admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24827 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 11:33:43
|
Le ragazze non si piacciono
Data articolo: giugno 2008
Fonte: www.ilmessaggero.it
Sette ragazze su dieci non si piacciono: un milione in lotta con il cibo
Le ragazze non si piacciono, 7 su 10 hanno problemi ad accettare il proprio corpo e sono oltre un milione, si calcola, le donne italiane alle prese con seri problemi di alimentazione, che hanno nomi precisi nella maggior parte di casi: bulimia e anoressia. Spaventosi gli effetti sulla salute se si considera che, almeno per le donne colpite da quest'ultima, il tasso di mortalità è fino a 12 volte maggiore rispetto a donne sane di pari età.
È l'allarme che arriva dagli specialisti di nutrizione che si riuniranno a Vicenza per il decimo Congresso Nazionale ANSiSA (Associazione Nazionale Specialisti Scienza Alimentazione) che si aprirà domani a Vicenza. Roberto Ostuzzi, presidente del Congresso e dell'Associazione sottolinea come il disagio stia crescendo anche tra gli uomini in maniera preoccupante. Gli specialisti della nutrizione si interrogano su come intervenire nei prossimi anni per arrestare un trend che sembra ormai consolidato. «L'Italia - riprende Ostuzzi - non è più il paese dagli ingredienti sani e dalla dieta che tutto il mondo ci invidiava conosciuta come Mediterranea. Oltre alle patologie citate siamo anche noi travolti dal fenomeno chiamato recentemente “globesita”» e comune a tutti i paesi occidentali. È necessaria un'inversione di rotta che tenga conto delle difficoltà delle persone alle prese con l'ago della bilancia e dei fattori socioculturali che intervengono nella genesi di queste problematiche».
Tra i fattori familiari va sottolineato la sempre maggiore frequenza con cui si incontrano ragazze che hanno una madre con problemi alimentari, e questo solitamente complica molto le cure. «Nell'ultimo anno abbiamo registrato che su 100 nuovi casi ben il 20% ha queste caratteristiche. D'altra parte i nostri studi ci dicono che nelle ragazze di 16 anni ben il 70% è scontento del proprio corpo e vorrebbe dimagrire» spiega Ostuzzi. E a proposito degli effetti dei corpi scultorei proposti dalle riviste patinate, così difficili da eguagliare perchè lontani anni luce dalla realtà non ci sono dubbi sulle responsabilità; diversi studi dimostrano che le ragazze lettrici abituali di riviste di moda sono più soggette a comportamenti alimentari disturbati.
Gli strumenti della terapia sono la riabilitazione psiconutrizionale, la psicoterapia, il recupero di abilità relazionali sociali e familiari, la psicofarmacologia. Ma per arginare la deriva alimentare italiana, secondo gli esperti, è necessario uno sforzo congiunto. Un tavolo di discussione che coinvolga istituzioni e comunità scientifiche in primis, ma anche aziende e media e un ruolo di primo piano agli spazi più importanti per la crescita dei ragazzi come la famiglia e la scuola.
|
|