[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/09/2025 - 21:47:34
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.10 - Sid: 261349374 - Visite oggi: 36233 - Visite totali: 65.824.456

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 identificati i truffatori del Remboursement
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 3132 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24851 Messaggi

Inserito il - 30/11/2004 : 11:31:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Antibufala: identificati i truffatori del Remboursement

by Paolo Attivissimo

E' da considerare definitivamente cessato l'allarme che ha ripreso
recentemente a circolare in Internet e secondo il quale bisognava stare
attenti a plichi etichettati "Assegno Remboursement" e "Incass.Comunale
dei Contribuenti", come già accennato in una recente newsletter.

I perpetratori della truffa, infatti, risultano già da tempo segnalati
dalla Polizia Postale, come riferito da un articolo di News2000.it di
ottobre 2003:

http://news2000.libero.it/primopiano/pp2969.html

Secondo l'articolo, gli organizzatori erano due "laureati, esperti di
informatica e titolari di un internet point a Pisa" e sul conto corrente
associato alla truffa e intestato a un cittadino di origine straniera
erano stati "versati oltre 20mila euro".

A tradire i truffatori, secondo l'articolo, e' stato l'errore di citare
nelle buste, "per rendere più credibile la truffa il sito
Contribuenti.it, del quale è titolare il commercialista napoletano
Vittorio Carlomagno coinvolto come parte offesa. Proprio Carlomagno ha
presentato in data 15 luglio 2003 una denuncia contro ignoti segnalando
la propria completa estraneità ai fatti."

La notizia segnala un particolare importante: "Si tratta di un reato a
querela di parte, ma se non viene presentata una denuncia, cade la
possibilità di procedere. C'è anche il rischio che si fermi tutto". Di
conseguenza, "La Polizia postale invita pertanto chi è stato truffato a
presentare una querela in cui si esprima la volontà che l'autore del
reato venga identificato e perseguito."

E' quindi presumibile che la truffa sia stata interrotta e che pertanto
l'appello sia ormai inutile; se ne siete stati vittima, datevi da fare
affinché i truffatori non la facciano franca.

Resta valida la raccomandazione di non pagare in contrassegno qualsiasi
plico inatteso, a prescindere dalla dicitura che reca.

L'indagine antibufala aggiornata e' a vostra disposizione a questo
indirizzo:

http://www.attivissimo.net/antibufala/pacco_postale/assegno_remboursement.htm

Colgo l'occasione per festeggiare insieme il milione e mezzo di indagini
consultate. Per un progetto nato piu' che altro per pigrizia, non c'e' male!

Ciao da Paolo.


-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2004 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).


  Discussione Precedente Discussione n. 3132 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina