[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 15:21:27
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300228542 - Visite oggi: 28084 - Visite totali: 56.850.797

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Dieta ideale per il podista
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9491 Discussione Successiva  

NaturopataOnline
Membro liv.1


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: biassono


25 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 14:20:24  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Fonte www.naturopataonline.org

Podismo e benessere : quali alimenti per prestazioni migliori?

A causa delle forti richieste energetiche dovute all’attività fisica, i fabbisogni nutrizionali di un atleta sono di non poco superiori alla media.

I substrati energetici, carboidrati proteine e grassi, sono fondamentali alla produzione di energia per le richieste fisiologiche atletiche e per conservare la massa magra dell’organismo.

Generalmente i carboidrati costituiscono la fonte energetica primaria che viene utilizzata durante l’attività fisica anche se la durata dell’esercizio, la sua intensità e le condizioni fisiche individuali, nonché il livello di carboidrati conservati a livello epatico e muscolare sotto forma di glicogeno, determinano quale substrato energetico l’organismo utilizzerà per primo.

Con l’esercizio fisico prolungato a bassa intensità, i grassi (sotto forma di acidi grassi) diventano la forma energetica primaria.

Le proteine sono utilizzate come base energetica solo in alcune circostanze in quanto la loro funzione primaria è quella di costituire e mantenere integri i tessuti dell’organismo con la funzione quindi di struttura e di supporto (rinnovo delle cellule del sangue e dei vari organi, tessuti, enzimi, ormoni ecc.).

Il loro utilizzo per esigenze energetiche avviene in condizione di emergenza (digiuno o prolungato impegno sportivo) dove possono essere demolite per trasformare i singoli aminoacidi in carboidrati (aminoacidi glicogenetici).

Dieta ideale per il podista

Pare evidente che un’ alimentazione bilanciata ricca di carboidrati ( 55-75 %) con un apporto proteico adeguato (10-15 %) e corretto contenuto di grassi (10-30%) possa di base essere la dieta più idonea per un atleta podista.

Occorre comunque apportare i giusti accorgimenti per una corretta personalizzazione della dieta basata alle esigenze fisiologiche dettate dai singoli momenti , finalizzata al raggiungimento individuale del giusto equilibrio psico-fisico .
  Discussione Precedente Discussione n. 9491 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina