admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24852 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2006 : 12:12:46
|
Kamasutra a Milano, audizione e racconto; Antibufala: feto stringe dito del chirurgo che lo opera in utero; Podcast svizzeri
by Paolo Attivissimo
__Virus Kamasutra a Milano, audizione del responsabile informatico il 9 marzo; cos'è successo alla conferenza stampa (finalmente)__
Giovedì 9 marzo, dalle 13 alle 14.30, presso la Sala Commissioni di Palazzo Marino si terrà la Commissione Consiliare che ascolterà l'assessore Giancarlo Martella e il responsabile dei sistemi informativi a proposito del blocco della rete di computer del Comune di Milano a causa del virus KamaSutra, già ampiamente descritto a suo tempo in vari articoli di questo blog fra il 25/1/06 e il 10/2/06. Potrebbe essere l'occasione per saperne finalmente qualcosa di più, visto il riserbo che ha circondato la parte tecnica dell'intera vicenda milanese.
L'audizione si tiene su richiesta del consigliere comunale Maurizio Baruffi, come promesso nella conferenza stampa del 9/2/06, alla quale ho partecipato e della quale vi devo ancora un resoconto. Mi rendo conto che è passato quasi un mese, ma altre notizie, più una scorpacciata memorabile di focaccia, mi hanno frenato fin qui. Mi sdebito subito, scusandomi in anticipo per la prolissità pressoché inevitabile.
Temevo una sbrodolata di politichese, ma si è rivelata quasi una riunione tecnica, nella quale purtroppo mancava chi avrebbe potuto chiarire bene i termini del pasticcio, ossia i responsabili informatici del Comune di Milano. Ma altre presenze, che racconterò tra poco, hanno reso altrettanto interessante e molto proficuo l'incontro.
Il resoconto è molto lungo, per cui non lo riporto qui per non incappare nelle inesorabili forbici dei filtri antispam. Lo trovate, corredato di foto, qui:
http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/milano-kamasutra-update.html
__Antibufala: Samuel, il feto che tese la mano al chirurgo durante un intervento in utero
Questo articolo vi arriva grazie alle gentili donazioni di "roberto_raim****", "d.tinucci" e "sergio.u***".
Circola ormai da qualche tempo un appello, spesso sotto forma di presentazione Powerpoint, che parla di Samuel, un bambino operato quando era ancora nel ventre materno e che durante l'intervento, prima ancora di nascere, serrò con la sua manina quella del chirurgo.
Il testo dell'appello (che non ripeto qui per evitare l'antispam) paarla di foto pubblicate dal New York Times che ritraggono appunto la mano di un feto di 21 settimane che, durante un'operazione in utero per correggere una terribile diagnosi di spina bifida, avrebbe fatto uscire una manina dalla ferita chirurgica e avrebbe stretto il dito del chirurgo in un gesto incredibilmente commovente. Il bimbo è poi nato sano e si chiama, secondo l'appello, Samuel A r n a s (scusate gli spazi antispam). L'appello è accompagnato da varie fotografie dell'intervento e del bambino dopo la nascita.
Se l'idea di interventi in utero e di feti che stringono la mano al chirurgo vi sembra strampalata, ricredetevi. Una volta tanto, quella che sembra essere una bufala non lo è; è perlomeno autentica in gran parte. Il bambino infatti esiste realmente, ma si chiama Samuel Armas (con la M, non con la N), ed è stato davvero operato in utero da un'équipe della Vanderbilt University a Nashville il 19 agosto 1999. La sua storia è stata ampiamente documentata e riportata dal New York Times, USA Today (maggio 2000) e Newsweek (giugno 2003).
Le immagini dell'intervento sono autentiche e sono state effettivamente pubblicate da vari quotidiani statunitensi e in altri paesi, ma ci sono dubbi sulla loro interpretazione (e qui l'appello scivola nella bufala). Il fotografo asserisce che si è trattato di un gesto volontario del feto, mentre il chirurgo dice che madre e feto erano anestetizzati e che si è trattato di una fuoriuscita accidentale dell'arto.
Tutta la storia, con le fonti, i dettagli della controversia nata intorno alle foto e l'analisi dell'origine dell'appello, sono a vostra disposizione qui:
http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/samuel-arnas.html
__Podcast informatici per la radio svizzera__
Da qualche tempo la Radio Svizzera di lingua italiana distribuisce vari programmi secondo la formula del podcasting: sono legalmente scaricabili e ascoltabili in differita con qualsiasi computer o lettore MP3 portatile. A uno di questi programmi, Impulso Web, ho il piacere di partecipare ogni tanto con cinque minuti di servizio in voce sui temi del momento.
Le puntate di Impulso Web, curate da Antonio Vassalli, sono scaricabili da questo indirizzo, dove trovate anche i miei "Avvisi ai naviganti", ossia pilloline di sicurezza e divulgazione informatica:
http://www.rtsi.ch/podcast/
I temi trattati nelle ultime due puntate di Impulso Web sono questi:
-- l'e-mail certificata a pagamento (servizio di Vincenzo Landi) -- soluzioni per semplificare il marasma di recapiti postali, telefonici, e-mail, ICQ (servizio di Giuseppe Guglielmi da Francoforte) -- Baidu, la risposta cinese a Google (da Pechino, servizio di Emma Lupano) -- I rischi non legali ma pratici del P2P: il download inquinato (servizio di Paolo Attivissimo)
Buon ascolto!
Ciao da Paolo.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.- (C) 2006 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).
|
|