admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24822 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2008 : 12:03:20
|
Alimenti che rafforzano
a cura di naturopataonline
CAMBIO DI STAGIONE: come difendersi dal raffreddore influenza e febbre attraverso l'alimentazione
Per chi volesse optare ad un benessere psico-fisico è necessario partire da ciò che ingeriamo. Ecco alcuni consigli utili ad aumentare le nostre difese immunitarie. Zucca Cipolla Cavolo Broccoli Cachi Arance Melograno Uva.
Sembra un rettilineo ormai scontato ed a volte obbligato, trascorrere gran parte delle stagioni fredde a ridosso di “inutili” malanni. È come se non passasse l'informazione adeguata per prevenire in maniera specifica e diretta le influenze stagionali. Eppure madre natura ci pone sotto il nostro naso l'apporto necessario di vitamine e Sali minerali necessari a superare tali cambiamenti. Partiamo dall’eliminare inutili alimenti presenti ancora nei nostri carrelli della spesa. Facendo una scelta più accurata e pensata. Da qui un buon apporto nutrizionale al nostro corpo aumenterebbe difese immunitarie ed energie utili a preservare un buon benessere psico – fisico.
Per far apprendere meglio queste informazioni abbiamo pensato di analizzare alcuni alimenti giusti per un autunno ricco di energia:
La Zucca: ricca di potassio, ferro, calcio e tanta fibra. Ottima come lassativo e antiossidante grazie al beta carotene contenuto nella vitamina A, per questo considerata un ottimo alimento contro i radicali liberi. Può essere gustata cotta in forno, o in padella accompagnata da un risotto integrale oppure centrifugata cruda come rimedio anti-età.
La Cipolla: Considerata ipotensore, diuretico, lassativo, ipoglicemizzante. In passato veniva utilizzata sotto decotto o tintura madre come afrodisiaco. Facilita l'attività renale e smaltisce la ritenzione dei liquidi nel corpo. Si consiglia di gustarla sottoforma di zuppa.
Cavolo: Buon depurativo del sangue, ottimo per la prevenzione dei reumatismo e dolori articolari. Ricco di vitamine e oligoelementi per questo ottimo come antipasto o contorno. Può essere gustato crudo o cotto in padella.
Il Broccolo: alcuni medici sostengono che può essere di aiuto per la prevenzione di cancro. Ricco di calcio, fosforo, potassio e magnesio. Considerato ottimo tonico per il sistema nervoso. È consigliabile mangiarlo crudo in quanto cotto perde gran parte delle sue proprietà.
La Cicoria: è nutritiva, mineralizzante, depurativa, diuretica, ottima nelle terapie dimagranti e nel drenaggio grazie alla presenza di acido dicaffeiltartarico. Anche in questo caso preferibile cotta.
Il Finocchio: ottimo digestivo grazie all’anetolo, sostanza presente in particolar modo nei semi. Contiene gran parte di vitamine e Sali minerali. Si consiglia di mangiarla cotta a vapore o cruda.
Il Porro: ricco di Sali minerali e ottimo ricostituente per il sistema nervoso. Può essere usato nelle minestre, o gustarlo in una zuppa con patate.
I Cachi: Ricco di vitamine e Sali minerali, in particolare potassio e magnesio e vitamina C. Hanno proprietà diuretiche e in particolare è consigliato anche come nella rigenerazione del tessuto muscolare.
Le Arance: proprietà antivirili, antinvecchiamento, disintossicante, depurativo. Consigliato lontano dai pasti per evitare indigestione degli altri cibi. Ricco di Vitamina C, A, potassio, calcio e fosforo.
Il Melograno: Ippocrate ne parla come il miglior rimedio medicamentoso. Contiene numerose vitamine e flavonoidi (ovvero anti ossidanti ed eliminatori dei radicali liberi, ottimi contro le malattie in quanto svolgono un ruolo antinfiammatorio e mantengono il cuore sano.) ed è ricco di acido ellagico ottimi per contrastare l'invecchiamento cutaneo.
L'Uva: alimento perfetto per i bimbi grazie alla sua riserva di sostanze preziose per l’organismo. Consigliato in particolare contro l'invecchiamento della pelle e la perdita dei capelli. Oltre tutto considerata un buon alimento per la depurazione di intestino e fegato.
Ci permettiamo un ultimo consiglio: evitiamo quei cibi non di stagione presenti in vasto numero nei supermercati. Non è l'alimento della nostra cara madre terra ma di un processo chimico-industriale sviluppato solo per un grande capriccio dell'uomo.
Data articolo: novembre 2008 Fonte: naturopataonline.org
|
|