[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
15/08/2025 - 19:54:42
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 946333101 - Visite oggi: 10882 - Visite totali: 56.698.707

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Gli esperimenti di Helmholtz
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9114 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24820 Messaggi

Inserito il - 09/07/2008 : 12:44:00  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Gli esperimenti di Helmholtz

Hermann von Helmholtz (Potsdam 1821- Berlino 1894)

Spetta a von Hermann von Helmholtz (Potsdam 1821 - Berlino, 1894) professore di fisiologia, anatomia, fisica alle Università di Königsberg, Bonn, Heidelberg e Berlino aver definitivamente chiarito alcune questioni di base della scienza dei colori.
Helmholtz pubblica quasi contemporaneamente i suoi primi due lavori sul colore nel 1852. Nel primo si rivolge al problema dei Grundfarben (colori primari) e cerca di determinare mediante esperimenti quanti e quali siano. Gli esperimenti gli indicano che non esistono tre colori in natura che possano generare per mescolanza tutti gli altri senza eccezioni.

Nel secondo di questi lavori attacca la teoria dei colori anti-newtoniana di David Brewster (fisico scozzese, 1781-1868).

Così Helmholtz ritiene di poter respingere la teoria dei tre recettori di Thomas Young, avanzando la tacita ipotesi che le sensazioni di colore corrispondenti ai primari di Young dovessero essere colori spettrali.

In questo lavoro Helmholtz enuncia tra l'altro la fondamentale distinzione tra mescolanze additive e mescolanze sottrattive di colori, sfidando la secolare credenza che la mescolanza di luci si comporti allo stesso modo della mescolanza di pigmenti: in questo tranello era caduto anche Newton in uno dei suoi esperimenti. La mescolanza di due luci è additiva, quella di due pigmenti è sottrattiva in quanto ogni pigmento assorbe una parte dei colori dello spettro. due tipi di mescolanza obbediscono a regole completamente diverse.

Con il suo apparato sperimentale, progettato in modo che si potessero mescolare due colori spettrali senza altre interferenze, Helmholtz prova che il modello usato per i pigmenti non funziona per le luci: una luce gialla e una blu, se mescolate in giusta proporzione, producono luce bianca e non verde (pigmenti gialli e blu danno verde). E la luce gialla stessa è una mescolanza di luce rossa e verde.

Un primo merito di Helmholtz è quello di aver definitivamente chiarito la differenza tra fenomeni oggettivi (dovuti alla composizione spettrale della luce) e fenomeni soggettivi della percezione del colore.

I raggi luminosi di diversa lunghezza d'onda e colore si distinguono, per quanto riguarda la loro azione fisiologica, dalle note di diversa frequenza di vibrazione per il fatto che ogni coppia dei primi che agiscano simultaneamente sulla stessa fibra nervosa dà luogo ad una sensazione semplice nella quale anche l'organo più esercitato non può distinguere i singoli elementi componenti, mentre due note, sebbene eccitino con la loro azione unitaria la sensazione peculiare dell'armonia o della discordanza, possono tuttavia essere sempre singolarmente distinte dall'orecchio.

L'unione delle impressioni di due diversi colori in un singolo colore è evidentemente un fenomeno fisiologico, che dipende unicamente dalla peculiare reazione dei nervi visivi. Nel puro dominio fisico, tale unione non ha obiettivamente mai luogo. Raggi di colori diversi procedono fianco a fianco senza una qualunque azione reciproca e sebbene all'occhio possano apparire uniti, possono sempre essere separati uno dall'altro con, mezzi fisici.


I colori complementari

Un ulteriore risultati degli esperimenti di Helmholtz, come abbiamo ricordato nella pagina su Grassmann, fu che mescolando giallo e indaco si può formare un colore con le stesse caratteristiche percettive del bianco, cioè che giallo e indaco sono colori complementari. Helmholtz non era però riuscito a trovare nessun’altra coppia di colori complementari, cioè la cui mescolanza desse il bianco, e ipotizzò che fossero in generale richiesti tre colori, uno da ognuna delle tre parti in cui lo spettro viene diviso da giallo e indaco.
Questi risultati erano conformi a quelli di Newton, il quale aveva scritto che non era mai riuscito a produrre un bianco perfetto mescolando colori spettrali. Helmholtz quindi nei suoi primi due articoli sul colore difende e conferma la posizione di Newton, stranamente senza mai farne esplicito riferimento. Probabilmente Helmholtz riteneva che la regola baricentrica di Newton fosse perfettamente valida nella mescolanza sottrattiva di pigmenti, ma probabilmente non valida nella mescolanza di luci.

Dopo la dimostrazione generale di Grassmann che, secondo la teoria di Newton e secondo gli stessi precedenti esperimenti di Helmholtz, esistono un numero infinito di coppie complementari nello spettro, Helmholtz adotta immediatamente la interpretazione "continua" di Grassmann, perfeziona i propri strumenti, ripete gli esperimenti e trova che i colori da rosso a giallo di lunghezza d’onda 2082 sono complementari ai colori da verde (1818) a violetto.

In contrasto con Grassmann (e con Newton) Helmholtz trova però che i colori compresi tra giallo e verde, non hanno complementari ma possono essere neutralizzati con mescolanze di rosso e violetto, i colori viola. Il luogo di queste sensazioni dei colori (non spettrali) viola è un segmento rettilineo ch congiunge violetto e rosso. Quindi il diagramma non è più un cerchio.

Helmoltz inoltre però che secondo la regola del baricentro i colori spettrali non possono essere considerati ugualmente saturi e quindi non possono essere equidistanti dal punto bianco, e quindi il diagramma non è nemmeno un cerchio. In altre parole, nelle varie coppie di complementari, i due colori entrano in quantità diversa, uno maggiore dell'altro. Per esempio con il giallo e l'indaco, la quantità di indaco è minima in confronto a quella di giallo. Questi risultati sono espressi da Helmholtz in un diagramma (provvisorio, poiché i suoi esperimenti non gli forniscono dati completi) che comunque costituiscono una prima revisione del diagramma circolare di Newton e Grassmann.


Il diagramma cromatico di Helmholtz

Nel 1856 Helmholtz pubblica la prima parte dell’Handbuch der physiologischen Optik, considerata tra le più importanti opere della scienza europea del secolo scorso, le cui successive parti furono pubblicate nel 1860 e 1867.
Nel 1869 J. J. Müller, sotto la direzione di Helmholtz, ripete gli esperimenti con apparecchi perfezionati e trova che i colori dal rosso ad un verde/giallo possono essere, in modo approssimato, disposti su un segmento retto. E così anche per i colori dal violetto ad un verde/azzurro. Tra questo verde/giallo e questo verde/azzurro la curva è invece propriamente convessa.

Con questi esperimenti Helmholtz avvia quindi la revisione del cerchio cromatico di Newton, la cui ipotesi che i colori dello spettro fossero disposti in un certo modo sulla circonferenza di un cerchio va quindi via via precisandosi: non si tratta di un cerchio ma di una curva chiusa da un segmento rettilineo.

Helmholtz tuttavia non introduce nessuna tecnica sistematica di sperimentazione pratica per la precisa determinazione della curva. Grassmann aveva tracciato la teroia, Helmholtz l'aveva precisata con importanti esperimenti, ma spetterà a Maxwell trasformare tutto questo in una procedura matematica per la determinazione della forma del diagramma cromatico.


Tre tipi di coni (ed uno di bastoncelli)

Pur avendola considerata e respinta nel 1852, nel libro di ottica fisiologica del 1866, Helmholtz adotta la tesi di Young (cioè che il colore dipende da un mosaico retinico di tre tipi di recettori), che diviene da allora nota con il nome di teoria Young-Helmholtz (in precedenza Helmholtz aveva sostenuto che tale ipotesi non fosse corretta in quanto i suoi esperimenti mostravano che erano necessari cinque primari per produrre tutti i colori spettrali, ma dopo averla meglio verificata cambiò idea).
La prova definitiva a favore dell’ipotesi di Young fu ottenuta tuttavia solo nel 1959 quando, esaminando al microscopio la capacità di singoli coni di assorbire luce di diverse lunghezze d’onda, due gruppi di ricercatori americani scoprirono solo tre tipi di coni. Assieme ai bastoncelli (che sono di un solo tipo e sono responsabili della capacità di vedere con poca luce e in bianco e nero), i tre tipi di coni formano i recettori visivi della retina.

La risposta dei coni agli stimoli di colore non sono "esclusive". Oggi sappiamo che il primo tipo reagisce con la massima intensità agli stimoli di 430 nm (nanometri) che corrisponde ad un blu, ma anche a tutti gli stimoli tra 400 e 500 nm; il secondo tipo massimamente agli stimoli di 530 nm, un verde, ma anche a tutti gli stimoli che vanno dal blu all'arancio; e il terzo agli stimoli di 560 nm (un rosso) ma anche a tutti gli stimoli che vanno dal blu al rosso.

http://boscarol.com/pages/storia/15-helmholtz.html


  Discussione Precedente Discussione n. 9114 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina