[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 13:20:37
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300224232 - Visite oggi: 23710 - Visite totali: 56.844.841

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Ulcera e Helicobacter Pylori
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9584 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24822 Messaggi

Inserito il - 07/11/2008 : 10:22:23  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ulcera e Helicobacter Pylori

Data articolo: novembre 2008

Fonte: www.bioblog.it

Recenti studi hanno dimostrato l’esistenza di un rapporto causa effetto tra l'Helicobacter Pylori e la gastrite, che nei casi più gravi degenera in ulcere gastriche.

L'H. Pylori è un battere, o batterio se si preferisce, a forma di spirale trasmissibile da uomo a uomo per via orale o oro-fecale, pare che abbia il suo habitat ideale nello stomaco umano e la sua presenza non è ancora stata accertata nell'apparato digerente di altri animali. È presente nel 50% della popolazione umana e il 10% di questa sviluppa con il tempo una forma più grave di ulcera duodenale o gastrica.

Questo organismo attacca la mucosa dello stomaco, un rivestimento che protegge la parete dell'organo dall'azione corrosiva dei succhi gastrici, inizialmente non vi sono sintomi di alcun tipo, con il tempo, la perforazione della mucosa porta con il tempo a provare bruciore intenso, senso di pesantezza e gonfiore, dolore intenso.

Diagnosticare la presenza del microrganismo all'interno del corpo umano è possibile grazie a tre esami diversi:

1. Breath test: dopo aver ingerito un mezzo di contrasto, solitamente citrato di sodio e UreaC-14 a stomaco vuoto, s'attende mezz'ora per poi soffiare all'interno di una cannuccia. L'anidride carbonica rilevata in un paziente portatore di H.P. è maggiore rispetto a chi non ha contratto il battere.

2. Biopsia di stomaco e duodeno e conseguente ricerca in laboratorio dell'organismo.

3. Tramite prelievo di sangue e conseguente conta degli IgG, anticorpi prodotti dall'organismo umano per combattere in maniera specifica l'Helicobacter Pylori.

L'esito positivo delle analisi è seguito da una terapia d’urto a base di antibiotici, specialmente del gruppo delle penicilline e di farmaci che riducono l'acidità di stomaco. I farmaci antiacido sono necessari per evitare l'insorgenza dell'ulcera duodenale, nel primo tratto dell'intestino infatti assieme al cibo defluisce una piccola quantità di succhi gastrici.

La scoperta di questa interconnessione tra Helicobacter Pylori e ulcere ha aperto nuove frontiere sullo studio di tali disturbi troppo spesso minimizzati in banali conseguenze da stress.

Postato da Valeria Gatopoulos, Giovedì 6 Novembre 2008 ore 01:14 nella categoria Biotecnologie Mediche, batteri con tag biopsia, citrato di sodio, Farmaci, farmaci antiacidità, gastrite, Helicobacter Pylori, ulcera, ulcera gastrica. Potete seguire le risposte a questo articolo col il feed RSS 2.0. Puoi rispondere, o fare un trackback da questo sito.


  Discussione Precedente Discussione n. 9584 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina