[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/09/2025 - 15:06:08
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 907447511 - Visite oggi: 39814 - Visite totali: 65.658.361

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 Farmaci: uno su 10 contraffatto
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 5036 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24849 Messaggi

Inserito il - 24/02/2006 : 13:14:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Farmaci: uno su 10 contraffatto


redazione ECplanet.net


ROMA, 15 feb (ats/ansa)
Il 10% dei farmaci nel mondo è contraffatto.
È la stima dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) di un fenomeno in preoccupante crescita che interesserebbe tutti i Paesi. Per questo, la lotta alla contraffazione è diventata prioritaria, tanto che per studiare contromisure immediate, l'Oms ha recentemente riunito a Roma le parti interessate, con l'obiettivo di creare una task force incaricata di mettere a punto precise modalità di azione.

Il gruppo di lavoro ha avuto infatti il compito di ideare strategie di comunicazione sui rischi e soluzioni tecnologiche innovative per contrastare la contraffazione. Ad indossare borse contraffatte non si muore. Per contro, la contraffazione dei farmaci può uccidere - ha ricordato Howard Zucker, vice direttore generale dell'Oms per la Tecnologia della Salute e dei prodotti farmaceutici - come per il contrabbando della droga, non si può scendere ad alcun compromesso».

La natura e l'origine riportate sulle etichette dei medicinali contraffatti sono deliberatamente menzognere e nella gran parte dei casi si tratta di prodotti senza alcun effetto terapeutico che tuttavia possono essere persino letali o provocare l'insorgere di farmacoresistenze. E si tratta di un commercio molto lucrativo. Stando infatti ai dati di un rapporto del Centro sui Farmaci di Pubblico Interesse statunitense, il giro di affari atteso per il 2010 è pari a 75 miliardi di dollari, con un aumento vertiginoso nell'ultimo anno: esattamente del 92% rispetto al 2005.

Preoccupa non meno il fatto che nessun Paese sarebbe estraneo al commercio di medicinali contraffatti, benché chi controlla questo mercato operi soprattutto in zone dove la regolamentazione farmaceutica lascia a desiderare. Occorre dunque intensificare le misure già intraprese, ma anche escogitare nuovi metodi, semplici e poco costosi, per identificare i falsi. Un esempio che viene già indicato è quello dei test colorimetrici messi a punto per smascherare l'antimalarico artemisinina contraffatto.

Ma occorre anche estendere il sistema di controllo e allerta rapida in rete, sulla base del modello già collaudato per il Pacifico occidentale. In sperimentazione ci sono infine sistemi identificativi a radiofrequenza in grado di “scortare” i farmaci lungo la catena distributiva. Il summit romano è stato organizzato col sostegno della Federazione Internazionale dell'industria Farmaceutica (FIIM) e del governo tedesco.
  Discussione Precedente Discussione n. 5036 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina