[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 13:21:55
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300224232 - Visite oggi: 23754 - Visite totali: 56.845.016

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Ospedali a corto di isotopi
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9529 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24822 Messaggi

Inserito il - 25/10/2008 : 12:37:40  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ospedali a corto di isotopi

Data articolo: ottobre 2008

Fonte: salute.agi.it

Reparti di medicina nucleare di tutto il mondo, ma in particolare quelli europei, saranno a corto di isotopi fondamentali per la diagnosi e il trattamento di malati di cancro per almeno altri tre mesi e mezzo. L'High Flux Reactor di Petten in Olanda, che da solo soddisfa la produzione di isotopi radioattivi per il 40 per cento della domanda mondiale, sarà infatti fuori servizio fino al 16 febbraio del 2009.

Lo ha stabilito a seguito di una ispezione sul reattore l'autorità governativa di controllo delle attività nucleari olandesi. Il reattore era stato spento lo scorso agosto a seguito della scoperta di un problema all'impianto di raffreddamento. La mancata produzione di isotopi radioattivi ha causato grandi difficoltà negli ospedali in cui sono attivi reparti di medicina nucleare.

Il reattore infatti produce gli isotopi chiave nella radioterapia e per la risonanza magnetica nucleare. Dopo la chiusura di Petten, la produzione generale di questi radioisotopi è calata anche del cento per cento, costringendo i medici a rinviare gli esami diagnostici e le applicazioni terapeutiche. Per questo, la società europea di medicina nucleare ha deciso di chiedere alla commissione europea il finanziamento per la realizzazione di un nuovo impianto che vada ad affiancarsi a quello canadese e ai due franco-belgi esistenti in Europa per la produzione di questi elementi.


  Discussione Precedente Discussione n. 9529 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina