admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24822 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2008 : 12:17:59
|
Acqua con idrogeno
Data articolo: novembre 2008
Fonte: salute.agi.it
È il sogno di scienziati, alchimisti e maghi da millenni. Oggi forse qualcosa di simile all' “Elisir di lunga vita” è stato scoperto, ed è una sorpresa. Non pozioni o pillole magiche, ma un bicchier d'acqua. Per l'esattezza, acqua arricchita con una rara forma di idrogeno, che potrebbe allungare la vita di chi la beve addirittura di dieci anni. Non è la scoperta di un mitomane, ma la teoria di uno scienziato stimato come Mickhail Schepinov, ex professore all'Oxford University, il cui studio è stato pubblicato dalla rivista New Scientists.
Una cosa seria, insomma: secondo lo scienziato, l'idrogeno dovrebbe essere usato anche per “arricchire” gli alimenti, come la bistecca e uova per allungarsi la vita. La teoria è semplice: il deuterio, un'isotopo dell'idrogeno, impiegato massicciamente è in grado di difendere i tessuti e le cellule del corpo dai radicali liberi, sostanze chimiche pericolose prodotte quando il cibo è trasformato in energia, e corresponsabili del cancro, l'Alzheimer, il Parkinson e l'invecchiamento in se'.
Il deuterio, secondo Shchepinov, “appesantisce” la materia, rafforza i legami tra e intorno alle cellule del corpo, rendendole meno vulnerabili agli attacchi. In particolare l'acqua arricchita con deuterio, che e' due volte più pesante del normale idrogeno, ha già dimostrato di essere un efficace elisir nei vermi, che hanno visto allungarsi la vita di dieci anni, e dei moscerini, vissuti addirittura fino al 30% in più.
La comunità scientifica accoglie incuriosita questa teoria: “Ho sentito molte idee folli su come allungare la vita - spiega il Dr Judith Campisi, del Buck Institute for Age Research in California - ma da questa sono incuriosito”. Mentre per Tom Kirkwood, dell'Università di Newcastle, “L'idea di Shchepinov è interessante ma la storia di questo settore è ingombra di ipotesi che sono solo parzialmente supportate da dati”.
|
|