admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24850 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2006 : 11:46:01
|
[Newsletter] Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia - 5 agosto 2006
ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA Centro residenziale di studio e pratica del buddhismo Via Poggiberna 9, 56040 Pomaia (PI) - ITALY Centralino e prenotazioni: (+39) 050-685654 e-mail iltk@iltk.it associato alla FPMT e all¹U.B.I.
E-NEWSLETTER DI AGOSTO 2006 a cura della redazione della rivista SIDDHI, e.mail: siddhi@iltk.it SOLO VOI POTETE ISCRIVERVI O CANCELLARVI alla e-newsletter entrando in www.iltk.it /newsletter e seguendo le istruzioni. Per ricevere SIDDHI, periodico quadrimestrale su carta, basta iscriversi all¹ILTK: tel.050 685654
SOMMARIO:
1. UN SETTEMBRE PIENO DI NOVITA' all'ILTK 2. INIZIA IL TOUR DELLE RELIQUIE DEL TEMPIO DEL CUORE 3A. SPIGOLANDO TRA I CORSI DI BUDDHADHARMA A SETTEMBRE 3B . CORSI DI ALTRE DISCIPLINE: VINIYOGA A POMAIA IN SETTEMBRE 4. UN CAMBIO DI PROGRAMMA A DICEMBRE 5. CALENDARIO DEI CORSI DELL'ILTK settembre-ottobre 6. NEKOR VIAGGI 7. PUNDARIKA (vicino a Pomaia) CORSI e RITIRI 8. MASTERS PROGRAM 2008 ALL'ILTK 9. ANTEPRIME DI OTTOBRE
AFORISMI DELLA SERA
===========================================
1. UN SETTEMBRE PIENO DI NOVITA' ALL'ILTK NOVITA' 1. La prima novità è che il LAMA GHESCE CIAMPA GHIATSO conferirà delle iniziazioni riservate ai praticanti buddhisti mahayanisti che hanno già ricevuto un'iniziazione nel più alto livello del tantra buddhista. Per ulteriori informazioni contattare la coordinatrice spirituale, la monaca Carla Tzultrim Freccero , spc@iltk.it, 050 685654 A causa del conferimento di questa iniziazione verranno cancellati il corso del ven. Antonio Satta (22/24 settembre) e quello del ven. Davide Cova (21/24 settembre)
10 settembre 2006 Ghesce Ciampa Ghiatso
Jenang di Vaishravana Vaishravana giallo è uno dei protettori delle quattro direzioni è necessario aver ricevuto un'iniziazione di Mahanuttarayogatantra Il jenang non pu˜ essere preso come benedizione Impegni ulteriori: nessuno
23/24 settembre 2006 Iniziazione di Yamantaka, Eroe Solitario
Impegni: i voti del bodhisattva e del tantra e la pratica quotidiana per tutta la vita del Guru Yoga in sei sessioni Aperta a tutti coloro che sono disposti a prendere gli impegni sopracitati, ma conferita per rispondere a una specifica richiesta degli Studenti del Basic Program
NOVITA'2 LAMA RIZONG RINPOCHE, che avrebbe dovuto venire in Italia e tenere un corso dal 15 al 20 settembre, ha disdetto l'impegno. Per ora non se ne conoscono le ragioni.
NOVITA' 3 dal 15 al 20 settembre , nel settore delle ALTRE DISCIPLINE, avverrà un ritiro SUFI , di cui vi alleghiamo il volantino.
R I T I R O S U F I
con Sheikh Burhanuddin (guida spirituale dell¹Ordine Sufi Naqshbandi)
15-20 Settembre
Prenotazioni: Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia 050-685654
Informazioni: 06-86213278 339-2973041 Associazione Sufiway www.the-sufiway.org sufiway@virgilio.it
Sentivo l¹esigenza di un gran pellegrinaggio. Allora sono rimasto seduto, immobile, per tre giorni di fila. Dio è venuto da me. Kabîr (Il ritiro è aperto a tutti. Non è necessario avere esperienza o conoscenze specifiche)
Da sempre saggi e maestri di tutte le discipline e cammini spirituali usano la tecnica del ritiro per raggiungere stati superiori di illuminazione e di consapevolezza. Nel momento in cui si viene tagliati via da tutti gli influssi e dalle distrazioni del mondo esteriore, il vero sé inizia ad apparire, e ciò che fino ad allora era apparso complicato o impossibile da risolvere, trova da sé la sua via. Per chiunque senta di trovarsi nella necessità di una profonda chiarificazione mentale ed emozionale, questo periodo di ritiro è la cosa giusta. Naqshbandi significa Œil disegnatore¹. Che cosa va disegnato? I Sufi dicono la nostra consapevolezza, che non è qualcosa di pieno, formato, dato, completo. E¹ piuttosto un processo di auto-creazione, un tentativo continuo e giornaliero di evadere dalla prigione del passato, per andare oltre qualunque cosa tu possa pensare di essere. Attraverso la tecnica del ritiro, focalizzandosi e rinunciando alle attività mondane, è possibile guardare oltre al rumore della propria mente e scoprire il nostro vero io. Almeno una volta nella vita dovresti provare a farlo. Almeno una volta nella vita, prima che accada attraverso la morte fisica, dovresti cercare di morire a questo mondo e al tuo falso io. Allora ti può accadere ciò che il nostro nobile Messaggero, il Profeta Muhammad, pace e benedizioni su di lui, dice essere il nostro obiettivo: morire prima di morire.
Burhanuddin Herrmann, di origine tedesca, ha ricevuto in Oriente il training classico derviscio e trasmissione diretta dell'ordine Sufi Naqshbandi, uno dei più antichi e autorevoli, sotto la guida di Maulana Sheikh Nazim Adil Al-Haqqani ar-Rabbani An-Naqshbandi, quarantesimo Gran Maestro in linea diretta e attuale rappresentante mondiale dell'ordine. Da Maulana è stato anche iniziato alla via dei dervisci roteanti Mevlevi. Da vent¹anni Burhanuddin conduce seminari di risveglio spirituale in Europa e in Sud America. E¹ autore del libro IL CAMMELLO SUL TETTO. DISCORSI SUFI. Una guida mistico-pratica alla Via dei dervisci, Armenia editore.
L'insegnamento Sufi è la trasmissione da cuore a cuore di una tradizione di saggezza mistica millenaria che ricerca la vicinanza con il divino. E' un invito a percorrere la Via del Cuore. Può toccare corde nascoste, suscitando una reazione, una scossa, un inizio di risveglio. I Sufi girano il mondo perché l¹amore è contagioso. Raccontano e cantano che Dio è Amore e che è possibile farsi abbracciare da questo Amore. Durante il ritiro si potranno apprendere le basi della pratica Sufi, la preghiera, il respiro, le tecniche di guarigione, le meditazioni guidate in dimensioni sottili e la pratica dello 'dhikr' ('il ricordo di Dio') basata sulle salmodie dei Bellissimi Nomi Divini.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
2. INIZIA IL TOUR DELLE RELIQUIE DEL TEMPIO DEL CUORE Un'iniziativa del Progetto Maitreya in Italia
IL PROGETTO MAITREYA
Secondo le scritture buddhiste, Maitreya sarà il prossimo Buddha che insegnerà il cammino dell¹amorevole gentilezza al mondo.
Come principale obiettivo, il progetto Maitreya ha quello di costruire una meravigliosa statua in bronzo del Buddha Maitreya a Kushinagar, Uttar Pradesh, India del nord, adiacente ai siti sacri alla morte del Buddha storico e alla sua susseguente cremazione. Quando la statua sarà finita, le reliquie verranno poste in un tempio all¹altezza del cuore di Maitreya. Fintanto che la statua non sarà completa, queste reliquie viaggeranno per il mondo, dando l¹opportunità ai visitatori di ottenere la loro benedizione e il loro messaggio d¹amore.
Il Tour delle Reliquie Nel corso del tour, le reliquie saranno pubblicamente esposte in piu¹ di 150 città del globo. La collezione include le reliquie del Buddha storico e dei suoi discepoli piu¹ vicini, così come di altri maestri buddhisti di tradizione cinese, indiana e tibetana. E¹ un¹ opportunità unica per vederle, dato che sono di solito custodite e raramente esposte. Alcune reliquie sono state trovate fra le ceneri della cremazione dei maestri buddhisti. Assomigliano a perle di cristallo. I buddhisti credono che incarnino le qualità spirituali della pietà e saggezza del maestro e che siano state deliberatamente da lui prodotte, affinché tutti possano condividere la loro benedizione. I visitatori spesso riportano esperienze di ispirazione e di guarigione alla loro presenza. Le reliquie viaggiano in teche assieme ad una statua del Buddha Maitreya che sarà esposta nel corso del tour. Durante gli eventi c¹è l¹opportunità per i visitatori di partecipare alle cerimonie di benedizione, durante le quali le reliquie del Buddha sono gentilmente poste a corona sulla testa dei visitatori.
Tappe italiane del Tour
8, 9, 10 Settembre Palermo www.padmanet.com/cmg
15, 16, 17 Settembre Firenze www.ewam.it
22, 23, 24 Settembre Padova www.taracittamani.it
29, 30, 01 Ottobre Pomaia (Pisa) Istituto Lama Tzong Khapa
Per ulteriori informazioni sulle reliquie e il programma del tour contattare per e mail:
info@iltk.it o visitare il sito www.iltk.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
3A. SPIGOLANDO TRA I CORSI DI BUDDHADHARMA A SETTEMBRE ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO Morte e rinascita guidato da Patrick Lambelet 1517 settembre
³Tra tutte le raccolte, la raccolta di autunno è la suprema. Tra tutte le tracce, la traccia dell¹elefante è la suprema. Tra tutte le idee, l¹idea dell¹impermanenza e morte è suprema perchè attraverso essa, si elimina tutto l¹attaccamento, ignoranza, e orgoglio dei tre reami.² ---Buddha, Mahaparanirvana Sutra
In questo corso, il quinto modulo del corso di due anni Alla Scoperta del Buddhismo, discuteremo e rifletteremo sulla morte e su cosa potrebbe accadere dopo la morte. Secondo tutte le tradizioni del Buddhismo, attraverso la riflessione sulla morte e impermanenza e la comprensione della fragilità della nostra esistenza, si può affrontare la vita in un modo più realistico e creare la base di una pace profonda e, alla fine, l'ottenimento della liberazione e del risveglio completo. Invece, vivendo una vita tutta sulla base di ottenere le ³preoccupazioni mondane,² cioè fama, richezza, ecc., continuiamo a creare le cause della sofferenza. La riflessione sulla morte è fondamentale per tutti i livelli della pratica Buddhista, sia Hinayana, Mahayana, o Vajrayana.
Discuteremo anche la presentazione Buddhista dei sei reami dell¹esistenza e il ruolo del karma (nostre azioni) a determinare le condizioni delle nostre vite, adesso e in futuro. Oltre gli insegnamenti, ci sarano gruppi di discussione e meditazioni guidate per approfondire il tema. Il corso é aperto a tutti, anche se non hanno seguito altri moduli di Alla Scoperta.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
3B . CORSI DI ALTRE DISCIPLINE : VINIYOGA A POMAIA IN SETTEMBRE Viniyoga L¹arte di vivere in armonia
Dal 22 al 26 settembre 2006 Claude Maréchal sarà ospite dell¹Istituto Lama Tzong Khapa per uno stage di chiusura del primo anno di corso della scuola di trasmissione yoga E.T.Y.; la scuola, fondata dallo stesso Calude Maréchal, si iscrive nella tradizione viniyoga della famiglia di T.K.V. Desikachar, figlio del grande Yogi T. Krishnamacharya di Madras. Il corso è indirizzato allo sviluppo personale oltre che al conseguimento del diploma d'insegnamento yoga, per questo sarà aperto a chiunque fosse interessato ad approfondire lo studio e la pratica dello yoga.
Yoga è essenzialmente pratica, sforzo e disciplina. Questo processo continuo e quotidiano introduce stabilità nella nostra vita, e da questa stabilità può nascere la chiarezza. La pratica diviene quindi un mezzo per assicurarci un inizio di stabilità in un mondo esterno ed interno pieno d'imprevisti, dona una direzione che si radica sino a renderci forti e sicuri. Il viniyoga in particolare riflette un approccio allo yoga focalizzato soprattutto sull¹adattamento responsabile ed individuale delle tecniche posturali, della respirazione e della meditazione.
Durante lo stage con Claude Maréchal, si avrà modo di riassumere le basi della pratica di asana e pranayama nello yoga; le une per proteggere, fortificare il corpo e calmare la mente, le altre per avere un controllo sempre maggiore su ciò che è in diretta relazione con i movimenti della mente: il respiro. Lo studio delle pratiche sarà accompagnato dallo studio filosofico dello yoga, il quale, per questo incontro, consisterà nella prima sezione degli Yoga-Sutra di Patanajali.
La sua assistente e traduttrice sarà Maria Teresa Cover, impegnata nello studio sia del Viniyoga che del Basic Program Buddhista con i Lama di Pomaia. Consigliato portare un tappetino e una coperta. Assicurata la traduzione francese italiano. Claude Maréchal Di origine belga, ha iniziato a praticare yoga nel 1959 e lo insegna dal 1967. Ha soggiornato più di quaranta volte a Madras per studiare con T.K.V. Desikachar, figlio di T. Krishnamacharya. Dal 1971 dirige la scuola internazionale E.T.Y. che ha formato più di mille istruttori di yoga in diversi paesi europei e in Canada. E¹ editore della rivista francese Viniyoga e conferenziere apprezzato.
Per maggiori informazioni sul corso e sulla scuola di formazione contattare: Maria Teresa Cover indy97@libero.it 333 922 922 8 per prenotazioni contattare direttamente l¹Istituto Lama Tzong Khapa
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
4. UN CAMBIO DI PROGRAMMA A DICEMBRE
Il venerabile lama GHESCE CIAMPA GHIATSO, il lama senior residente a Pomaia, prevede un suo viaggio in India a dicembre. Il suo aereo parte prima del 7 dicembre, e quindi non potrà tenere il corso che gli è stato richiesto.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
5. CALENDARIO DEI CORSI DELL'ILTK settembre-ottobre
Per ulteriori informazioni sui corsi, vedi programma dettagliato in www.iltk.it o telefona alla coordinatrice spirituale e dei programmi, la monaca Carla Freccero, attraverso lo 050 685654
CORSI di BUDDHADHARMA a SETTEMBRE
1 - 3 settembre Lama Ghesce Tenzin Tenphel Le sei azioni trascendenti del guerriero spirituale. 4a: la perseveranza entusiasta 8 - 10 settembre Lama Ghesce Campa Ghiatso Lo stile di vita del bodhisattva
15 l 17 settembre Patrick Lambelet ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO 5° Morte e rinascita
10 settembre 2006 Ghesce Ciampa Ghiatso Jenang di Vaishravana 23/24 settembre 2006 Iniziazione di Yamantaka, Eroe Solitario
A causa del conferimento di questa iniziazione verranno cancellati il corso del ven. Antonio Satta (22/24 settembre) e quello del ven. Davide Cova (21/24 settembre)
29 settembre/1 ottobre Le Reliquie del Tempio del Cuore esposte all¹ILTK di Pomaia
CORSI DI ALTRE DISCIPLINE A SETTEMBRE
1 - 5 settembre Alessandro Gambetta M.T.C. applicata allo Shiatsu (Per operatori di shiatzu) 1 - 3 settembre Maria Luisa Grosso Il corpo e la memoria 1°( seminari di orgonomia) 8 - 10 settembre Dominique Ferraro I SENTIERI DELLA SALUTE Qi Gong terapeutico (Milza-Pancreas e Stomaco) 8 - 10 settembre Vincenzo Tallarico IL CERCHIO DEI SOGNI Simbolismo dei cinque elementi naturali 1°: la terra 15 l 20 settembre Marcia Plevin Il Flusso dell¹Essere (introduzione/ritiro al Movimento Autentico) 22 - 24 settembre Raoul Beeckmans I SENTIERI DELLA SALUTE Osteopatia: massaggio- manipolazione 22 l 26 settembre Claude Maréchal e Maria Teresa Cover Viniyoga (Inizio ven. a.m, fine mar.p.m)
CORSI E INIZIATIVE DI BUDDHADHARMA A OTTOBRE
8 | 20 Ritiro di riflessione e meditazione degli studenti del Basic Program 13 | 15 Patrick Lambelet ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO (6°). Tutto sul karma 20 | 22 Lama Ghesce Tenzin Tenphel Le sei azioni trascendenti del guerriero spirituale (5ª): la concentrazione meditativa 27 | 1 novembreMario Thanavaro Ritiro di Vipassana 27 | 1 novembre Lama Ghesce Ciampa Ghiatso Ritiro di shinê e Jenang di Manjushri giallo
CORSI DI ALTRE DISCIPLINE A OTTOBRE 6 | 8 SCUOLA DI COUNSELING TRANSPERSONALE (aperte le iscrizioni al nuovo triennio) 12 | 15 P. Pistis, F. Fioravanti e altri AGRICOLTURA BIODINAMICA. Frutticultura e riconversione aziendale 20 | 22 Shin Dae Wong Il Tai Chi Chuan e la forza interiore 20 | 22 Lampugnale Progredim e altri Imprendidonna 20 | 22 Maria Luisa Grosso Il corpo e la memoria (2°) (seminari di orgonomia) 27 | 29 Massimo Gusmano, Susanna Orsi Io e il mio lavoro (2°)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
6. NEKOR VIAGGI
DHARMANEKOR
Associazione culturale a Pomaia L'Associazione collabora con l'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia.
Viaggi pellegrinaggi 2006 e 2007 Le iscrizioni sono aperte.
23 dicembre 2006 / 6 gennaio 2007.
Pellegrinaggio classico buddhista in India sulla vita del Buddha.
Un classico pellegrinaggio in India nei luoghi dove il Buddha manifestò le attività più importanti della sua illuminante vita. Questa è una delle poche occasioni per fare un viaggio spirituale significativo, per visitare i santi luoghi della vita del Buddha, come ad esempio Sarnath, dove il Buddha espose il primo insegnamento, Bodhgaya dove il Buddha ottenne l'illuminazione, Nalanda, il luogo dove fiorì la più grande università monastica buddhista... e molti altri luoghi ancora. Il viaggio è assistito da una guida logistica e da un monaco tibetano, che avranno il compito di esporre la storia e gli eventi della vita del Buddha.
Costo indicativo: Euro 1.850 Volo e pensione completa.
23 dicembre 2006 / 6 gennaio 2007 Viaggio vacanza spirituale nel Kerala e nei grandi monasteri tibetani del sud-India, nel Karnataka. Per chi desidera abbinare interesse spirituale e momenti di vacanza sulle coste del Kerala, proponiamo un viaggio nel sud-India. Il Kerala è l'estrema regione a sud dell'India e offre spiagge tropicali e magnifiche lagune, con una ricca fauna di piante esotiche e di animali. La regione del Karnataka, a due ore dalla simpatica cittadina di Mysore, ospita diversi siti di comunità tibetane e le grandi università monastiche tibetane, dove migliaia di monaci svolgono gli studi filosofici. Una occasione per visitare e vedere le attività di studio dei monaci e i luoghi dove hanno studiato e vissuto molti Lama presenti nei centri di dharma in Occidente.
Costo indicativo: Euro 1.850 Volo e pensione completa.
Marzo 2007 (date ancora da definire) Dharamsala, insegnamenti annuali di S.S. Dalai Lama Ogni anno a Dharamsala , in occasione del nuovo anno tibetano, sua santità il Dalai Lama insegna per circa due settimane un particolare testo del sentiero buddhista. Siamo ancora in attesa di ricevere le date e il programma dell'evento. Contattateci per essere informati.
Costo indicativo: Euro 1.600 Volo e pensione completa. Per le informazioni complete sull'itinerario, costi e modalità di partecipazione contattateci.
E.mail: nekor@tiscali.it Web: www.dharmanekor.net Tel: 3281741694
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 7. PUNDARIKA (vicino a Pomaia) CORSI e RITIRI
Proposte di ritiri a Pundarika nel 2006 Loc. Cordazingoli 18 Riparbella Pisa Tel/fax 0586 699077 Cell. Erica 338/6759340
CORSO COME MEDITARE Venerdì 13 ottobre domenica 15 ottobre Guida: Dr. Vincenzo Tallarico Requisiti: aperto a tutti.
LE AZIONI E I LORO RISULTATI. Conoscere la legge del Karma attraverso il Lam Rim Giovedì 19 ottobre domenica 22 ottobre Guida: Patrizia Garberi Requisiti: aperto a tutti
RITIRO ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO Sabato 28 ottobre martedì 31 Guida: Patrick Lambelet Requisiti: consigliato soprattutto a chi frequenta l¹intero corso
RITIRO SUL RESPIRO Venerdì 03 novembre domenica 05 novembre Guida: Ven. Siliana Bosa Requisiti: per principianti
PUNDARIKA 2007 L¹OFFICINA DEL BUDDHA Giovedì 15 febbraio domenica 18 febbraio Guida: Davide Cova Requisiti: per principianti
CORSO COME MEDITARE Venerdì 16 marzo domenica 18 marzo Guida: Dr. Vincenzo Tallarico Requisiti: aperto a tutti
L¹OFFICINA DEL BUDDHA Giovedì 26 aprile domenica 29 aprile Guida: Davide Cova Requisiti: per principianti
8. MASTERS PROGRAM 2008 ALL'ILTK
L'Istituto Lama Tzong Khapa è lieto di annunciare che ospiterà
l¹FPMT MASTERS PROGRAM 2008
o Il Masters Program 2008 è un programma intensivo di studi buddhisti che segue la traccia dei programmi di studio da ghesce - svolti nelle tradizionali università monastiche Ghelugpa - ed è tenuto da un docente tibetano pienamente qualificato, assistito da uno staff esperto.
o Il Masters Program è a tempo pieno - cinque giorni alla settimana, nove mesi all'anno - e consiste in cinque anni e mezzo di studi e un ritiro di un anno. Organizzato dalla FPMT, il Masters Program è un percorso di inestimabile ispirazione e appagamento per i buddhisti, monaci e laici, essendo finalizzato allo studio e alla pratica del Dharma. Le attività di studio si svolgeranno presso l'Istituto Lama Tzong Khapa, a Pomaia, nel cuore della campagna toscana, e saranno integrate da ricorrenti occasioni di meditazione e ritiro.
o Il Masters Program è un¹eccellente opportunità per approfondire i testi dei sutra e tantra in lingua italiana, con un approccio diverso da ogni altro programma di studi di buddhismo tibetano oggi esistente, pensato al fine di facilitare la formazione di insegnanti qualificati. Nell¹ambito dell¹organizzazione stessa dell'FPMT è l'apice del programma educativo generale.
o Il Masters Program sarà preceduto da un corso intensivo di lingua tibetana della durata di tre mesi, per gli studenti che desiderano avere una buona base di conoscenza del tibetano, soprattutto scritturale, prima di iniziare il Masters Program.
o Il Masters Program inizierà il 14 gennaio 2008 e avrà termine nel mese di luglio del 2013. Gli studenti che, avendo completato l'intero programma, vorranno ricevere il Certificato finale del Masters Program, dovranno effettuare un ritiro di un anno nel periodo e nel luogo di propria scelta.
o Le iscrizioni per l¹ammissione al prossimo Masters Program sono aperte dal maggio 2006 fino al 30 novembre 2007.
o Il Masters Program è offerto anche come corso per corrispondenza, perché è un modo eccezionale di ampliare la propria conoscenza del Dharma e di integrarlo nella propria vita, in modo da essere di massimo beneficio per gli altri.
9. ANTEPRIME DI OTTOBRE E NOVEMBRE
€ PROGETTO STUPA REBUILDING all'ILTK Incontro internazionale dei Costruttori di Stupa
Questo è un progetto finalizzato a ricostruire tutti gli Stupa presenti in Asia: Tibet, Cina, Nepal, Bhutan, Mongolia, Ladakh, India, Sri Lanka, ecc. Il progetto si occupa del restauro di tutti gli Stupa abbandonati e in rovina presenti in Asia e che sono stimati essere circa 24.000, con la collaborazione degli artigiani locali, con il recupero e lo sviluppo di aree anche turistiche. Inizialmente il progetto si occuperà del restauro degli Stupa presenti in Tibet. Gli Stupa saranno restaurati in onore di coloro che li costruirono pensando alla Santa Mente dell¹Illuminazione e tutta l¹energia positiva prodotta nella ricostruzione, sarà dedicata alla pace nel mondo e alla purificazione di tutte le cause esterne e interne che determinano i circa 24.000 esseri umani che muoiono ogni giorno di fame sul pianeta.
Per iniziare concretamente a realizzare il progetto Stupa Rebuilding è stato organizzato un incontro internazionale, che si svolgerà il 10-11-12 novembre 2006 all¹Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia.
Inizio: venerdì 10 novembre ore 17.00 Termine: domenica 12 novembre ore 17.00
L¹incontro è ispirato e sostenuto da Ghesce Ciampa Ghiatzo e prevede tra i partecipanti, uno scambio di opinioni e di proposte, per iniziare il più velocemente possibile, tale importante progetto. A questo primo incontro, che sarà svolto in lingua inglese, saranno ammessi a partecipare solo coloro che, nel mondo, hanno già costruito almeno uno Stupa. Gli organizzatori di tale iniziativa sono attualmente impegnati a contattare direttamente i costruttori di Stupa viventi e l¹unica prerogativa alla partecipazione è l¹invio del proprio Curriculum Vitae e una foto dello Stupa costruito. L¹Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia contribuisce concretamente a tale evento, sponsorizzando vitto e alloggio a tutti i partecipanti.
Iscriversi possibilmente entro settembre
Per adesioni, sostenimenti e ricevere tutte le news sul meeting prego contattare: e.mail info@stupa-rebuilding.org www.stupa-rebuilding.org
€ Corso di approfondimento di AGRICOLTURA BIODINAMICA all'ILTK
L¹agricoltura del presente e del futuro 12-13-14-15 OTTOBRE 2006 FRUTTICULTURA E RICONVERSIONE AZIENDALE Come impiantare e gestire un frutteto attraverso le tecniche dell¹agricoltura biodinamica
NUOVI IMPIANTI CONCIMAZIONI POTATURE LOTTA ANTIPARASSITARIA TECNICHE AGRONOMICHE INERENTI Il corso è riservato a chi ha già frequentato un corso base di agricoltura biodinamica e ne conosce le fondamenta.
Si consiglia di prenotare entro il 15 settembre 06
AFORISMI DELLA SERA
LA MENTE ALTRUISTICA DELL'ILLUMINAZIONE(bodhicitta in sansc.) POTREBBE ESSERE DEFINITA COME LA MOTIVAZIONE AD AIUTARE SE STESSI A DIVENTARE CAPACI DI AIUTARE GLI ALTRI (il Dalai Lama, corso in Danimarca del 2003)
FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE
|
|