admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24850 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2006 : 12:17:43
|
[Newsletter] Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia - 7 aprile 2006
ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA Centro residenziale di studio e pratica del buddhismo Via Poggiberna 9, 56040 Pomaia (PI) - ITALY Centralino e prenotazioni: (+39) 050-685654 e-mail iltk@iltk.it associato alla FPMT e all’U.B.I. E-NEWSLETTER DI APRILE 2006 a cura della redazione della rivista SIDDHI, e.mail: siddhi@iltk.it per ricevere la newsletter dell’ILTK basta iscriversi in http://www.iltk.it/ per ricevere SIDDHI, periodico quadrimestrale su carta, basta iscriversi all’ILTK tel.050 685654 BUONA PASQUA A TUTTI! Stiamo entrando in una tempo di primavera di alta ed estesa memoria spirituale. Nati nel cristianesimo, non possiamo non evocare l’incredibile portata spirituale della Passione e della misteriosa Resurrezione del Cristo, il vittorioso sulle tenebre della solitudine estrema della morte umana, risorto con un corpo radiante di luce. Anche i mussulmani riconoscono Cristo come “figlio di Dio”. In una prospettiva buddhista, si può dire che il Cristo è senz’altro un radiante arya bodhisattva (=eroe della mente dell’illuminazione), chiaro-veggente, in grado di donare il corpo con la piena consapevolezza di salvare così innumerevoli creature umane. Gli atei e gli agnostici, riconoscono nella figura del Cristo un grande fondatore di civiltà. Per gli ebrei, questo è il periodo della memoria della fuga in Egitto, la traversata nel deserto e l’arrivo nella Terra Promessa, segno che il Dio di Mosé ha riconosciuto la purificazione del suo popolo e lo ha ritenuto degno di arrivare alla mèta. Se non andiamo errati con tutti i calendari lunari e no, a maggio inizia Vaisak, il quarto mese indiano, che segnala dovunque grandi conquiste spirituali, quali i pleniluni della nascita, dell’illuminazione e del parinirvana di Buddha Sakyamuni. Come tutti gli anni, si festeggiano queste date buddhiste anche in varie parti d’Italia, con il culmine nel Vesak nazionale, a PADOVA, dal 25 al 28 maggio: vedi www.buddhismo.it Dunque AUGURI! Sintonizzandoci a questi livelli, ci sentiremo più leggeri. IN QUANTO ALLE ELEZIONI, colgo l’occasione per rispondere anche a chi mi ha detto che i veri buddhisti non dovrebbero avere idee politiche, né prendere parte alla politica… e altre affermazioni che tralascio. Vorrei dire la mia sulla base della mia comprensione del buddhismo. Nel buddhismo si afferma che siamo tutti ‘malati’, siamo tutti ‘sofferenti’, il medico è il Buddha e la medicina è il Dharma, il suo insegnamento di conoscenza. I ‘medici delegati’ e gli infermieri si trovano nella “comunità dei praticanti” (sangha, in sanscrito), dove ci sono anche i pazienti. Ma nessuno porta il camice di un buddha. Ora, perfino nessun medico ordinario farebbe distinzioni politiche, nel curare e guarire. E nessun infermiere che si rispetti si comporterà diversamente. In quanto paziente, poi, anche l’infermiere si farà curare dal Dharma. Per questo i veri buddhisti s’impegnano a maturare spiritualmente essi stessi e a imparare ad operare per il bene delle creature, compresi gli animali e gli esseri invisibili, senza distinzioni di genere di sesso, età, classe sociale, colore di pelle, appartenenza politica, eccetera. Ma lo fanno gradualmente, essendo ‘malati’ essi stessi e quindi imperfetti. Per fare il bene delle creature, tuttavia, i buddhisti non possono aspettare di diventare Buddha, perché PER arrivare al nirvana e/o alla buddhità, devono comunque praticare l’amore, la compassione e le sei azioni trascendenti, compresa la conoscenza della realtà. Perciò i buddhisti si guardano intorno per conoscere il prossimo e cercano di agire con saggezza e giusta motivazione, pensando al beneficio degli esseri senzienti. A livello personale, di conseguenza, ogni buddhista voterà come gli sembra più giusto votare o non voterà se gli sembra giusto così, ma questo dipende dalla nostra diversità e non dall’insegnamento del Buddha. Tutto qui. Grazie di avermi letto. Adalia S.T, caporedattrice SEGUE SOMMARIO * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * SOMMARIO 1 ANCORA SUL 5 x mille DELLA DENUNCIA DEI REDDITI 2 APRILE. PROMEMORIA di IMPORTANTI APPUNTAMENTI 3 MAGGIO: CALENDARIO SINTETICO 4 MAGGIO: INIZIA IL CORSO DEL GUERRIERO SPIRITUALE 5 MAGGIO: IL LAMA DAGYAB RINPOCHE all’ILTK 6 MAGGIO: UN EVENTO GIOIOSO CON TARA! 7 MAGGIO: IL PROGRAMMA DELLA FESTA NAZIONALE DEL VESAK 8 GIUGNO: V° CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLO SVILUPPO DELLE POTENZIALITÁ DELLA MENTE 9 LE INIZIATIVE ECOLOGICHE DELL’ILTK 10 A PUNDARIKA(VICINO A POMAIA): i PROSSIMI RITIRI 11 LUGLIO: AYURVEDA, ALCHIMIA e USO TERAPEUTICO ( prenotatevi subito!) 12 TUTTO il CALENDARIO TIBETANO SCARICABILE! * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Diffidate dei discorsi che circolano via email o in siti non qualificati firmati Dalai Lama, sono spesso manipolati
1. ANCORA SUL 5 x mille DELLA DENUNCIA DEI REDDITI Mi scuso con i lettori per la confusione involontariamente provocata sul 5 x mille della dichiarazione dei redditi. Sono abbastanza ignorante sul linguaggio che riguarda la questione. Avrete già ricevuto in aprile la precisazione inviata, con una e-newsl extra, dalla Direttrice stessa dell’Istituto Lama Tzong Khapa, e che qui riporto di nuovo, pari pari… per non fare ulteriori errori! (il caporedattore) Precisazioni sul 5 per mille!!!!!!! Per non creare confusione vorremmo chiarire che il 5 per mille e l'8 per mille non sono detraibili dalle tasse ma: il 5 per mille è una parte delle tasse, versate da tutti i cittadini, che lo Stato assegna, sulla base della scelta personale espressa dai contribuenti, ad enti qualificati di pubblica utilita. Anche l'8 per mille ha lo stesso meccanismo di assegnazione però viene attribuito a enti religiosi. La scelta del 5 per mille NON sostituisce quella dell'8 per mille (cioè si possono fare entrambe). Le due ONLUS di cui si parla sono due entità che lavorano da anni all'interno dell'Istituto Lama Tzong Khapa, di seguito sono presentati i loro progetti: Vi piacerebbe sostenere il Sangha, aiutare i giovani Lama e i bambini tibetani senza spendere nulla? Grazie a una legge recentissima, lo Stato assegnerà agli enti di pubblica utilità il 5 per mille delle imposte che noi paghiamo. La scelta del 5 per mille non sostituisce quella dell’8 per mille agli enti religiosi (si possono fare entrambe) e non costa nulla al contribuente. Nella vostra dichiarazione dei redditi (730, Mod. Unico oppure insieme al CUD) troverete un nuovo modulo: basta firmare nella casella in alto a sinistra e indicare il Codice Fiscale dell’associazione prescelta. Nell’ambito dei centri FPMT ci sono due possibilità, due Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (onlus) con scopi complementari: 1. Yeshe Norbu Appello per il Tibet onlus, che da molti anni si occupa di adozioni a distanza e di altri progetti, destinerà tutto il denaro raccolto attraverso il 5 per1000 per sostenere l’orfanotrofio a Solo Khumbu (Nepal) e la casa per i bambini disabili a Dheradhun (India settentrionale). Il Cod Fisc. di Yeshe Norbu è 90028850502 2. Gaden Chokor onlus, promuove la diffusione dei principi di vita spirituale secondo gli insegnamenti di LamaTsong Khapa e sostiene economicamente i Lama reincarnati e riconosciuti (rinpoche o tulku), dalla fase preliminare di riconoscimento a quella successiva di studio. Con questo 5 per mille vogliamo sostenere e collaborare alla costruzione in Italia di un monastero buddista distinto per monaci e monache. Il Cod. Fisc. di Gaden Chokor è 90030320502 Ricordate di portare con voi il Cod Fiscale dell’associazione prescelta quando andate dal commercialista o al CAAF. Se non fate la dichiarazione dei redditi, insieme al CUD riceverete il modulo su cui sono stampate tutte le spiegazioni. L’invio del modulo all’Ufficio delle Imposte è gratuito. Grazie per il vostro contributo al Buddismo Tibetano, alla sua grande cultura di pace, al suo coraggioso popolo. Per ulteriori informazioni: Yeshe Norbu onlus Gaden Chokor onlus Tel. 050 685033 050 685290 mailto:info@gadenchokor.org Fax 050 685768 mailto:periltibet@libero.it www.gadenchokor.org www.adozionitibet.it Cod. Fisc. 90030320502 Cod. Fisc. 90028850502 * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 2. APRILE: PROMEMORIA DI IMPORTANTI APPUNTAMENTI •Anche in questo caso, forse vi ho confuso! Per noi qui all’ILTK è stata una lezione di impermanenza, quella di cui parlavano anche i greci col famoso detto: “Tutto scorre, tutto cambia”. Finalmente sembra stabilito: ALL’ILTK, gli insegnamenti e le meditazioni del PONTE DI PASQUA saranno condotti dal lama Ghesce Tenzin Tenphel con il titolo: LA GUARIGIONE DEFINITIVA, un’etichetta che sigilla un pacchetto di argomenti molto, molto utili per la nostra vita quotidiana: basta saperli ascoltare e metterli in pratica. Lezioni teoriche, meditazioni, sessioni di domande e risposte, esercizi fisici di relax e postura con Mariella Castagnino, per stare seduti meglio sul cuscino o sulla sedia. Portate pantaloni larghi, comodi e calzini per la sala di meditazione. Aperto a tutti, buddhisti e non buddhisti, e senza impegni. • Dal 21 al 25 maggio, con il lama Ghesce Ciampa Ghiatso, si svolgerà l’abituale Ritiro di Shinê, il Calmo Dimorare (per tutti) Questo ritiro sarà integrato da sessioni di yoga globale (con Mariella Castagnino, insegnante di lila yoga e yoga globale) • Dal 28 aprile al 2 maggio sempre all’ILTK, un originale ritiro: Sogno Lucido, Yoga del Sogno e Meditazione. Potete imparare qualcosa su come riposare meglio guidando il sogno, e come rendere il sogno un momento significativo della vostra pratica spirituale. Una volta imparate le tecniche, starà a voi esercitarvi anche a casa. Alan Wallace (parla in inglese e viene tradotto in italiano via auricolari) è un noto ricercatore, studioso e praticante buddhista. Fa parte di Mind and Life, l’associazione che da oltre dieci anni organizza gli incontri tra il Dalai Lama e gli scienziati di tutto il mondo. • A Pisa, presso la prestigiosa Scuola Superiore Sant’Anna, Alan Wallace terrà 2 conferenze (con traduzione in italiano) il 26 aprile :Unmasking Idols in Religion and Science e il 27 aprile: Dependent Origination in Buddhism and Science. Per informazioni : Prof Massimo Bergamasco, e-mail bergamasco@sssup.it ;tel. +39.050.883287 * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 3. MAGGIO: CALENDARIO SINTETICO Per saperne di più http://www.iltk.it/ o segreteria iltk:050 685654 A) BUDDHADHARMA Maggio 5 | 7 Patrick Lambelet ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO (3°). La presentazione del sentiero 5 | 14 K. Masters e S. Armstrong Ritiro di Consapevolezza e Gentilezza Amorevole. Vipassana e metta 7 | 12 (monaco/a) Ritiro di riflessione e meditazione del Basic Program 12 | 14 Francesco La Rocca, Silvia Bianchi Accolgo la mia e la tua sofferenza: ne faccio luce! 12 | 14 Lama Ghesce Tenzin Tenphel Le sei azioni trascendenti del guerriero spirituale. 1ª: La generosità trascendente 19 | 21 Lama Dagyab Rinpoche Le qualità di un buon essere umano 24 | 28 FESTA NAZIONALE DEL VESAK A Padova B) CORSI DI ALTRE DISCIPLINE MAGGIO 5 | 7 Maria Teresa Cover Viniyoga e diploma ETY 12 | 14 Raoul Beeckmans I sentieri della salute. Medicina osteopatica. La caviglia 19 | 21 Nanni Deambrogio, Laura Inserra Fluire con i suoni e la meditazione 26 | 28 Burhanuddin Herrmann LA VIA DEI SUFI 26 | 28 SCUOLA DI COUNSELING TRANSPERSONALE * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 4. MAGGIO: INIZIA IL CORSO DEL GUERRIERO SPIRITUALE “La bodhicitta potrebbe essere definita come la motivazione ad aiutare se stessi a diventare capaci di aiutare gli altri” (Dalai Lama) Con il week end del 12-14 maggio, il lama ghesce Tenzin Tenphel inizia all’ILTK un ciclo di SEI INSEGNAMENTI PER GUERRIERI SPIRITUALI, cioè per quelle donne e quegli uomini nonviolenti che si impegnano a superare se stessi, i propri limiti, le proprie banalità quotidiane, per sviluppare bodhicitta, la mente altruistica dell’illuminazione, e con essa l’amore disinteressato, l’intelligenza profonda e costruttiva, la solidarietà spontanea. Questo corso dedicato allel sei azioni trascendentali del bodhisattva (generosità, etica, pazienza, perseveranza entusiasta, meditazione e conoscenza trascendente) è aperto a buddhisti e non buddhisti e non comporta impegni. Per saperne di più http://www.iltk.it/ o segreteria iltk:050 685654 * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 5. MAGGIO: IL LAMA DAGYAB RINPOCHE ALL’ILTK Richiesto da molti praticanti e simpatizzanti buddhisti italiani, per la sua incisività, la sua analisi e la sua proposta acuta del buddhismo oggi, il lama laico Dagyab Rinpoche, un rilevante esponente della scuola ghelugpa, verrà dalla Germania, dove risiede, per tenere un corso breve all’ILTK dal titoloi: LE QUALITÀ DI UN BUON ESSERE UMANO. Chi lo richiede a siddhi@iltk.it potrà ricevere via mail la prima parte di un suo discorso pubblicato su SIDDHI n.1-2006 Per saperne di più http://www.iltk.it/ o segreteria iltk:050 685654 * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 6. MAGGIO: UN EVENTO GIOIOSO CON TARA La monaca Maela e il laico Edoardo, entrambi studenti del Basic Program, invitano ad un appuntamento importante: da sabato 27 a domenica 28 Maggio EVENTO ECCEZIONALE E GIOIOSO! “LE 24 ORE A TARA”: recitazione per 24 ore ininterrotte delle Lodi a Tara, all’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia. Dopo il Jenang per la pratica delle 21 Tara conferito in dicembre da Ghesce Ciampa Ghiatso, e dopo il ritiro di Tara Verde svoltosi in Marzo, proseguiamo le nostre attività devozionali dedicate a Tara con la recitazione delle Lodi per 24 ore consecutive. L’evento si terrà nella sala al primo piano dell’Istituto, e avrà inizio alle 14,15 di sabato 27 maggio per concludersi domenica 28 alle 15.15, con la recitazione della Regina delle Preghiere. Alle 14,15 di sabato reciteremo le preghiere preliminari e le dediche personali, per poi cominciare con le Lodi alle ore 15,00. Tutti sono invitati a partecipare: chi lo farà si impegnerà per una o più fasce orarie, con inizio e termine ad ogni ora precisa (dalle 15,00 alle 16,00, dalle 16,00 alle 17,00, ecc.). In mezzo alla sala allestiremo un altare a Tara, attorno al quale cammineremo cantando le Lodi, seguendo il CD con la voce di Lama Zopa trasmessa dall’impianto audio. Sarà di fondamentale importanza la presenza costante dei partecipanti, per non interrompere la continuità della recitazione, in ognuna delle 24 ore dell’evento. Nonostante sia sufficiente la presenza di almeno una persona per ogni ora, se saremo insieme in tanti, il potere delle nostre preghiere sarà molto maggiore. Come infatti ci viene spesso ricordato dai nostri Maestri, è forse più facile pulire una stanza con una singola setola o con un’intera scopa? Per motivi logistici abbiamo fissato il numero massimo di persone a 15 per volta, per fare in modo di lasciare sufficiente spazio anche a coloro che desiderano cantare le Lodi facendo prostrazioni o restando seduti sui cuscini di meditazione. I libretti con i testi saranno a disposizione in sala. Per partecipare occorre telefonare alla Segreteria dell’ILTK (Tel. 050.685654) per indicare le fasce orarie in cui si intende prendere parte all’evento e per prenotare l’eventuale pernottamento. Non è assolutamente indispensabile che ognuno svolga la recitazione per fasce orarie consecutive: ad esempio, chi ritiene che sarà in grado di recitare le lodi per 4 ore, può farsi inserire nella fascia oraria dalle 18 alle 19, poi in quella dalle 20 alle 21, può quindi andare a dormire e ricominciare nella fascia dalle 4 alle 5 di domenica mattina, riposarsi, fare colazione, e quindi concludere le quattro ore “prenotate” nella fascia oraria dalle 9 alle 10. L’importante è non esagerare: cerchiamo di essere consapevoli dei nostri limiti! Perciò indichiamo solo il numero di ore che ci sentiamo effettivamente in grado di fare, in modo sereno e gioioso, senza forzarci: la cosa essenziale è che manteniamo fede all’impegno che ci siamo presi, grande o piccolo che sia. Il requisito minimo per ognuno è che canti le Lodi per un’ora intera. Naturalmente, maggiore sarà la disponibilità di ciascuno, meglio riuscirà il tutto. In sala, a disposizione di tutti, ci saranno sempre cibo e bevande, per sostenerci nella nostra perseveranza entusiasta. Per ogni dedica che si intende fare occorre versare un contributo di Euro 5.00, mentre per coprire i costi dell’avvenimento (offerte a Tara, fiori, bevande, ecc.) si richiede gentilmente un’offerta libera. Cerchiamo di essere generosi! Le spese saranno anticipate dalle monache, che verranno rimborsate esclusivamente grazie alle offerte dei partecipanti. Qualora dovesse avanzare del denaro, la somma sarà devoluta al sangha monastico dell’ILTK, ed equamente suddivisa tra monache e monaci. Ricordiamoci che questa meravigliosa pratica sarà di grandissimo beneficio per tutti, e costituirà anche un potente mezzo di purificazione dalle negativà. Le seguenti sono le principali dediche che devono fornirci la corretta motivazione nel prendere parte all’iniziativa: Per la lunga vita di Sua Santità il XIV Dalai Lama, per Lama Zopa Rinpoche, Lama Osel Rinpoche, Gomo Tulku Rinpoche, Ghesce Ciampa Ghiatso, Ghesce Tenzin Tenphel e per tutti i nostri preziosi maestri, affinché possiamo non essere mai separati da loro e dai Tre Gioielli, e affinché il Dharma di Lama Tzong Khapa possa fiorire e rimanere a lungo. Affinché tutti gli ostacoli esterni ed interni alla nostra pratica del santo Dharma possano essere istantaneamente rimossi. Per l’eliminazione di tutte le sofferenze di tutti gli esseri senzienti. Per il rispetto dei diritti umani e civili, e la piena libertà di espressione religiosa in Tibet. Per esaudire tutti i nostri desideri virtuosi. Partecipate numerosi, e date la vostra adesione al più presto! Tashi Delek!!! * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 7. MAGGIO: IL PROGRAMMA DELLA FESTA NAZIONALE DEL VESAK Quest’anno, il Vesak verrà celebrato con un particolare entusiasmo organizzativo in alcune città d’Italia, culminando poi nella festa nazionale a Padova, dal 24 al 28 maggio. Per saperne di più e nei dettagli consultate il sito dell’Unione Buddhista Italiana, www.buddhismo.it * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 8. GIUGNO: V° CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLO SVILUPPO DELLE POTENZIALITÁ DELLA MENTE All’ ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA, dal 9 all’11 giugno. Prenotatevi subito, posti limitati! V Convegno Internazionale del 9-11 Giugno 2006
"Lo sviluppo delle potenzialità della mente: l'incontro tra clinica psicoterapica e meditazione" Con questo convegno iniziamo un ciclo con il quale intendiamo esplorare l’impatto che differenti pratiche meditative autentiche possono avere nella clinica psicoterapeutica. La meditazione è uno strumento di introspezione e trasformazione interiore che può essere messo a disposizione della psicoterapia? Quali degli elementi coinvolti nella relazione psicoterapica possono trarne beneficio? Rappresenta per il terapeuta un possibile elemento di crescita, attivazione di risorse e miglioramento della capacità di stare in presenza del cliente? Come consapevolezza e pratica meditativa impattano sulla diade terapeuta paziente ? Può divenire una competenza da trasmettere al cliente per aiutarlo a conoscersi e far emergere le sue potenzialità? Questi sono alcuni dei quesiti che investigheremo durante il convegno che vuole osservare nei dettagli quale impatto possono avere consapevolezza e meditazione nella pratica clinica quotidiana. Inoltre indagheremo e definiremo con precisione differenti tecniche meditative e esamineremo quali potrebbero essere più adatte ai nostri scopi. Nella sessione pomeridiana del convegno verificheremo i dettagli di alcune sedute di psicoterapia presentate dai partecipanti per verificare come queste esperienze possano ispirare gli interventi del terapeuta. La sessione sarà caratterizzata dal fatto che i relatori, pur avendo impostazioni teoriche differenti – uno psicoanalista yunghiano, uno psicoanalista kohutiano e una terapeuta di indirizzo Gestalt – riconoscono la pratica della consapevolezza meditativa come centrale al loro lavoro. Per ulteriori dettagli sul programma e sui relatori vi invitiamo a consultare il sito www.mindproject.com o a scrivere all’indirizzo segre@mindproject.com o a contattare la segreteria di Mindfulness Project al numero 050 685778. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 9. LE INIZIATIVE ECOLOGICHE DELL’ILTK SIDDHI, il periodico di buddhismo e programmi dell’Istituto Lama Tzong Khapa, dal dicembre 2002 è stampato su carta ecologica, garantita da vari marchi, presso la TIPOGRAFIA CONSORZIO NUOVO FUTURO di Rosignano Solvay (PI) http://www.consorzionuovofuturo.it/, e-mail tipografia@consorzionuovofuturo.it Inoltre, dal 2005, l’ILTK ha iscritto SIDDHI a IMPATTO ZERO®, un’iniziativa che fa parte di LIFEGATE (vedi: www.lifegate.it, impattozero@lifegate.it) Finora abbiamo reso a IMPATTO ZERO 8000 copie della rivista, partecipando alla creazione di 2.519 mq di foresta in crescita in COSTA RICA, compensando 1.952 kg di C02. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 10. A PUNDARIKA(VICINO A POMAIA), I PROSSIMI RITIRI Il Centro di Ritiri Pundarika informa: Proposte di ritiri a Pundarika nel 2006 Loc. Cordazingoli 18 Riparbella – Pisa Tel/fax 0586 699077 Cell. Erica 338/6759340 RITIRO TARA CITTAMANI Venerdì 30 giugno – lunedì 10 luglio Guida: Vincenzo Tallarico Costi: 32 Euri al giorno a persona pensione completa 150 Euri per corso a persona Requisiti: avere ricevuto l’iniziazione di Tara Cittamani RITIRO VIPASSANA MAHAYANA Domenica 24 settembre – domenica 01 ottobre Guida: Ven. Antonio Satta Costi: 32 Euri al giorno a persona pensione completa 150 Euri per corso a persona Requisiti: ritiro per non principianti. E’ richiesto un numero massimo di 15 persone. Ritiro per non principianti significa che è sconsigliato a chi è completamente a digiuno di pratica meditativa. Al contrario, chi ha già fatto qualche ritiro oppure chi pratica per conto proprio, può partecipare. RITIRO DI NATALE da definire) 26 dicembre 2006 – 02 gennaio 2007 26 dicembre 2006 - 06 gennaio 2007 RITIRO DEL POWA(da definire) * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 11. LUGLIO: AYURVEDA, ALCHIMIA e USO TERAPEUTICO DI MINERALI E METALLI (prenotatevi subito!) Il corso di Ayurveda (25-31 luglio) sulla purificazione e l’uso terapeutico di minerali, metalli e altre sostanze, non potrà iniziare se non vi sarà un numero sufficiente di iscritti almeno un mese prima dell’inizio. Prenotatevi subito! Per saperne di più http://www.iltk.it/ o segreteria iltk:050 685654 PROGRAMMA GIORNALIERO DEL CORSO (orario 9,30 – 13,00) 1° giorno - Introduzione ai sette metalli dell’ayurveda 2° giorno - Inizio della pratica di laboratorio 3°giorno - Pratica di laboratorio 4° giorno – Piante e minerali per il sistema immunitario 5° giorno – Pratica di laboratorio per la lavorazione della perla (mukta) 6° giorno – trattamento ayurvedico delle epatiti 7° giorno – chiusura delle pratiche di laboratorio e consegna degli attestati Mukta (Perla) Composizione chimica Le perle naturali risultano composte per l’82-92% da carbonato di calcio, principalmente nella modificazione rombica (aragonite), per il 4-14% da sostanza organica (conchiolina), per il 2-4% da acqua, oltre a piccole percentuali (meno dell’1%) di elementi chimici diversi (Mn, Mg, Sr, K, Li, Cu, Zn, Cl, P). Essa è di sapore dolce, ha una potenzialità fredda, stimola la digestione e favorisce la virilità, la longevità, la vista e la carnagione. Utile nella gravidanza e in allattamento. Si da anche ai bambini. E’ utile nella cura di febbre cronica, daha (sindrome di bruciore), disturbi dei denti nei bambini, malattie delle ossa, tubercolosi, asma bronchiale, bronchite e malattie di cuore. Aumenta i sette Dhatu corporei (sangue, ossa, muscoli, sperma, ecc.). Usata per l’osteoporosi, rinfresca il corpo, abbassa l’acido del sangue per iperacidità, buona per le malattie emorragiche, mantiene forti le ghiandole, quando sono in malattia, mantiene forti le ossa deboli dei bambini, buona portatrice di vitamina A per le donne in cinta, aiuta ha rinforzare il piccolo intestino quando c’è la dissenteria cronica, controlla le tossine che vengono a causa della bronchite cronica, abbassa pitta (cioè il calore del corpo), abbassa l’aggressività, diminuisce la perdita di sangue, rallenta i pensieri. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 12. TUTTO il CALENDARIO TIBETANO SCARICABILE Il calendario tibetano di cui ci siamo serviti in questi mesi ci è stato inviato dalla sezione italiana del BUMYING MONASTERY, di cui è abate il lama Tulku Ngawang Gyatso, attualmente lama residente del centro Ewam di Firenze. Il calendario in carta, nella versione italiana, è stato concepito per raccogliere fondi per la difficile vita del monastero Bumying, nel TIBET orientale (per altre iniziative e informazioni: e-mail macini@aliceposta.it, http://www.centroewam.it/ ) Alcuni giorni fa la Gaden Chokor onlus, un’associazione italiana di cui potete leggere al punto 1 di questa newsletter, ci ha comunicato che comunque, per chi ne avesse ancora bisogno, tutto il calendario tibetano del nuovo anno 2133 cane-fuoco è scaricabile gratuitamente dal sito della Gaden Chokor onlus, www.gadenchokor.org E con questo annuncio, non sarà più necessario che la newsletter presenti il calendario tibetano. Al mese prossimo per le E-NEWS! FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE FINE
|
|