[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 13:22:35
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300224232 - Visite oggi: 23779 - Visite totali: 56.845.132

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Le aurore non sono speculari
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9713 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24822 Messaggi

Inserito il - 19/12/2008 : 14:20:39  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Le aurore non sono speculari

di: Massimo Bertolucci - ecplanet.net

Grazie a osservazioni da terra e da satelliti spaziali, gli scienziati sanno che i poli Nord e Sud del nostro pianeta si illuminano di notte con bande di luce quasi circolari chiamate “aurore” a causa di un vento di gas elettrificato che dal Sole scorre continuamente verso l'esterno ad alta velocità in tutte le direzioni, dunque anche verso la Terra. Recentemente, però, osservando le aurore nell'emisfero settentrionale e in quello meridionale, alcuni ricercatori della NASA hanno scoperto con sorpresa che i due fenomeni non sono immagini speculari l'uno dell'altro, come si era sempre creduto.

Confrontando e analizzando le immagini di aurore quasi simultanee, osservate il 23 ottobre 2002, gli scienziati hanno scoperto che lo spostamento delle aurore dipende dall'inclinazione del campo magnetico terrestre rispetto al Sole e dalle condizioni del vento solare. Secondo i ricercatori, dunque, le cause principali di queste differenze sarebbero le interazioni fra il vento solare e il campo magnetico terrestre.

“Si tratta della prima analisi con osservazioni simultanee di intere aurore in entrambi gli emisferi”, spiega l’autore principale dello studio, Timothy J. Stubbs del Laboratory for Extraterrestrial Physics del Goddard Space Flight Center della NASA. Determinando come le aurore rispondono al vento solare, in futuro gli scienziati potranno prevederne meglio l'impatto meteorologico. I risultati indicano che le aurore potrebbero essere più complicate di quanto si pensava finora.

Data articolo: dicembre 2008

Istituzione scientifica citata nell'articolo:

Laboratory for Extraterrestrial Physics http://lep694.gsfc.nasa.gov/code690.html



  Discussione Precedente Discussione n. 9713 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina