admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24849 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2006 : 11:25:18
|
La fine della rete
redazione ECplanet.net
L'FBI, la polizia federale statunitense, stà promuovendo un progetto di legge per una nuova internet, ristrutturata in modo da favorire il controllo della “psico-polizia”. La proposta sarà presentata al Congresso come una serie di emendamenti del CALEA, la controversa normativa del 1994 che tratta anche dei poteri di intervento nelle comunicazioni private.
Il documento, reso pubblico da cnet, gira attorno a questi punti:
- espansione degli obblighi per i provider di fornire mezzi di intercettazione delle comunicazioni per l'instant messaging, una misura che sarebbe estesa anche alle chat che avvengono, ad esempio, tra giocatori di giochi multiplayer online;
- qualunque costruttore di tecnologie di routing della rete dovrà proporre modifiche che trasformino router e sistemi di indirizzamento in strumenti di intercettazione. (questa misura è già attiva per i produttori di switch);
- obbligare gli internet provider a suddividere il proprio traffico in modo da individuare in modo selettivo anche il traffico VoIP. Questo consentirebbe alla polizia di chiedere ai fornitori di broadband informazioni per l'intercettazione anziché dover prima comprendere quali sistemi VoIP siano stati utilizzati, con quali protocolli ecc.
- cancellare la norma che obbliga il Dipartimento di Giustizia, da cui dipende l'FBI, a rendere pubblico ogni anno il numero di intercettazioni. Più che una semplice estensione del CALEA, che, almeno sulla carta, non era stato pensato per consentire un'intercettazione a tappeto, si tratta nel complesso di una nuova infrastruttura di rete pensata per consentire un monitoraggio continuo e l'intercettazione dei contenuti. Una sorta di panopticon virtuale.
Secondo l'FBI tutto ciò è indispensabile in quanto “la complessità e varietà delle tecnologie di comunicazione sono aumentate esponenzialmente in questi anni e le capacità di intercettazione legale da parte delle agenzie di polizia federali, statali e locali sono state poste sotto stress continuo, e in molti casi sono diminuite o divenute impossibili”.
Qualora il progetto dell'FBI sostenuto da alcuni influenti senatori repubblicani trovasse uno sbocco al Congresso e si trasformasse in normativa saremmo di fronte, concordano gli osservatori, ad un vero e proprio Grande Fratello telematico.
Fonte: Punto Informatico / 10 luglio 2006
|
|