admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Cittā: Capannoli
24851 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2005 : 10:55:04
|
Studente batte Microsoft e Truffa in diretta
by Paolo Attivissimo
Studente batte Microsoft in tribunale
Uno studente mette all'asta su eBay una confezione di Windows e Office di cui č vietata la vendita. Microsoft gli fa causa, poi fa dietrofront quando il ventiduenne avvia una controcausa che contiene osservazioni imbarazzanti. A volte Davide vince...
Se vi interessa la storia:
http://www.zeusnews.it/news.php?cod=3953
Ciao da Paolo, dalla freddissima e ventosissima York, Inghilterra.
------------
Se vi interessa seguire una truffa in tempo reale...
...tenete d'occhio questo sito:
http://www.bradfordelectrical.com/~tester/cgi-bin/signin.ebay.com/saw-cgi/eBayISAPIdllSignIn.php
In questo preciso momento (8:35 italiane del 15/3) ospita un "fakesite", ossia una falsa pagina Web che simula quella di un sito commerciale: in questo caso, quello di eBay.
In pratica, la truffa funziona cosi': il truffatore ha creato una pagina identica a quella di eBay nella quale si immettono i propri codici di accesso (in questo caso, a giudicare dal link, ha anche violato un sito, quello della ditta inglese Bradford Electrical (che contattero' appena aprono gli uffici).
Poi ha mandato un bel po' di e-mail (spam) ad indirizzi a caso, compreso il mio, in cui si spaccia per il servizio clienti di eBay e chiede al cliente di visitare il sito di eBay per aggiornare i propri dati "a causa di un lieve errore nel sistema".
Gentilmente, il truffatore fornisce un link che _in un programma di posta che visualizza l'HTML_ sembra autentico. Il mio fido Thunderbird, con HTML rigorosamente disattivato, mi ha invece visualizzato il link in modo da rivelare la truffa:
http://signin.ebay.com/eBayISAPI.dll?SignIn&ssPageName=h:h:sin:US" > <http://www.bradfordelectrical.com/~tester/cgi-bin/signin.ebay.com/saw-cgi/eBayISAPIdllSignIn.php>
Fra l'altro, anche il mittente del messaggio č falso: apparentemente e' "aw-confirm@ebay.com".
Lo scopo č chiaramente quello di carpire le password degli utenti eBay e quindi assumerne l'identitā per commettere ulteriori reati.
Ho pensato che potesse farvi piacere assistere alla truffa mentre viene commessa: fino a che quel falso sito rimane in piedi, il truffatore continuera' a collezionare i codici d'accesso delle persone che, grazie anche ai programmi di posta insicuri e mal configurati, cadono nella trappola. Ho gia' avvisato eBay scrivendo all'apposito indirizzo "spoof@ebay.com". Vediamo quanto tempo ci vuole per reagire.
La raccomandazione generale, come da Dodecalogo, e' di non fidarsi mai dei link indicati nei messaggi di posta se quei link riguardano o sembrano riguardare siti commerciali nei quali immettere codici personali (per esempio, quello della vostra banca). E' molto piu' sicuro digitare manualmente l'indirizzo del sito oppure salvarlo dai Preferiti.
Ciao da Paolo.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.- (C) 2005 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).
|
|