admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24852 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2006 : 12:10:51
|
Newsletter dell'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia
27 Gennaio 2006
ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA Centro residenziale di studio e pratica del buddhismo Via Poggiberna 9, 56040 Pomaia (PI) - ITALY Centralino e prenotazioni: (+39) 050-685654 e-mail iltk@iltk.it associato alla FPMT e all’U.B.I. E-NEWSLETTER DI GENNAIO 2006 a cura della redazione della rivista SIDDHI, e.mail siddhi@iltk.it Per ricevere la rivista Siddhi a casa per un anno, basta iscriversi all’associazione ILTK (25 EURO) con un versamento su ccp.11162567. Essere iscritti alla nostra associazione dà diritto a: • accedere per un anno a tutte le attività dell’ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA• ricevere gratuitamente a casa Siddhi, quadrimestrale di buddhismo mahayanache contiene articoli di buddhismo e anche il PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI CORSI all’ILTK. OGNI MESE QUI: •le novità e le variazioni dei Programmi ILTK •il calendario sintetico mensile e •altre notizie. Prenotazioni e informazioni su quote-corso e alloggio tel.050.685 654 nelle ore di ufficio (9-12 / 14-17) Siamo spiacenti per i problemi tecnici che si sono verificati e hanno fatto pervenire la newsletter di dicembre in ritardo e non a tutti. Questa newsletter di Gennaio 2006 possiamo inviarla solo adesso. Se avete amici che non hanno ricevuto la newsl di dicembre, pur essendosi iscritti, invitateli a iscriversi di nuovo: purtroppo il data-base più recente è andato completamente perduto. SOMMARIO Novità: il calendario tibetano dei riti 1 CALENDARIO SINTETICO dei CORSI (febbraio-marzo) 2 ANTEPRIMA dei CORSI ESTIVI 3 ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO, UN ITINERARIO IN 14 TAPPE 4 VIAGGI IN INDIA 5 UNIVERSAL EDUCATION: FANS, prenotatevi! 6 IL DALAI LAMA IN EUROPA 7 CREMONA, PIACENZA, BRESCIA e MANTOVA… 8 UN’ASSOCIAZIONE italiana per IL KALACHAKRA 9 CALENDARIO TIBETANO DEI RITI 10 LA PACE COMINCIA NELL’UTERO * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 1. PROMEMORIA DEL CORSI ALL’ILTK Il programma dettagliato di questi mesi è sul sito www.iltk.it/PROGRAMMA – Per ulteriori informazioni sui contenuti specifici, contatta la coordinatrice spirituale: ven. Carla Tzultrim F., 050 685654 A) CALENDARIO DEI CORSI DI BUDDHADHARMA 2 | 5 febbraio Corrado Pensa Ritiro di Vipassana 10 | 12 febbraio Lama Ghesce Ciampa Ghiatso Lo stile di vita del bodhisattva 17 | 19 febbraio Universal Education Coltivare la gentilezza costruisce la pace! Incontro invernale del campo estivo 2005 Per ragazzi e genitori 24 | 26 febbraio I sentieri della salute Lama Ghesce Tenzin Tenphel La via della guarigione psicofisica (6°) 28 febbraio Losar Il capodanno tibetano 2 | 12 marzo Lama Ghesce Ciampa Ghiatso Ritiro di Tara verde 16 | 19 marzo Mario Thanavaro Ritiro di Vipassana 17 | 19 marzo I sentieri della salute Lama Ghesce Tenzin Tenphel Ritiro finale sulla guarigione psicofisica 24 | 26 marzo Alla scoperta del Buddhismo (2°) Patrick Lambelet Come Meditare Le tecniche di base 26 | 31 marzo Ritiro di riflessione e meditazione degli studenti del Basic Program 31 marzo | 2 aprile Vincenzo Tallarico Come meditare (meditazioni buddhiste con uno psicologo junghiano) B)CALENDARIO dei Corsi di altre discipline 10 | 12 febbraio I sentieri della salute Dominique Ferraro Qi Gong terapeutico Il mantra dei cinque organi 15 | 19 febbraio Paolo Pistis, Fabio Fioravanti, Gabriele Squaiella Biodinamica: la fertilità della terra e il benessere dell’uomo 17 | 19 febbraio Scienze umane e buddhismo Vincenzo Tallarico Psicologia e simbologia della luce interiore (5°) 17 | 19 febbraio I sentieri della salute Carol Chaney Corso di terapia craniosacrale 1° Introduzione al massaggio craniosacrale 24 | 26 febbraio Scienze umane e buddhismo SCUOLA DI COUNSELING TRANSPERSONALE (1° e 2°) 17 | 19 marzo I sentieri della salute Caterina Caciagli (medico) Medicina tradizionale cinese 1° Seminario del primo ciclo 24 | 26 marzo Maria Teresa Cover Viniyoga (3°) Scuola di formazione 24 | 28 marzo Scienze umane e buddhismo SCUOLA DI COUNSELING TRANSPERSONALE Ritiro 31 marzo | 2 aprileCarol Chaney Reiki 2° livello * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 2. ANTEPRIMA DEI CORSI ESTIVI Per i programmi dettagliati, consulta il sito www.iltk.it /PROGRAMMA a partire dal 10 febbraio o telefona allo 050 685654 (Cinzia o la monaca Carla Tzultrim) A) CORSI ESTIVI DI BUDDHADHARMA 2 | 9 luglio UNIVERSAL EDUCATION Campo Estivo 2006 Entriamo nello specchio! 7 l 9 luglio Ven. Lobsang Lungrik ITINERARI DELLA SALUTE Corso di base di medicina tibetana (1° ciclo) 9 l 14 luglio Ritiro di riflessione e meditazione del Basic Program 14 l 16 luglio Lama Ghesce Tenzin Tenphel Le sei azioni trascendenti del guerriero spirituale 3a: la pazienza trascendente - 14 l 16 luglio Vincenzo Tallarico Come meditare -le meditazioni buddhiste con uno psicologo junghiano- 21 l 23 luglio (docente da confermare) ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO (4°) Il maestro spirituale 28 luglio 1 agosto Mario Thanavaro Ritiro di Vipassana dal 3 al 16 agosto Lama Chöden Rinpoche Insegnamenti:Le istruzioni dei Lama Kadampa.- Iniziazione: Yamantaka e le 13 divinità nel periodo dal 3 e 16 agosto (data da stabilire), per tre giorni:Lama Ghesce Tenzin Tenphel Lam-rim e meditazione Dal 19 al 27 agosto Dalla scuola di Thich Nhat Hahn Ritiro con Karl and Helga NOVITA’ A SETTEMBRE Insegnamenti e iniziazioni con Rizong Rinpoche (da definire) vedi www.drepung.org/teachers B) CORSI DI ALTRE DISCIPLINE 30 giugno l 2 luglio Dominique Ferraro I SENTIERI DELLA SALUTE Qi Gong terapeutico Il mantra dei cinque organi 7 l 9 luglio Massimo Gusmano Susanna Orsi Io e il mio lavoro, portare benessere nelle proprie situazioni lavorative 14 l 16 luglio Isabella Posa Danza interiore del respiro della vita ® - autoterapia cranio-sacrale 2°- 16 l 21 luglio Rodolfo Salafico Kayoko Fukuda Shambala Balneoterapia (1° turno) 21 l 26 luglio Rodolfo Salafico Kayoko Fukuda Shambala Balneoterapia (2° turno) 25 luglio l 31 luglio ITINERARI DELLA SALUTE Ayurveda Learning Center Staff -Ayurveda 1° -i metalli: alchimia e uso terapeutico- 28 l 30 luglio Caterina Caciagli (medico) I SENTIERI DELLA SALUTE Medicina tradizionale cinese 1 l 3 agosto Raoul Beeckmans (osteopata) ITINERARI DELLA SALUTE Massaggio e manipolazione 1 ° 3 l 16 agosto Manuela Gamberini, Yuko Kojima, monaci e monache VACANZE SOLARI, VACANZE SPIRITU-OSE- Decoupage, origami e meditazioni 4 l 6 agosto Andrea Serena I cinque tibetani (Nuovo ciclo) 29 l 31 agosto Mariella Castagnino Spiritual games (lila yoga) Giochi spirituali, creativi, trasformativi. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 3. ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO Un itinerario completo in 14 incontri L’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, dopo un iniziale Ghesce & Masters Training (1982-1997) nazionale, dal 1998 al 2004 ha organizzato con successo un primo Masters Program internazionale (il secondo inizierà nel 2007), un Basic Program (tuttora in corso) e ben due cicli di ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO (14 incontri di fine settimana, all’incirca uno ogni due mesi, con meditazioni e ritiri). Per ulteriori informazioni sui tre programmi, vedi www.iltk.it ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO vuol fare conoscere il buddhismo mahayana vivente, tramandato dai lama del Tibet, in modo semplice, autentico ed efficace, sia a persone alla prima esperienza, sia a chi già conosce questa tradizione e desidera approfondirla in modo sistematico. ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO è un programma condotto da buddhisti occidentali ‘senior’, allievi assidui dei lama tibetani, autorizzati a condurre corsi e vicini ai partecipanti per cultura ed esperienza. Ci sarà la possibilità di essere curati da insegnanti e assistenti anche a casa, via e-mail, nella prospettiva di favorire un’esperienza costruttiva anche per chi non ha molto tempo da dedicare allo studio. A chi parteciperà ad almeno nove incontri e darà gli esami previsti, che sono ovviamente del tutto facoltativi, verrà rilasciato un certificato. ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO sarà una buona base per partecipare al Basic Program e al Masters Program, ma è soprattutto una buona mappa iniziale per muoversi nella vita in modo diverso, più profondo e liberatorio. Impegnandosi in questo programma, potrete fare esperienza degli insegnamenti del Buddha nella vita quotidiana e nella meditazione, e sarete stimolati a scoprire dentro di voi le potenzialità per rendere la vita più ricca e significativa. Sebbene ogni appuntamento verta su un argomento specifico, e possa quindi rappresentare un’utile esperienza a sé stante, è tuttavia consigliabile la partecipazione all’intero programma. In questo modo si potrà mantenere una linearità di percorso che consenta di fare un’esperienza più completa e, volendo, di accedere agevolmente a corsi più avanzati Questo corso non è progettato come uno studio accademico di buddhismo, ma è stato concepito per aiutare la persona a conoscersi, ad acquisire serenità e a sviluppare le proprie buone qualità guardando alla realtà con un occhio diverso. Nel massimo rispetto di ogni sentiero spirituale, ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO è aperto a tutti gli interessati, e a nessuno verrà chiesto, in nessun momento, di diventare buddhista. Per i prossimi incontri, vedi il Programma dei Corsi dell’ILTK, su Siddhi o su www.iltk.it. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’organizzatore responsabile, Patrick Lambelet, patrick_lambelet@tiscali.it Qui di seguito l’elenco degli incontri: 1. La mente e il suo potenziale: si esamina che cosa sia “la mente”, la sua natura e le sue funzioni, e come essa crei le nostre esperienze di felicità e sofferenza (27-29 gennaio). 2. Come meditare: sono proposte le tecniche basilari della meditazione (24-26 marzo). 3. Presentazione del sentiero: un’idea generale di tutto il sentiero verso l’illuminazione (5-7 maggio). 4. Il maestro spirituale: si esamina il ruolo del maestro nel sentiero spirituale (21-23 luglio). 5. Morte e rinascita si esplora i processi di morte e di rinascita e il loro impatto nel nostro stile di vita (15-17 settembre). 6. Tutto sul karma: si imparano i punti essenziali sulla legge di causa ed effetto e si sviluppao una prima comprensione del funzionamento del karma. (13-15 ottobre) 7. Il rifugio nei Tre Gioielli: qual è il senso del prendere rifugio nei Tre Gioielli (Buddha, Dharma e Sangha) e delle pratiche fondamentali del rifugio (24-26 novembre).. 8. Stabilire una pratica quotidiana: gli strumenti necessari a sviluppare una pratica quotidiana efficace. 9. Samsara e Nirvana: si indaga cosa sia il “samsara” e in che modo siamo legati a esso. 10. Come sviluppare Bodhicitta: le chiare istruzioni per la meditazione contenute nel buddhismo tibetano mettono in grado di sviluppare le nostre qualità innate di gentilezza amorevole e compassione. 11. Trasformare i problemi: consideriamo attentamente gli svantaggi dell’egoismo e i vantaggi dell’avere a cuore gli altri più di noi stessi. 12. La saggezza della vacuità: la realizzazione della vacuità è decisiva per ottenere la liberazione e l’illuminazione. 13. Introduzione al Tantra: che cosa è il tantra, come funziona e perché è una forma potente di pratica. 14. Integrare tramite le pratiche: ci si dedica alle pratiche intensive di purificazione in un ritiro di almeno due settimane sul sentiero gradualei (lam.rim) * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 4. VIAGGI IN INDIA Se vi iscrivete a uno di questi viaggi segnalando di avere ricevuto l’informazione tramite la newsletter dell’ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA, aiuterete l’Istituto a raccogliere fondi per i suoi vari PROGETTI DI SVILUPPO E COERENZA, a beneficio di tutte le creature (animali inclusi) e dell’ambiente. A marzo 2006 DHARMANEKOR Pomaia (PI) Pellegrinaggi e viaggi spirituali in Asia e-mail: nekor@tiscali.it - tel: 328-1741694 In collaborazione con: Agenzia Anima Latina Viaggi: ALA Assicurazione / ACI Global . informazioni e iscrizioni: e-mail : nekor@tiscali.it sito: www.dharmanekor.net Organizzazione: Francesco Callea - Tel: 328-1741694 1. Viaggio pellegrinaggio: 'I sentieri di Siddharta' dal 5 maro al 20 marzo 2006 Sarnat, Benares, Bodhgaya, Rajghiri, Nalanda, grotta di Mahakala, e Dharamsala. 2) Viaggio a Dharamsala per gli insegnamenti del Dalai Lama Insegnamenti del Dalai Lama sul testo 'Bodhisattvacharyavatara' a Dharamsala dal 13 marzo al 30 marzo 2006. Traduzione simultanea dell'insegnamento in Italiano. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 5. UNIVERSAL EDUCATION: FANS e NUOVI, PRENOTATEVI! Questo appuntamento invernale è APERTO ANCHE AI NUOVI ragazzi e ai loro genitori. Universal Education è un modo di crescere insieme, sulla base dei valori universali e del divertimento sano. 17 | 19 febbraio Universal Education Coltivare la gentilezza costruisce la pace! Incontro invernale del campo estivo 2005 Per ragazzi e genitori Si può essere gentili: verso gli altri, verso se stessi, con gli animali, con il vicino di banco, con i propri pensieri, nel maneggiare un computer, nel mettere dei fiori in un vaso... Si può pensare in modo pacifico: sentirsi in pace, essere in pace, augurare la pace, cercare la pace, essere pacifisti... Da questi stati d’animo nascono mille comportamenti e mille espressioni che andremo a scoprire insieme, come sempre attraverso gioco, curiosità e indagine, imparando a stare attenti, sulla soglia tra il dentro e il fuori di noi... È bene portare abiti comodi (per gli esercizi a terra) e caldi (per eventuale escursione in natura). Per la sua particolare impostazione didattica, il Corso è rivolto a ragazzi tra i 7 e i 13 anni (dalla 2ª elem. alla 3ª media, in due gruppi secondo due fasce di età) e ai loro genitori (presenza obbligatoria di almeno uno). Sono benvenuti sia chi ci sta seguendo da più anni,ovviamente, sia nuovi genitori e nuovi ragazzi. Operatori: Maria Patrizia Gavoni: terapeuta del respiro, formata alla scuola Kahuna-Hawai 1977, allieva di Lama Yesce fin dal 1980. Gian Marco Olivé: istruttore di Aikido, formato in pedagogia artistica steineriana. Alessandra Pollina: life coach, master in Programmazione Neuro Linguistica (PNL). Serena Tallarico, laureanda in Antropologia, operatrice dal 2001 nei Campi Estivi U.E. di Trento e poi di Pomaia. Per info sul corso: M. Patrizia Gavoni, cell. 348.3543096, compassione1@libero.itPrenotazioni presso l’ILTK. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 7. IL DALAI LAMA, dopo l’India, IN BELGIO e in FRANCIA Dal 29 MAGGIO al 6 GIUGNO 2006, S.S. Dalai Lama sarà in BELGIO per insegnamenti e conferenze. Per info e iscrizioni www.dalailama-belgium2006.org Dal 16 al 21 luglio S.S. il Dalai Lama insegnerà a Rennes (Francia). Per info e iscrizioni: www.dalailama-rennes2006.fr In generale per conoscere luoghi e date degli insegnamenti del Dalai Lama nel mondo, potete consultare www.tibet.com/teachings.html (sito ufficiale del governo tibetano in esilio), oppure www.dalai-lama.it, oppure www.dalailama.com (sito ufficiale del governo tibetano in esilio riservato esclusivamente al Dalai Lama) * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 8.CREMONA, PIACENZA, BRESCIA , MANTOVA Le persone di queste città, interessate al buddhismo di tradizione tibetana e disposte ad aiutare la nascita di un’attività organizzata per far conoscere il buddhismo e i lama tibetani nell’area segnalata, sono invitate a mettersi in contatto con Stefania Santi - Cremona - tel 0372 461059 oppure 333 6709194 * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 9. UN’ASSOCIAZIONE PER LO STUDIO E LA PRATICA DEL KALACHAKRA ShriDhanyaKataka Associazione Culturale per lo Studio e la Preservazione del Tantra di Kalachakra Via di Santa Colomba, 42 56031 Santa Colomba (Pisa) Italy Tel. 0587-714377 Fax 0587-57712 www.sdk-kalachakra.com email: <mailto:info@sdk-kalachakra.com>info@sdk-kalachakra.com Un anno dopo l'Illuminazione, mentre insegnava la Prajnaparamita sul picco dell'Avvoltoio, il Buddha Sakyamuni manifestò un'emanazione allo stupa di Shri DhanyaKataka (ad Amaravati), nell'India meridionale, e qui rivelò il Kalachakratantra su richiesta di Suchandra, il re di Shambala, davanti ad una vasta assemblea di Bodhisattva, Daka, Dakini, Deva, Naga ecc. Il nome di Shri DhanyaKataka è stato conferito all' Associazione da Geshe Ciampa Ghiatso, Lama residente dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, che ne ha anche consacrato la sala di meditazione(gom.pa). 10. CALENDARIO TIBETANO DEI RITI gli orari delle cerimonie all’ILTK per ora non sono fissi, telefonare in giornata allo 050 685654. FEBBRAIO 5 PUJA A TARA 7 GURU PUJA E TSOG 15 CONFESSIONE DEI MONACI E DELLE MONACHE 23 GURU PUJA E TSOG 24 PUJA AI PROTETTORI 28 LOSAR, IL CAPODANNO TIBETANO (inizia l’anno 2133 del Cane-fuoco) 11. LA PACE COMINCIA NELL’UTERO Lettera aperta a tutte le donne 2006 Care Amiche, Oggi vi voglio svelare un segreto. Lo sapete chi siete voi ? Non ve lo ha mai detto nessuno ? No ? Allora ve lo dico io. Voi siete le Madri dell’umanità. Si parla tanto di Pace. Tutti vorrebbero che nel mondo regnasse la Pace. Si indicono Giornate della Pace. Tutti auspicano di vivere in un mondo pacifico. Ma invece di ottenere un po’ di Pace , la violenza, la criminalità e tanti altri aspetti negativi aumentano a macchia d’olio. La Polizia arresta, i Tribunali puniscono, si fa tanto per cercare di frenare questo aspetto negativo che non lascia spazio alla Pace, non solo fra le Nazioni, ma persino fra le persone. Infatti, la Pace non è soltanto l’assenza di guerre. La Pace è il risultato di una vita impostata sulle cose giuste, chiare, sincere, oneste, sulla collaborazione, sulla tolleranza, in sostanza sull’AMORE. La Pace è insita nel genere umano. La Pace è Amore in azione. Ma allora, come si spiega che a noi donne venga detto che siamo le Madri dell’umanità ? Lo siamo perché a noi donne è dato il privilegio di mettere al mondo i nostri figli. Se trascorriamo la gravidanza facendo giungere ai nostri piccini in formazione flussi di Amore, parlando con loro di cose belle, cantando per loro, facendoli crescere nella gioia di essere attesi, amati, accompagnati in questo loro cammino da mamma e papà, entrambi protesi verso la nuova creatura che porterà la gioia nella loro famiglia, saranno le nuove generazioni a portare la Pace nel mondo. Basterà mettere al mondo i nostri figli con tanto Amore, concependoli nell’Amore e impregnandoli di Amore. E se tutti i bambini nasceranno impregnati di Amore, a mano a mano che cresceranno, l’Amore che diventerà parte della loro indole, si trasformerà in rispetto dell’altro, in tolleranza, in tutte quelle qualità di cui attualmente sentiamo la mancanza e che consentiranno una convivenza pacifica. La Pace ha inizio nell’utero materno. Questo lo ha detto Gandhi e tanti altri filosofi. Non è un’idea nostra. Io vi parlo a nome di un’Associazione che si chiama “La Vita Prenatale”. www.lavitaprenatale.org. Il segreto dell’avvenire sta proprio nella vita prima della nascita. Da quasi mezzo secolo, numerosi scienziati, grazie a strumenti resi possibili dalla biotecnologia, ha iniziato a sondare il mondo intrauterino, ed è così che è stato possibile conoscere la vera identità del bambino in utero. Una volta si credeva che il bambino in gestazione fosse soltanto una massa di cellule totalmente insensibile. Oggi invece si sa per certo che il bambino vive in simbiosi con la madre partecipando a ogni suo pensiero, a ogni suo sentimento e comportamento. Quindi, la madre deve controllare il suo modo di vivere in funzione del compito che sta svolgendo: la creazione di un nuovo individuo, che dovrà portare nel mondo soltanto cose positive. E questo dipende per la maggior parte dalla madre, ma anche dal padre e dall’ambiente circostante. La madre, è in grado di compiere miracoli, poiché è lei che detiene la chiave delle forze della vita.
E’ così che si può forgiare un’Umanità rinnovata. Vi sembra poco ? Non è questo un compito meraviglioso ? Essere noi donne quelle che ripuliranno il mondo da tutto il negativo ? Naturalmente, tutto questo è, per un certo verso,- almeno per ora – soltanto un sogno, ma se ci pensate bene, se ci mettiamo tutte di buona lena e comprendiamo il senso di quello che vi sto dicendo, dovrete ammettere voi stesse che tutto potrebbe cambiare. Le Madri, dopo aver generato i loro figli, dovranno continuare l’educazione al rispetto, alla rettitudine, al Bene in generale, e allora gli uomini guarderanno le loro donne con altri occhi, vedendo in loro delle creature che meritano tutta la fiducia, la collaborazione e l’appoggio. E se quello che vi sto dicendo vi convince, passate l’informazione alle vostre figlie, alle parenti, alle amiche, ma anche agli uomini della famiglia, perché tutti devono sapere. Riuscite a immaginare come sarebbe un mondo in cui nascano soltanto bambini improntati all’Amore ? Non sarebbe una cosa meravigliosa ? Dipende soltanto da noi donne, affiancate dai nostri uomini, naturalmente, ma siamo noi donne che dobbiamo portare avanti questo nuovo modo di far nascere i nostri figli. Lo dice anche un noto ginecologo francese, Michel Odent: “Non si potrà mai cambiare la società se prima non si cambia il modo di far nascere i nostri figli.” Vi abbraccia tutte con fiducia la vostra Bianca FINE FINE FINE FINE FINE
|
|