[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 01:14:16
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.147 - Sid: 475151299 - Visite oggi: 34535 - Visite totali: 65.905.448

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Se le neuroscienze fossero poesia
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23743 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 06/01/2023 : 11:21:20  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Se le neuroscienze fossero poesia

Il cervello adora la poesia, tant'è che è programmato per riconoscerla. In fin dei conti, questo genere letterario ci accompagna sin dagli arbori dell'umanità. Le neuroscienze lo sanno e per questo, da decenni, fanno sempre più luce su alcuni dati.

Michio Kaku, il famoso fisico nippo-americano, sottolinea spesso che sulle nostre spalle c’è l’oggetto più complesso che la natura abbia creato nell’intero universo conosciuto. In effetti, il cervello e i suoi oltre 69 miliardi di neuroni costituiscono l’entità più affascinante e unica della nostra esistenza. E proprio di questo si occupano le neuroscienze.

Ora, se le neuroscienze mirano a conoscere tutti i suoi misteri, a diventare niente di più e niente di meno che un poeta. Questa sottile metafora ha il suo significato e anche la sua magica trascendenza. La poesia ha accompagnato l’evoluzione dell’umanità ed è fortemente radicata nello sviluppo delle emozioni e delle cognizioni.

La cultura è un prodotto della mente dell’essere umano e la modella, la influenza in modo tale che penetri nella sua coscienza e formi nuovi correlati neurali. Siamo ciò che facciamo, ciò che leggiamo e anche ciò che ogni lettura ispira e risveglia in noi, e naturalmente anche ogni verso.

“Per fuggire dalla terra
un libro è il miglior recipiente;
e viaggi meglio nella poesia
che nel destriero più ardito e veloce
Anche i più poveri possono farlo,
niente perché deve pagare:
l’anima nel trasporto del suo sogno
si nutre solo di silenzio e di pace”.
-Emily Dickinson, Reverie-

Nella poesia le parole acquistano maggior valore e hanno un impatto più significativo e stimolante sul nostro cervello.

Se le neuroscienze fossero poesia, capiremmo meglio il cervello

La poesia fa parte della storia dell’umanità ed è apparsa come un bisogno fondamentale per esprimere stati interiori. In questo modo, sebbene la più antica testimonianza scritta che abbiamo abbia 4.300 anni, sappiamo che le sue radici potrebbero essere più antiche. In quei tempi in cui l’alfabetizzazione non era ancora diffusa, la poesia veniva trasmessa oralmente.

Serviva per narrare eventi eroici (poesia epica) e per approfondire sentimenti, come l’amore o il desiderio (poesia lirica). La poesia aveva un carattere rituale e comunitario per i Sumeri o gli Assiro-Babilonesi, e c’erano popoli che usavano l’egloga per lodare divinità, paesaggi o la propria felicità sentita. È facile comprendere le implicazioni che avrebbe potuto avere a livello neurologico.

Se la neuroscienza fosse poesia, capiremmo meglio che il cervello è programmato per riconoscerla. Come sottolinea lo psicologo Guillaume Thierry, la poesia sembra essere incorporata nei nostri substrati mentali come una profonda intuizione. Infatti, ogni essere umano è un poeta inconsapevole.

La poesia è alleata delle emozioni e della cognizione

Una buona parte di noi ha i nostri versi preferiti. Se ci facessero un elettroencefalogramma mentre leggiamo le nostre poesie preferite, scopriremmo l’intensa attivazione che questo atto produce in innumerevoli aree cerebrali. Questo è esattamente ciò che ha fatto l’Università di Exeter in un’indagine per scoprire che la poesia può essere altrettanto o più stimolante della musica.

Ad esempio, è stato possibile vedere come stimolasse la zona destra del cervello, come accade con gli stimoli musicali. Tuttavia, anche le regioni dell’area sinistra, così come i gangli della base, la corteccia prefrontale e i lobi parietali, erano fortemente attivate. Sono aree legate all’elaborazione profonda delle informazioni, al pensiero flessibile e al riconoscimento.

Gli autori di questo studio sottolineano che la poesia non solo fa aumentare le nostre emozioni, ma ci permette anche di prendere coscienza di ogni parola, di ogni metafora. Questo risveglia il pensiero induttivo e riflessivo, così come la capacità di riflettere sui diversi significati e prospettive che la nostra realtà può avere.

Emily Dickinson e le neuroscienze

Se la neuroscienza fosse poesia, avrebbe come referente Emily Dickinson. La celebre poetessa del Massachusetts non fa solo parte di quel pantheon di figure chiave della poesia americana, come lo fu per Edgar Allan Poe, Ralph Waldo Emerson e Walt Whitman. È la personalità preferita di molti premi Nobel che hanno studiato i misteri del cervello umano.

Biologi, come Gerald Edelman, o neuroscienziati cognitivi, come Stanislas Dehaene, hanno usato una delle sue poesie come introduzione alle loro pubblicazioni. Dickinson scrisse nel 1862 che il cervello è più vasto del cielo, più profondo del mare, e che è solo il peso di Dio. Quello che ha effettivamente fatto è stato descrivere quel prodotto del cervello che è la mente e il suo potere quando si tratta di sperimentare e creare la realtà.

La sua poesia rappresenta per i neuroscienziati un’esperienza del sublime e della capacità del cervello di costruire percezioni. Il cervello fa parte della natura umana, ma la trascende grazie ai suoi pensieri e alla sua immaginazione, potendo andare oltre il cielo, essere più profondo dell’oceano stesso…

“Il cervello è più vasto del cielo;
Mettili insieme
e uno conterrà l’altro
con facilità, e anche tu.
Il cervello è più profondo del mare;
contenendoli, blu con blu,
e l’un l’altro assorbirà,
come una spugna.
Il cervello è l’unico peso di Dio;
sollevali, libbra per libbra,
e differiranno, se lo fanno,
come la sillaba differisce dal suono."
-Emily Dickinson, Il cervello (1862)-

Sentite le parole per risvegliare la coscienza

La letteratura arricchisce le persone in modo innegabile. Ci fornisce conoscenza, risveglia in noi nuove prospettive e spesso si configura come esercizio catartico di cambiamento e benessere. Tuttavia, se la neuroscienza fosse poesia, capirei che il suo potere va oltre la narrativa e risveglia in noi l’autocoscienza emotiva in misura maggiore.

I versi, le metafore e tutte le risorse poetiche fanno della parola un innesco psicologico. Ci permette di sentire, vedere e comprendere il mondo in un modo più ricco e complesso. L’uso dei simbolismi aumenta l’introspezione, il senso critico e la mentalità riflessiva. Inoltre, ci incoraggia a connetterci con noi stessi e ciò che ci circonda su un altro livello.

Stimola l’immaginazione, perché giocare con le parole ci invita anche a giocare con la realtà e reinventarla, a vederla da più prismi. Le neuroscienze sanno che la poesia non solo abbellisce il linguaggio, ma attiva una molla atavica nel cervello per renderlo più ricco e aumentarne le connessioni sinaptiche. Quindi non esitiamo, navighiamo in quei mari di lettere per sentirci, se possibile, molto più vivi.

Bibliografia

Clark-Evans, C. (2003). The Poetic Brain: Neuroscience and Myth in the Poetry of Louise Labé and Pierre de Ronsard. Journal of the Washington Academy of Sciences, 89(1/2), 65–76. http://www.jstor.org/stable/24531513
Wilkes J, Scott SK. Poetry and Neuroscience: : An Interdisciplinary Conversation. Configurations. 2016 Summer;24(3):331-350. doi: 10.1353/con.2016.0021. PMID: 27885317; PMCID: PMC5082107.

https://bit.ly/3GCxBvG

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23743 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina