suo approccio terapeutico, quali sono le tecniche che predilige?

Sono esperto in kinesiologia applicata. E’ una tecnicha che utilizza il test muscolare come mezzo diagnostico ed esegue la terapia manuale, che consiste solitamente nel trattamento della colonna vertebrale e degli arti, tecniche craniali, massaggi profondi al tendine o ai muscoli, terapia dei meridiani, tecniche miofasciali e varie procedure riflessologiche. Utilizzo programmi specifici per alleviare un particolare disturbo o più semplicemente per il cosiddetto “mantenimento”, al fine di bloccare lo sviluppo di determinate patologie o correggendole quando si trovano ancora in uno stadio iniziale.

- Come si svolge una visita tipo presso il Suo studio, Dr. Morrison? In cosa consiste esattamente il trattamento chiropratico?

Il chiropratico indaga sui disturbi presenti e passati del paziente. Esegue quindi dei test per verificare l’andatura, l’analisi posturale e l’escursione di mobilità del paziente, al fine di individuare eventuali limitazioni e squilibri funzionali. Il trattamento chiropratico, mediante il ripristino dell’allineamento e della mobilità delle vertebre, corregge sia le vertebre spostate sia i blocchi vertebrali, riducendo così il dolore e l’infiammazione con delle pressioni mirate e indirizzate ad un singolo segmento vertebrale. e una terapia completa in media consiste in 4 o 6 sedute.

- I trattamenti chiropratici provocano dolore?

In condizioni normali i trattamenti chiropratici non sono dolorosi e spesso vengono appena percepiti. Di solito si avverte una sensazione piacevole poiché il dolore e la tensione si allentano immediatamente.

- I trattamenti chiropratici sono sicuri?

Sì, la chiropratica è sicura e naturale. Numerosi studi hanno dimostrato che i trattamenti chiropratici sono di gran lunga più sicuri ed efficaci delle cure farmacologiche e della chirurgia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Ginevra, 1995) ha dichiarato che “se eseguito correttamente e da mani esperte, il trattamento chiropratico risulta efficace e sicuro per la prevenzione e la cura di diversi problemi di salute”. In Italia, dopo 33 anni di battaglie, il Senato nella seduta del 21 dicembre 2007 ha approvato in via definitiva la Legge Finanziaria, all’interno della quale compare la professione chiropratica.

- Una volta conclusa la terapia, il mio problema si ripresenterà?

L’obiettivo di un chiropratico è sicuramente quello di andare alla radice del problema cosicché, una volta corretto, il disturbo non si ripresenterà. Molti casi vengono risolti definitivamente, mentre altri possono dipendere dall’impegno del paziente per mantenersi in buona salute.

Alcuni disturbi sono direttamente collegabili ad un trauma fisico, mentre altri si formano un po’ alla volta a causa di stili di vita ed abitudini errate. Per questo motivo, occorre seguire con cura i consigli e le linee guida in merito a dieta, abitudini lavorative ed esercizio fisico, in quanto essi costituiscono parte integrante di molti programmi di cura.


Il Dott. Morrison riceve presso i seguenti studi:
- Milano, Corso Venezia 39 - Tel. 349 387 1207
- Padova, via San Crispino 24 (zona padova uno) - Tel. 349 387 1207


Per maggiori informazioni: www.robertmorrison.info


  Discussione Precedente Discussione n. 9948 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina