[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/11/2025 - 08:48:45
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.21 - Sid: 897831497 - Visite oggi: 131089 - Visite totali: 69.643.316

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Ruolo delle piattaforme digitali nella formazione
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 24725 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24895 Messaggi

Inserito il - 22/09/2025 : 09:37:53  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il ruolo delle piattaforme digitali nella formazione e nell'aggiornamento medico

I portali sanitari approvati offrono un accesso affidabile agli studi clinici e alle informazioni sui nuovi trattamenti disponibili. Sempre più operatori sanitari li utilizzano per aggiornare le proprie conoscenze e migliorare le proprie pratiche

Mantenersi aggiornati sulle nuove evidenze mediche e sugli approcci terapeutici è una responsabilità importante per gli operatori sanitari. Fortunatamente, oggi dispongono di piattaforme digitali che consentono loro di integrare la formazione medica continua con risorse affidabili e aggiornate.

Non è più necessario partecipare a congressi internazionali o consultare riviste scientifiche fisiche per accedere a contenuti scientifici di qualità. Oggi tutte queste informazioni sono a portata di clic e stanno trasformando il modo in cui medici, psicologi, psichiatri, oncologi e altri specialisti si tengono informati.

Il nuovo modo di apprendere la medicina nell’era digitale

Quarant’anni fa, nel 1985, il modo in cui i professionisti della salute ampliavano le proprie conoscenze era molto diverso da oggi. Allora le principali fonti di apprendimento erano i grandi libri di medicina, i manuali specialistici, i congressi faccia a faccia e le pubblicazioni stampate.

Oggi, l’accesso a Internet e i progressi dell’intelligenza artificiale hanno cambiato completamente il modo in cui il personale medico si tiene aggiornato. Basta visitare piattaforme digitali affidabili per consultare in pochi secondi articoli scientifici, linee guida cliniche, materiale didattico e informazioni sui prodotti.

Questo ha permesso agli operatori sanitari di tenersi aggiornati sulle ultime scoperte in diversi settori. Infatti, uno studio pubblicato sulla rivista Open Education Studies ha evidenziato che la formazione medica online migliora l’acquisizione di informazioni specialistiche e rafforza le competenze cliniche degli operatori sanitari.

L’importanza di accedere a risorse online affidabili

Sebbene Internet abbia reso più facile l’accesso alle informazioni, ha anche aperto le porte a contenuti pseudoscientifici che possono essere molto pericolosi. Non tutto ciò che si legge online ha un supporto accademico o è prodotto da professionisti. Per questo motivo è necessario rivolgersi a fonti affidabili, soprattutto se si opera nel settore medico.

Le piattaforme digitali approvate da enti medici o scientifici garantiscono che i dati, le raccomandazioni e i trattamenti consultati siano basati su evidenze accademiche. In questo modo gli operatori sanitari sono più tranquilli e possono prendere decisioni cliniche informate e in linea con gli standard attuali.

Piattaforme come Johnson & Johnson Medical Cloud consentono agli specialisti di vari settori di consultare gli ultimi studi su trattamenti innovativi e nuovi approcci terapeutici. Ad esempio, il ruolo della medicina narrativa nel rapporto medico-paziente, che valorizza la storia clinica di ogni persona come parte del processo clinico.

Chi può beneficiare delle piattaforme digitali approvate?

Da medici, psicologi, psichiatri e specialisti vari a personale ausiliario, specializzandi, studenti di medicina e ricercatori in sedi remote, molti professionisti trovano in queste piattaforme una fonte di aggiornamento. Basta una scintilla di motivazione per istruirsi.

Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista accademica JMIR Medical Education, l’accesso ai contenuti educativi virtuali può portare grandi benefici agli operatori sanitari dei Paesi poveri di risorse. Condividendo le conoscenze, i professionisti possono migliorare le loro competenze cliniche e servire meglio i loro pazienti.

Vale la pena notare che l’accesso limitato a Internet è l’ostacolo principale che impedisce a molti di sfruttare il potenziale di questi strumenti. Superare questa barriera è fondamentale per rendere la formazione medica digitale accessibile ed equa per tutti.

Per saperne di più: Che effetti ha Internet sul nostro cervello?

Utilizzare piattaforme digitali affidabili per approfondire la propria formazione

Come professionisti della salute, avere a portata di mano le ultime ricerche e scoperte mediche ci aiuta a migliorare le nostre conoscenze cliniche e a esplorare possibili trattamenti con prove accademiche.

Naturalmente, dobbiamo ricorrere a piattaforme digitali approvate da enti medici che garantiscano la veridicità delle informazioni. In questo modo, possiamo continuare a istruirci indipendentemente dal luogo in cui ci troviamo e migliorare le cure che forniamo ai nostri pazienti.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Chaker, R., Hajj-Hassan, M., & Ozanne, S. (2024). The effects of online continuing education for healthcare professionals: A systematic scoping review. Open Education Studies, 6(1), 20220226. https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/edu-2022-0226/html
Guillaume, D., Troncoso, E., Duroseau, B., Bluestone, J., & Fullerton, J. (2022). Mobile-social learning for continuing professional development in low-and middle-income countries: integrative review. JMIR Medical Education, 8(2), e32614. https://mededu.jmir.org/2022/2/e32614/
Kaur, G., Nematollahi, S., & Das, T. (2025). Navigating Digital Medical Education in the Current Era: Process Over Platform. US Cardiology Review, 19, e05. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11934123/

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.

da lista mentem gg


  Discussione Precedente Discussione n. 24725 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina