[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/09/2025 - 19:25:47
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 907455253 - Visite oggi: 47588 - Visite totali: 65.671.665

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 NOTIZIE DAL GOVERNO 8 agosto 2006 °°°°°°
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 5798 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24849 Messaggi

Inserito il - 08/08/2006 : 11:50:39  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
NOTIZIE DAL GOVERNO 8 agosto 2006 °°°°°°

La newsletter di http://www.governo.it
Il sito del Governo italiano con news, dossier,
banche dati e tutti i link alle Istituzioni


Cari lettori,
questo è l'ultimo numero di "Notizie dal Governo" prima delle ferie estive.
Torneremo puntuali nella vostra casella di posta elettronica il prossimo 4 settembre.
La redazione di governo.it augura a tutti voi buone vacanze.





In questo numero:

- Stranieri e cittadinanza italiana: nuova normativa
- Ecco come cambieranno gli esami di Stato
- Mercato unico creativo
- Estate sicura: campagne di informazione promosse dalle Istituzioni
- Esercito: operazione "Tour promozionale estivo 2006"
- Portale Imprese: convenzione Ministero Beni e Attività culturali e CNIPA





STRANIERI E CITTADINANZA ITALIANA: NUOVA NORMATIVA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella riunione del 4 agosto 2006, su proposta del ministro dell´Interno, Giuliano Amato, un disegno di legge - in linea con la direttiva europea 2003/109/CE istitutiva del "permesso di soggiorno CE" - che aggiorna la normativa sulla cittadinanza modificando la legge n. 91 del 1992. Tale disegno di legge prevede una serie di interventi che prendono in considerazione le varie situazioni che contraddistinguono la presenza degli stranieri nel nostro Paese e, in particolare, i nati nel nostro territorio, i minori che si ricongiungono ai propri familiari in età infantile o adolescenziale, gli stranieri extracomunitari maggiorenni.
Potrà acquisire il diritto alla cittadinanza italiana chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri, di cui uno almeno sia legalmente residente in Italia, senza interruzione, da cinque anni al momento della nascita, e in possesso del requisito reddituale previsto per il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. In tutti i casi, fatta eccezione per i bambini, la richiesta di acquisizione della cittadinanza italiana deve essere sottoposta all'accertamento della reale integrazione linguistica e sociale dello straniero nel territorio dello Stato. Tale requisito è esteso anche a chi sposa un italiano.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/cittadinanza/index.html

--===ooo0ooo===--

ECCO COME CAMBIERANNO GLI ESAMI DI STATO
È stato approvato il 4 agosto 2006 nella riunione del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Istruzione, uno schema di disegno di legge che modifica la disciplina relativa agli esami di Stato. Tra le principali novità: a) ammissione all'esame per gli studenti che avranno superato lo scrutinio finale e saldato i debiti formativi contratti negli anni scolastici precedenti; b) modifica dei requisiti di ammissione per gli studenti che intendono anticipare l'esame per merito, vincolata, oltre che al conseguimento di 8/10 in ciascuna disciplina nello scrutinio del penultimo anno, al conseguimento della media di 7/10 nei due anni precedenti; c) esame preliminare per i candidati esterni (privatisti) che non sono in possesso della promozione all'ultima classe, e dovranno possedere la residenza nella località dell'istituto scelto come sede d'esame; d) connotazione più tecnica e laboratoriale per la seconda prova scritta destinata gli istituti tecnici, professionali e artistici; e)
scelta delle prove nazionali senza la predisposizione da parte dell'INVALSI (Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione) anche per la scuola media inferiore; f) modifica dei punteggi di valutazione finale, con il credito scolastico che salirà da 20 a 25 punti ed il colloquio che scenderà da 35 a 30 punti; g) ripristino delle commissioni d'esame miste, composte da commissari per metà interni e per metà esterni, oltre al Presidente esterno al quale potranno essere affidate non più di due classi. Quanto al numero dei candidati esterni, esso non potrà superare il 50% dei candidati interni, fermo restando il limite numerico di 35. Per i soli candidati esterni potrà essere costituita presso ciascuna istituzione scolastica un'apposita commissione.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/prossimi_esami_stato/index.html

--===ooo0ooo===--


MERCATO UNICO CREATIVO
Il 28 luglio 2006 la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sulle iniziative atte a stimolare la crescita di un vero mercato unico comunitario per i contenuti digitali on line, come i film, la musica e i giochi. L'obiettivo è quello di incoraggiare lo sviluppo di modelli aziendali innovativi e di promuovere la fornitura transfrontaliera di diversi servizi riguardanti contenuti on line. La Commissione vuole inoltre appurare in che modo le tecnologie e le apparecchiature europee possano avere successo nei mercati creativi dei contenuti on line. I contributi a questa consultazione aiuteranno ad elaborare una Comunicazione da parte della Commissione sui contenuti on line, che dovrebbe essere adottata a fine anno. Il termine per le risposte è il 13 ottobre 2006. "Assicurare un facile accesso ed una distribuzione sicura dei contenuti on line - ha osservato il commissario per la società dell'informazione e i media, Viviane Reding - è una sfida fondamentale": ed ha
aggiunto: "Soltanto un mercato transfrontaliero dei contenuti on line, in cui autori, artisti e creatori siano in grado di ottenere una giusta ricompensa per il loro talento e le loro capacità, consentirà all'industria europea di competere con quella degli altri continenti". Un primo esempio concreto di come possano essere affrontate le sfide dell'industria europea dei contenuti on line è la Carta europea per lo sviluppo e la diffusione del film on line, varata nel maggio 2005 e approvata da cineasti e leader d'imprese il 23 maggio 2006 alla "Giornata europea" del 59° Festival cinematografico di Cannes Il termine per le risposte alla consultazione sui contenuti on line - aperta all'industria, in particolare ai prestatori di servizi riguardanti i contenuti e Internet, alle organizzazioni dei consumatori, soprattutto a quelle appartenenti alla "comunità di Internet", alle autorità di regolamentazione e a tutte le parti interessate - è il 13 ottobre 2006.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/mercato_unico_creativo/index.html

--===ooo0ooo===--


ESTATE SICURA: INIZIATIVE E CAMPAGNE DI INFORMAZIONE PROMOSSE DALLE ISTITUZIONI
Nel periodo delle vacanze estive crescono le richieste di intervento per incendi boschivi, per incidenti sulle strade e in mare, nonché i rischi per quanti restano soli in città, soprattutto per gli anziani, spesso vittime di truffatori senza scrupoli.
Gli agenti della Polizia di Stato, così come i Vigili del Fuoco e tutte le forze incaricate di garantire la sicurezza, proseguono nella loro attività istituzionale, con l´impiego di risorse umane e mezzi, per rispondere alle segnalazioni dei cittadini.
I numeri telefonici per richiedere un intervento di soccorso urgente restano sempre attivi anche in estate, e sono: 113 - per condividere i propri dubbi con la Polizia, e per aiutare (specie gli anziani) a difendersi dai raggiri di chi, usando maniere gentili, cattura la loro fiducia per poi derubarli; 115 - per avere un accesso veloce alla struttura operativa dei Vigili del Fuoco di zona; 112 - per chiedere l'intervento dell'Arma dei Carabinieri per situazioni di specifica competenza istituzionale, per il soccorso in caso di pericolo, per riferire notizie utili all´attività investigativa; 1515 - per segnalare con tempestività la presenza di incendi boschivi e qualsiasi altro tipo di emergenza ambientale; 1530 - per entrare in contatto con la Centrale Operativa o con la Capitaneria di Porto competente per territorio in caso di pericolo; 117 - per richiesta di informazioni su contribuenti e fisco e 1500 - per ricevere informazioni telefoniche sull´emergenza caldo.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/estate_in_sicurezza/index.html

--===ooo0ooo===--


ESERCITO: OPERAZIONE "TOUR PROMOZIONALE ESTIVO 2006"
Proseguirà in agosto e settembre l'operazione "Tour promozionale estivo 2006" che prevede la presenza sulle coste nazionali di militari dell'Esercito Italiano in una inconsueta uniforme, provvisti di materassini gonfiabili e gadget di varia natura, allo scopo di far conoscere a ragazzi e ragazze tra i 17 ed i 25 anni una possibile scelta di vita fondata sull'etica militare, e, più in particolare, per promuovere la figura del Volontario in ferma prefissata di un anno, abbinata altresì ad una concreta offerta di lavoro professionale.
Il Tour promozionale estivo 2006 è organizzato e condotto dall'Ispettorato per il reclutamento e le forze di completamento di Firenze e si svolge sulla base delle esperienze acquisite negli anni passati con la formula "Rap Camp", acronimo di "Reclutamento e Attività Promozionale". Tale formula consisteva, fin dalla prima edizione organizzata nel 1997, nello schieramento di mezzi e personale dell'Esercito nelle piazze principali di alcune località turistiche per far conoscere al pubblico i mezzi, la storia e soprattutto le opportunità professionali che l'Esercito mette a disposizione dei giovani. Oggi tale formula è stata rivista, privilegiando il contatto diretto con i giovani da parte di nuclei di 6-8 soldati in tenuta "promozionale", in maniera da abbattere qualsiasi barriera emotiva tra istituzione e cittadino.
L'attività del Tour promozionale estivo 2006, iniziata nel mese di luglio, proseguirà in agosto e settembre visitando complessivamente 53 località balneari italiane.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/esercito_tour_estivo/index.html

--===ooo0ooo===--


PORTALE IMPRESE: SIGLATA LA CONVENZIONE TRA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E CNIPA
È stata sottoscritta il 28 luglio 2006 la convenzione tra Ministero per i Beni e le Attività culturali e CNIPA (Centro Nazionale Informatica Pubblica Amministrazione) al fine di integrare, nel Portale Imprese, un servizio per la consultazione on line degli atti di tutela dei beni culturali ed in particolare dei beni architettonici ed archeologici (L.1089/39) e paesaggistici (L.1497/39).
Dal 1909 ad oggi il ministero per i Beni e le Attività culturali, che ha gestito il patrimonio culturale in base alle diverse leggi (n. 364/1909, 1089/1939, 490/1999 e, da ultimo, 42/2004), ha emesso decine di migliaia di decreti di vincolo su beni di proprietà privata.
La conoscenza di tali vincoli assume particolare rilevanza in caso di compravendita di un bene; proprio per questo, è evidente che la conoscenza dell'eventuale esistenza di un vincolo, e specificamente della sua tipologia, è di fondamentale interesse per i professionisti operanti nei vari settori che in diversa misura riguardano il patrimonio immobiliare, come i Notai, i progettisti e in genere tutti quei tecnici professionisti che operano nel campo del consolidamento/restauro/ristrutturazione dell'edilizia esistente.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/convenzione_cnipa_mbac/index.html

--===ooo0ooo===--

  Discussione Precedente Discussione n. 5798 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina