[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
27/08/2025 - 02:58:04
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 754192602 - Visite oggi: 21989 - Visite totali: 64.956.131

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Uno STUDIO sulla MEDITAZIONE
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9019 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24829 Messaggi

Inserito il - 17/06/2008 : 12:17:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Uno STUDIO sulla MEDITAZIONE

di Toshan Ivo Quartiroli

Credo sia il tempo che la scienza allarghi i propri paradigmi al mondo interiore

Scientific American ha riportato qualche giorno fa uno studio della University of Wisconsin-Madison che afferma che possiamo acquisire una migliore capacità di provare compassione tramite la meditazione, “più o meno allo stesso modo in cui gli atleti o i musicisti si allenano per migliorare le proprie capacità”. Lo studio ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale sui cervelli dei soggetti studiati.

Seguo con interesse questi studi pur non essendo un neuro-qualcosa (magari a volte un po’ neuro-tico :-) e leggo con piacere che la scienza si avvicina sempre più a ciò che affermano i maestri e i saggi da qualche millennio.

Tuttavia… per quanto interessanti siano questi studi trovo che alla base vi sia un classico paradigma della scienza: il valore assoluto dell’oggettività. Se si chiede a un meditatore non occasionale se la meditazione gli abbia portato più compassione credo che non vi siano dubbi sulla risposta dei più (senza confondere la compassione con l’”essere buoni” o il compatire).

Ma per la scienza tutto ciò non ha alcun valore se non viene misurato, riprodotto in laboratorio e reso oggettivo. La soggettività non conta, l’esperienza individuale men che meno nella ricerca del vero. Credo sia il tempo che la scienza allarghi i propri paradigmi al mondo interiore. A questo proposito, mi piace citare a mia volta questa citazione da Edgar Morin:

«Come dice von Foerster, abbiamo bisogno “non soltanto di una epistemologia dei sistemi osservati, ma anche di un’epistemologia dei sistemi osservatori”».

Fonte: www.innernet.it
  Discussione Precedente Discussione n. 9019 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina