admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24849 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2005 : 11:31:53
|
Il ritorno di Valentin (ma con la W)
by Paolo Attivissimo
Ricordate Valentin, il ragazzo che ogni inverno dice di morire di freddo a Kaluga, in Russia, e che con questa scusa truffaldina spamma da anni mezza Internet? E' ritornato alla carica dopo qualche mese di silenzio, e con una geniale tecnica per combattere i tentativi di verifica via Internet: si è ribattezzato Walentin, con la W.
"Walentin" ha già dimostrato in passato di non essere una delle menti criminali più sublimi: ha disseminato la Rete di varie versioni incompatibili del proprio appello (in alcune è un insegnante, in altre un radioamatore, in altre uno studente), ha usato il proprio vero nome e cognome, ed è persino finito nei guai con la giustizia russa per aver inviato dal proprio computer minacce di lanciare missili nucleari contro l'Occidente, spacciandosi per rappresentante dei lavoratori scontenti di una base missilistica russa che non ricevevano da mesi gli stipendi. Una forma di lotta sindacale davvero originale: se non ci date la paga, noi lanciamo bombe H.
Fondamentalmente, "Walentin" è un tontolone che non ha saputo gestire bene un meccanismo truffaldino che altrimenti avrebbe funzionato alla grande. Ha accesso a un computer dal quale può inviare in Occidente centinaia di migliaia di appelli commoventi, nei quali chiede aiuto per non morire di freddo nella città di Kaluga insieme alla mamma invalida. Comprensibilmente, qualcuno dei tanti destinatari crede alla sua storia e lo contatta per offrirgli aiuto, e a quel punto "Walentin" cambia la propria versione: non vuole più che gli si spedisca coperte o una stufa, ma direttamente dei soldi tramite Western Union o altri meccanismi di pagamento analoghi.
La cosa ha funzionato bene: dall'estero gli sono arrivate così tante provviste e donazioni che l'ufficio postale di Kaluga gli ha detto che avrebbe dovuto pagare il dazio sull'importazione di merci, visto che gli arrivi eccedevano i normali invii di regali esenti da dazio. E allora che ha fatto "Walentin"? Ha volato basso, pagato il dazio e continuato il proprio gioco rivendendo le merci ricevute e incassando le donazioni in denaro? Macché: ha disseminato Kaluga di volantini nei quali accusava gli impiegati delle Poste di essere corrotti, e si è fatto beccare.
In un altro impeto di furberia, l'anno scorso Walentin se l'è presa con me, attaccando il mio sito e la mia casella di posta, perché avevo pubblicato la mia prima indagine antibufala sul suo caso. Questo gli ha rovinato la piazza italiana, anche grazie all'aiuto dei tanti lettori che lo hanno contattato fingendosi potenziali donatori, al punto che Walentin ha pensato che ogni e-mail proveniente dall'Italia fosse opera mia: così ha smesso di spammare l'Italia.
Walentin sa che chi immette "Valentin Kaluga" in Google per saperne di più sull'appello ha ottime probabilità di finire in una pagina antibufala. E allora cosa ha fatto adesso? Ha cambiato la grafia del proprio nome con una equivalente, sperando di sfuggire alle verifiche fatte con Google e quindi mietere nuove vittime. Ma non ha fatto i conti coi lettori del Servizio Antibufala, che mi hanno prontamente segnalato la novità.
"Walentin Kaluga", infatti, non fornisce in Google rimandi a pagine antibufala (o, in questo caso, antitruffa). Almeno per ora: lo scopo di questo articolo (nella sua versione blog) è proprio questo; ed è per questo che contiene tante ripetizioni del suo nuovo nome. Google lo indicizzerà, insieme alle mie precedenti pagine sul suo caso, e il nuovo tentativo di Valentin verrà bloccato. Già ora Google propone "valentin kaluga" (con la V) come ricerca alternativa se immettete "Walentin Kaluga" con la W.
Non cito qui il testo dell'appello di "Walentin" attualmente in circolazione per non finire vittima dei filtri antispam troppo zelanti: se vi interessa, lo trovate nel blog:
http://attivissimo.blogspot.com/2005/11/ixt-il-ritorno-di-valentin-ma- con-la-w.html
In sintesi, l'appello dice che Walentin è uno studente che vive a Kaluga con la madre cieca: a causa della crisi, le autorità russe hanno interrotto il riscaldamento nel loro distretto/quartiere, e a volte a Kaluga la temperatura scende a -25°C. Grazie all'accesso Internet presso la biblioteca locale, Walentin ha raccolto un po' di indirizzi ai quali chiedere aiuto: un sacco a pelo, una coperta, dei vestiti caldi, una stufetta, e altri generi di prima necessità. Ma anche i soldi sono ben accetti, anzi preferiti.
Per chi volesse approfondire i dettagli di quest'indagine, la mia pagina principale su Valentin/Walentin è qui:
http://www.attivissimo.net/antibufala/valentin/valentin_russia.htm
mentre l'indagine tecnica sul suo attacco contro di me, che spiega in generale come si analizzano le intestazioni di un e-mail per saperne le vere origini, è qui:
http://www.attivissimo.net/security/header_posta/attacco_topone.htm
Le fonti per la storia dei guai di Valentin con la giustizia sono documentate qui in italiano e in inglese grazie alle traduzioni dal russo fornite da vari lettori:
http://www.attivissimo.net/antibufala/valentin/ valentin_russia_articolo.htm
Se questi link non funzionano perché vengono troncati, visitate il mio blog, dove trovate la versione cliccabile e integrale dell'articolo:
http://attivissimo.blogspot.com/
Ciao da Paolo.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.- (C) 2005 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).
|
|