[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 11:24:31
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300220412 - Visite oggi: 19954 - Visite totali: 56.840.319

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Le 7 tecniche per rimanere "non fumatori"
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9124 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24822 Messaggi

Inserito il - 10/07/2008 : 11:20:39  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Le 7 tecniche per rimanere "non fumatori"

TECNICHE PER RIMANERE NON FUMATORI

(autore sconosciuto)

Per i primi tempi:

Esistono 7 tecniche per aiutarti a vincere il desiderio di fumare. Sono
metodi appositamente studiati per chi ha smesso da poco e desidera rimanere
non fumatore.

1) Pensa alle ragioni per cui hai deciso di smettere.

Rileggi l'elenco delle ragioni per smettere più volte al giorno,
specialmente quando ti senti in crisi.

2) Stai attento a non costruirti degli alibi.

E' facile costruirsi degli alibi (tipo giustificazioni o scuse)
perriprendere a fumare. In una situazione di stress potresti farti
tentaredall'idea: "Fumo solo una sigaretta, giusto per calmarmi". Se si
insinuano nella tua testa pensieri come questo, fermati e pensa di nuovo! Tu
conosci sicuramente modi migliori per rilassarti: i modi del non fumatore,
come prendere una piccola pausa, fare una passeggiata, fare esercizi
respiratori, ecc. A volte in un eccesso di "vittimismo" puoi arrivare a
pensare: "La vita è già una continua rinuncia, che cosa ci guadagno a
privarmi anche di questo piacere?". Convinciti che obiettivamente il
veroguadagno sta nel non fumare e, per gratificarti, fatti un bel regalo con
i soldi risparmiati. Anche la preoccupazione di ingrassare può portarti a
costruire un alibi: "Non devo ingrassare, altrimenti riprendo a fumare".
Ricorda che un lieve aumento di peso non danneggia mai la tua salute tanto
quanto il fumo (2 fumatori su 4 vanno incontro a morte prematura!).Sai bene
anche tu che esistono altri modi per non ingrassare. Non pensare mai: "Se ne
fumo una non accadrà nulla": accadrà.

3) Previeni le situazioni a rischio e preparati a superarle.

Non metterti inutilmente a rischio, arrenditi al fatto che la nicotina
provoca una dipendenza patologica che è più forte di te, alza la
bandierabianca e convinciti che l'unico modo di vincere è scappare. Evita la
gente che fuma, passa più tempo in compagnia di non fumatori e in ambienti
dove non è consentito fumare. Se sei ad una festa o una cena con amici
spiega in anticipo che stai smettendo, chiedi che non ti offrano sigarette e
stai vicino a persone che non fumano Evita le circostanze che associavi alla
sigaretta. Dopo mangiato, per esempio, alzati subito da tavola e vai a
lavarti i denti, a fare una passeggiata o tieniti comunque occupato. Evita
bevande alcoliche e riduci il caffè. Evita l'eccessiva assunzione di dolci:
un livello stabile di glicemia aiuta a prevenire la sensazione di fatica e
la depressione. Cambia le tue abitudini in modo che non sia facile fumare
(per esempio è difficile fumare in piscina, in palestra, se vai a correre,
mentrelavori in giardino o lavi l'auto o fai una doccia). Aumenta l'attività
motoria e sportiva e vai a dormire un po' prima alla sera. Bevi almeno 2
litri al giorno di liquidi non zuccherati (acqua e succhidi frutta). Metti
in bocca qualcosa di diverso dalla sigaretta: caramelle oomme da masticare
senza zucchero, mentine, bastoncini di cannella, radici di liquirizia,
carote o sedano da rosicchiare. Se la tentazione è molto forte: interrompi
immediatamente quello che stai facendo, bevi due bicchieri di acqua, fai un
po' di moto (una passeggiata o 10 flessioni) rilassati con un esercizio
respiratorio e rileggi l'elenco delle ragioni cheti hanno spinto a smettere

4) Complimentati con te stesso per non aver fumato.

Sentiti orgoglioso per ogni giorno che non hai fumato. Dopo una settimana
congratulati con te stesso e fatti un regalo che per te abbiavalore; ti
aiuta a ricordare il valore dell'impegno che hai preso con testesso. Fissa
altre date come obiettivi futuri nei mesi successivi eogni volta regalati
qualcosa di speciale con il denaro risparmiato.

5) Usa i pensieri positivi.

Non fare passi falsi indugiando a pensare con rimpianto a quando fumavi. Se
nella tua mente si insinuano pensieri negativi ricorda a testesso le ottime
ragioni che hai per non gettare via tutto quello che hai fatto fino ad ora.
Pensa ai benefici ottenuti: scrivi periodicamente le nuove ragioni per cui
sei contento di aver smesso (alito più fresco, abiti più profumati,
miglioramento della respirazione, della resistenzafisica, del gusto e
dell'olfatto,
risparmio di denaro, aumentata autostima, ecc.). Metti questo elenco ben in
vista. Usa la forza dei pensieri positivi: "Sono 15 giorni che ho smesso,
sono riuscito a non fumare 300 sigarette!".

6) Usa tecniche di rilassamento.

Gli esercizi respiratori aiutano a ridurre la tensione nervosa. Invecedi
prendere una sigaretta fai un lungo, profondo respiro, conta fino a 10 e poi
espira. Ripetilo 5 volte. Oppure inspira contando mentalmentefino a 4 e
espira lentamente contando fino a 8. Ripetilo 10 volte.

7) Cerca il sostegno di amici e parenti. L'impegno a rimanere non fumatore
può essere facilitato parlandone con amici e parenti. Potranno congratularsi
con te per ognigiorno, settimana e mese trascorsi da non fumatore ed
aiutarti se ti troverai in difficoltà. Avverti le persone che ti stanno
vicino che potraiessere nervoso per un periodo, in modo che siano preparate.
Ricordati di chiamare un amico quando ti senti solo o in crisi. L'AMICIZIA
E' UNA GRANDE TECNICA.

------------------

Per affrontare le ricadute

- Una ricaduta significa che hai avuto un piccolo imprevisto e hai fumato
qualche sigaretta. Ma questo non fa di te nuovamente un fumatore e un
piccolo insuccesso non significa che devi tornare a fumare.

- Non essere troppo severo con te stesso; molte persone che sono riuscite a
smettere hanno avuto almeno una ricaduta prima di farcela. Ricordati che
"non è cavaliere chi non è mai caduto da cavallo". Una ricaduta non
significa che tu sei un fallimento o che smettere di fumare per te non è
possibile, ma è importante che tu riprendi immediatamente la strada del non
fumatore.

- Identifica esattamente la causa che ti ha portato a fumare: decidi ora
come fronteggiarla quando si ripresenterà di nuovo, facendo tesoro della
esperienza passata.

- Impara ad usare bene le "7 tecniche per rimanere non fumatori" descritte
precedentemente.

- Se pensi di aver bisogno di un aiuto più professionale rivolgiti al tuo
medico. Lui potrà fornirti altri consigli terapeutici come l'uso di gomme o
cerotti alla Nicotina o indicarti Centri antifumo specializzati nella
disassuefazione dal tabagismo.





  Discussione Precedente Discussione n. 9124 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina