[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
14/08/2025 - 15:06:58
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 732513846 - Visite oggi: 13059 - Visite totali: 56.622.657

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Crescere il bambino...
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 3287 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24820 Messaggi

Inserito il - 08/01/2005 : 11:31:58  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Crescere il bambino...

di: Plinio Endroit - ecplanet.net


...informare il bambino

Se è vero che curiosità è sinonimo d'intelligenza e che i bambini sono gli esseri più curiosi, allora non ci si dovrebbe limitare a fornire loro risposte sbrigative o scarne quando c'interrogano su una o l'altra cosa. Potrebbe essere tradotto in questa raccomandazione l'esito di una ricerca condotta presso lo Swarthmore College. Ricerca che dimostra come, per saziare la sete d'apprendimento dei bambini, non basta rispondere con un sostantivo alla loro frequente domanda “… e questo cosa è?”.

Potremmo dire “una forbice”, piuttosto che “un'enciclopedia” o “una bombola d'ossigeno”, ma lasceremmo insoddisfatti i nostri piccoli interlocutori. No, molto meglio aggiungere al nome pure una serie d'esaustive spiegazioni: ad esempio i possibili utilizzi dell'oggetto, il materiale di cui è composto e magari anche il nome del suo inventore e l'epoca alla quale risale; oppure qualche altra curiosità, perché si tratta proprio di aiutare i bambini a trasformare la loro curiosità in conoscenza.

Il fatto che ai bambini non basta una semplice risposta spiccia sul nome di uno o dell'altro oggetto, i ricercatori dello Swarthmore College l'hanno dimostrato attraverso due sedute parallele con altrettanti gruppi di bambini. Alle domande dei primi gli adulti hanno risposto solo con dei semplici sostantivi e di conseguenza emergeva l'insoddisfazione degli “interpellanti”, ad esempio dal fatto che nel corso della seduta sono state formulate più volte le stesse domande. Nel secondo gruppo, dove alla domanda “cosa è questo?” si fornivano risposte più complete, i bambini erano visibilmente appagati… miracoli della scienza, facciamone tesoro!


Istituzione scientifica citata nell'articolo:
Swarthmore College

  Discussione Precedente Discussione n. 3287 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina