[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
22/09/2025 - 13:07:27
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 47506931 - Visite oggi: 27478 - Visite totali: 65.724.348

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 PDF e pecette, ci risiamo; Falle in Firefox; BBC..
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 4054 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24850 Messaggi

Inserito il - 15/07/2005 : 13:46:22  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
PDF e pecette, ci risiamo; Falle in Firefox; BBC regala
Beethoven, discografici arrabbiati; e altro


by Paolo Attivissimo


__PDF censurati, ricompare il trucco della "pecetta"__

Ricordate il dossier Calipari e le sue censure che si potevano togliere
con un copia-e-incolla? Molti avevano sospettato che si trattasse di una
falla lasciata intenzionalmente. Suvvia, nessuno può essere così scemo
da fare una cosa del genere per sbaglio.

All'epoca avevo trovato un paio di altri casi in cui lo stesso errore
era già stato commesso disastrosamente, dimostrando secondo me che, come
al solito, non è necessario tirare in ballo il complotto quando i
(mis)fatti possono essere spiegati dalla semplice incompetenza.

The Register racconta che il documento formale di accusa contro il
londinese Gary McKinnon, accusato di aver "bucato" il Pentagono, rivela
gli indirizzi IP dei computer attaccati, coperti dalla classica
"pecetta". L'elenco di indirizzi IP include indirizzi del Pentagono,
dell'USAF, e di altri server del Dipartimento della Difesa statunitense
che McKinnon è accusato di aver attaccato (lui dice di averlo fatto per
scoprire la verità sugli UFO).

Il documento con le pecette del piffero è tuttora scaricabile ed è
ancora possibile rivelarne le parti nascoste.

Articolo Register:
http://www.theregister.co.uk/2005/07/11/mckinnon_indictment_snafu/

Documento con pecette:
http://news.findlaw.com/hdocs/docs/cyberlaw/usmck1102vaind.pdf



__Microsoft nega di aver declassato Claria nel proprio antispyware ora
che la vuole acquistare__

Microsoft smentisce che il proprio antispyware faccia favoritismi verso
il produttore di adware Claria. A quanto pare, Microsoft è in trattativa
per acquistare Claria, ma alcuni ricercatori di sicurezza hanno indicato
che da quando è iniziata la trattativa, Microsoft ha declassato il
livello di pericolo costituito dal software sparapubblicità di Claria.

Secondo Microsoft, si tratterebbe invece di un declassamento necerssario
per essere "equi e coerenti con il modo in cui Windows Antispyware
(beta) tratta il software analogo prodotto da terzi". Mancano però
esempi di chi siano questi "terzi".

Anche se l'antispyware Microsoft si è meritato le lodi di molti per la
sua qualità, quindi, è necessario diffidare di un prodotto che si presta
a conflitti d'interesse.

Articolo e discussione su Slashdot:
http://yro.slashdot.org/yro/05/07/11/0644245.shtml?tid=158&tid=109&tid=218



__AMD accusa il compilatore Intel di creare codice su misura più lento
per processori AMD___

AMD sta intentando una causa antitrust contro Intel. A quanto pare, il
compilatore Intel è progettato per creare, dentro il programma
compilato, codice "su misura" a seconda del processore che rileva. Se
rileva un AMD, esegue una variante più lenta del codice.

Per maggiori info, si può leggere il PDF della dichiarazione legale di AMD:

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD-Intel_Full_Complaint.pdf



__Piccola grande idea antiterrorismo__

La BBC riporta un consiglio interessante per agevolare i soccorsi in
caso di attentato: memorizzare nella rubrica del proprio telefonino,
sotto una voce standard, le coordinate della persona da contattare in
caso di emergenza.

Questo consente una più rapida identificazione delle persone e permette
di allertare più facilmente i familiari, sia nel caso di attentati, sia
nel caso più banale di incidenti stradali e simili. Praticamente tutti
hanno sempre con sé un telefonino, mentre magari non tutti portano con
sé i documenti d'identità (specialmente in paesi come l'Inghilterra dove
non è obbligatorio farlo e anzi il documento d'identità ufficiale non
esiste).

Il consiglio è di usare come voce standard la sigla ICE (In Case of
Emergency, ossia "in caso di emergenza"). L'idea è di un paramedico
dell'East Anglia, Bob Brotchie. E' un piccolo gesto che può essere molto
utile.

Articolo BBC:
http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/4674331.stm


__La BBC fustigata dai discografici: fa concorrenza sleale__

Secondo il giornale inglese The Independent, le case discografiche
specializzate in musica classica sono infuriate con la BBC perché ha
consentito lo scaricamento gratuito delle nove sinfonie di Beethoven.

Le sinfonie sono state scaricate oltre un milione di volte durante il
periodo per il quale sono state messe a disposizione in formato MP3
senza protezioni (ma con una licenza che ne vieta la ridistribuzione).

Secondo il giornale, "l'iniziativa ha fatto infuriare i capi delle
principali etichette di musica classica, che sostengono che l'offerta
mina il valore della musica e che eventuali ulteriori offerte
costituirebbero concorrenza sleale."

Calma un attimo. La BBC ha pagato un'orchestra per eseguire le sinfonie.
Lo spartito di Beethoven è fuori dai vincoli del diritto d'autore e
quindi chiunque lo può suonare. Secondo il diritto d'autore, quindi, la
BBC ha piena facoltà di suonare Beethoven, e oltretutto se le va ha
piena facoltà anche di offrire gratuitamente la propria esecuzione. Il
diritto d'autore lo consente. Non c'è scritto da nessuna parte che si
debba vendere la propria opera: il diritto d'autore dice semplicemente
che il titolare dei diritti può disporre dell'opera a proprio piacimento
e ne è padre-padrone.

Olretutto, se offrire musica gratuitamente è "concorrenza sleale",
allora anche un telegiornale offerto dalla BBC è "concorrenza sleale"
rispetto all'informazione a pagamento dei canali commerciali? Le
medicine e le cure dispensate dal servizio sanitario nazionale sono
"concorrenza sleale" rispetto alle farmacie e alle cliniche private?

O invece permettere di scaricare Beethoven avvicinerà più gente alla
musica classica, che quindi sarà più incentivata a comperare CD
(qualitativamente molto superiori a un MP3)?

Ancora una volta, i discografici hanno perso un'occasione per starsene
zitti.

Mini-articolo di The Independent:
http://news.independent.co.uk/media/article298067.ece


__Falle multiple in Firefox, urgente aggiornarsi alla 1.0.5__

Secondo Secunia, ci sono varie falle di sicurezza in Firefox che
permettono a un aggressore di penetrare nel computer della vittima. Le
falle sono considerate "abbastanza critiche". Per esempio, alcuni script
vengono eseguiti anche quando Javascript è stato disattivato, e si può
infettare il proprio computer scegliendo da un sito un'immagine e
adottandolaa come sfondo (questa è bella).

La soluzione è aggiornare Firefox alla versione 1.0.5, che risolve
questi difetti.

Il rapporto di Secunia:
http://secunia.com/advisories/16043/


Ciao da Paolo.


-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2005 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).




  Discussione Precedente Discussione n. 4054 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina