[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
22/09/2025 - 00:09:32
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 47483324 - Visite oggi: 3831 - Visite totali: 65.685.924

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 Antibufala: cercasi sangue al Bambin Gesù
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 5106 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24849 Messaggi

Inserito il - 11/03/2006 : 11:46:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Antibufala: cercasi sangue al Bambin Gesù

by Paolo Attivissimo

Circola da parecchio tempo un appello che chiede di reperire sangue O
RH negativo per un bambino ricoverato all'ospedale "Bambino Gesù" di
Roma. Il testo dell'appello varia ma è grosso modo il seguente:

"URGENTISSIMO Stiamo cercando persone che possano donare il sangue ad
un Bambino che deve fare 4 trasfusioni al giorno (= 4 donazioni). Il
problema maggiore che stanno affrontando i suoi medici è che questo
bimbo ha il gruppo sanguigno più raro di tutti: Gruppo 0 Rh negativo,
ossia può avere il sangue solo dal suo stesso gruppo. Si può chiamare
direttamente al "Bambin Gesù" (tel: 0668591) e chiedere del Dottor Di
Carlo (specificare "del centro trasfusionale" perché ce ne sono due).
Il bambino che ha bisogno delle donazioni si chiama David Piazza. Se
non vi interessa personalmente, fate girare l'email"

Ne circola anche una versione in inglese:

"Subject: FW: helping a child with a blood group 0 Rh - maybe someone
can help. looking for people who could donate blood to a child with
blood group : O Rh negative, the child needs four transfusions a day.
Hospital Bambini Gesu, phone 06 6833 793 and ask for Doctor Di Carlo
from the blood transfusion center "centro transfusionale", the
child's name is David Piazza. Many thanks"

A volte manca il nome del bambino, e l'appello è accompagnato spesso
da una lunga serie di "garanti apparenti", che talvolta sono medici o
persone legate ad aziende ospedaliere e conferiscono autorevolezza al
testo. In realtà sono invece semplicemente utenti che hanno ricevuto
e inoltrato il messaggio accludendovi automaticamente le proprie
coordinate, come fanno molti programmi di posta con la cosiddetta
"signature" (un testo in calce automatico).

Il numero di telefono è autentico, come lo sono il nome del
responsabile medico citato nell'appello e quello del bambino, ma
l'allarme è rientrato da tempo. Secondo un lettore (grazie
"gianluigi") che ha contattato l'ospedale ai primi di marzo 2006, il
bambino sta bene ed è tornato a casa. L'appello risale addirittura ai
primi di settembre 2005, come indicato da un sito che ha contattato i
genitori del bambino

http://www.joram.it/project/email.htm

e dalle conferme di vari lettori del Servizio Antibufala (grazie in
particolare a "viviana", "placerenza" e ad "alberto.bistaz****").

L'ospedale ha anche pubblicato una pagina di smentita, che
attribuisce l'appello al "personale impulso di un genitore
comprensibilmente provato dalla preoccupazione per la salute di suo
figlio":

http://www.ospedalebambinogesu.it/portale/opbg.asp?iditem=2981

L'appello, insomma, non è partito dal personale dell'ospedale. Il
comunicato stampa del Bambino Gesù dice chiaramente che si tratta di
una "emergenza superata efficacemente da mesi" che però "ha
inspiegabilmente ripreso a fare il giro della rete internet ed a
rimbalzare da un cellulare all'altro con i messaggi sms."

In effetti di solito questi appelli si estinguono da soli dopo
qualche tempo, ma questo stranamente persiste, causando gravi disagi
al personale del "Bambin Gesù", subissato di chiamate e distolto dal
proprio lavoro per questo caso ormai concluso da tempo. Un lettore,
che conosce personalmente il dottor Di Carlo, mi ha scritto che il
medico è disperato e che "la situazione è sotto controllo, e non c'è
più necessità di diffondere l'appello, però [il medico] continua ad
essere perseguitato".

Il guaio di questi appelli mirati è che fanno sembrare che ci sia
bisogno soltanto di sangue di un determinato gruppo, quando in realtà
c'è sempre bisogno di sangue di qualsiasi gruppo. Molti leggono
l'appello, si rendono conto di non essere del gruppo richiesto, e
quindi non vanno a donare.

Andate a donare, di qualsiasi gruppo siate e dovunque abitiate: il
sangue non è mai troppo.

Vista la situazione, non è opportuno diffondere ulteriormente
l'appello. E' molto più opportuno sostituire il gesto troppo facile
della cliccata su "inoltra a tutti" con un atto di vera solidarietà:
donare sangue. Potete farlo anche se non siete a Roma e anche se non
siete del gruppo citato nell'appello.

Un lettore, consigliere AVIS, mi manda alcuni commenti, che cito:

-- Le donazioni non sono nominali. Chi va a donare non può scegliere
a chi dare sangue. Quindi anche donando, non si può dire "è per il
bimbo della mail".

-- Gli 0 negativo sono circa il 5-6% dei donatori totali. La mia AVIS
ne ha parecchi, una circa 40 su 300 donatori. A Roma ci sono qualche
decina di migliaia di donatori, di cui il 5% di 0 rh-. Significa in
media 2-5 sacche al giorno.

-- Se c'è una necessità urgente e c'è carenza, gli ospedali avvertono
le AVIS, che convocano i donatori compatibili presenti nel database
medico e chiedono una donazione extra, se necessario in aggiunta alle
4 annuali massime. Da che faccio il volontario in AVIS è successo un
paio di volte. Molto più spesso ci è stato chiesto di limitare le
donazioni per carenza di fondi per i rimborsi o (raramente) per
eccesso di scorte.

-- Se un ospedale di Roma ha una necessità urgente, chiama un altro
ospedale e riceve le sacche in mezz'ora. Non credo che la procedura
standard sia chiamare l'Adnkronos e dare il numero personale del
primario.


Fra l'altro, sembra che ADN Kronos abbia ripreso pari pari l'appello
senza verificarlo e attribuendolo erroneamente all'ospedale. Il testo
della notizia, segnalatomi dal consigliere AVIS, è questo:

"Roma, 28 gen . - (Adnkronos) - Ricoverato all'ospedale 'Bambin
Gesu'' di Roma, un piccolo paziente il cui gruppo sanguigno
appartiene alla categoria piu' rara, 0 Rh negativo, ha bisogno di una
trasfusione urgente. A dare la notizia e' l'ospedale stesso, che
invita chiunque potesse offrire il suo aiuto a contattare lo 06.68591
chiedendo del dottor Di Carlo del 'centro trasfusionale'."


Aggiungo alcune raccomandazioni standard per questo tipo di appelli:

-- Non telefonate all'ospedale offrendovi di donare sangue per una
persona specifica: normalmente le donazioni non sono effettuabili a
beneficio di un individuo specifico. Telefonate e prenotate
semplicemente un appuntamento per donare sangue, punto e basta.

-- Non importunate il personale dell'ospedale chiedendo notizie di
casi specifici: le norme sulla privacy vietano al personale di dare
questo genere di informazioni e causerete soltanto intasamenti dei
centralini e perdite di tempo al personale.

-- Non importa quale gruppo sanguigno avete: la donazione è sempre
utile, se non per il caso indicato dall'appello, per qualcun altro.

-- Non importa se non siete vicini all'ospedale indicato: potete
donare sangue ovunque. A parte il fatto che il sangue è trasferibile
da un ospedale a un altro, sicuramente anche nella zona dove vi
trovate c'è bisogno di sangue per qualcuno.

-- Citare il paziente per nome e cognome in un appello è molto
scorretto ed è una violazione della privacy. Lo faccio qui perché
altrimenti chi digita il nome del bambino in Google non troverà
questa pagina di spiegazione.

-- Se inoltrate l'appello, usate l'opzione BCC (o CCN, "copia carbone
nascosta") per non divulgare i nomi di tutti i destinatari. A parte
l'ovvia violazione della privacy, le interminabili liste di indirizzi
che spesso accompagnano questi appelli sono una manna dal cielo per
gli spammer, che raccolgono questi indirizzi e li bombardano di
pubblicità indesiderata.

-- Non cancellate le date indicate nell'appello: servono a datarlo e
a capire quanto è ancora attuale.

-- Non mettete in calce al messaggio il vostro indirizzo o le vostre
coordinate, specialmente quelle di lavoro: sembrereste "garanti"
dell'appello e verreste a vostra volta subissati di telefonate e
richieste di informazioni sull'appello.

-- Se potete, aggiungete al messaggio un link a una pagina Web
dedicata al caso, per confermarne l'autenticità e per offrire un modo
di avere eventuali aggiornamenti.

Ciao da Paolo.

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2006 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).


  Discussione Precedente Discussione n. 5106 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina