admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24820 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2007 : 13:01:03
|
<Allenate la vostra intuizione>
(Paul Kircher)
Prendere decisioni intuitive vuol dire trascendere la sfera razionale, per questo molti non si fidano della loro voce interiore. La meditazione educa all'ascolto interiore per riconoscere quando un messaggio è prezioso.
Ogni uomo racchiude in se stesso la conoscenza per nuove soluzioni di successo. Le informazioni però non gli sono sempre disponibili. "Raccogliamo consapevolmente solo una frazione di tutte le informazioni che ci investono - spiega Franz Minister, consulente aziendale a Fabach, in Baviera -, solo quando gli uomini hanno accesso alla propria intuizione, possono richiamare tutto il sapere disponibile e decidere in maniera più appropriata ed efficace."
Questo è confermato anche da un sondaggio condotto dalla scuola scientifica superiore per dirigenti d'azienda di Coblenza, su 3000 principali società di medie dimensioni. Risultato: nelle decisioni societarie la percezione intuitiva è spesso più importante di un'analisi dei fatti basata sull'esperienza, come la ricerca di mercato.
Il fatto che i dirigenti d'azienda non si fidino della propria voce interiore, o che addirittura non la percepiscano, è dovuto a un utilizzo limitato dell'effettivo potenziale disponibile nel cervello umano. Il cervello è composto dalla metà sinistra, deputata al linguaggio e al pensiero analitico, e dalla metà destra, che guida l'immaginazione costruttiva e l'intuizione. Solo quando entrambe le parti lavorano in sincronia, l'uomo è in grado di fidarsi del suo sentire. Purtroppo invece, la maggior parte delle persone utilizza soprattutto la metà sinistra del cervello.
La meditazione aiuta ad attivare allo stesso tempo entrambe le parti del cervello. Il soggetto si mette sdraiato o seduto, con gli occhi chiusi, pronto per un viaggio interiore in cui può rendersi conto di tutti i suoi pensieri e molte informazioni, delle quali solitamente non è consapevole, gli risultano improvvisamente accessibili. In questa condizione, egli può esaminare domande irrisolte, decisioni sospese, o dedicarsi allo sviluppo di nuovi prodotti partendo da un altro punto di vista - di conseguenza sarà in grado di progettare soluzioni totalmente originali ed innovative.
L'allenamento della consapevolezza è il primo passo per allenare l'intuizione. La meditazione, ma soprattutto un training mentale per l'espansione della coscienza, come quello elaborata dal dott. Minister, è uno strumento concreto ed efficace in questo percorso di riconquista dell'unità di percezione e di potenziamento delle proprie capacità realizzative.
|
|