[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 02:47:20
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 475154484 - Visite oggi: 37737 - Visite totali: 65.909.853

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Ormesi, piccole dosi di stress sono salutari
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23742 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 06/01/2023 : 11:08:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ormesi, ovvero perche' piccole dosi di stress sono salutari

Perché assumere un dosaggio più basso dell'antibiotico che il medico ci ha prescritto può essere controproducente? Perché se l'attività fisica produce grandi quantità di radicali liberi, finisce per favorire l'invecchiamento? Ne parliamo in questo articolo!

L’ormesi è un principio evolutivo secondo cui l’esposizione a piccole dosi di un agente nocivo o tossico attiva la capacità del corpo di adattarsi a dosi più elevate dello stesso stimolo. Come si suol dire, “ciò che non uccide fortifica”.

Il concetto di ormesi, finora, è applicabile a diversi stimoli negativi. È noto che è un principio che funziona con veleni, calore, radiazioni, antibiotici, metalli pesanti, ossidanti, esercizio fisico e restrizione alimentare, tra gli altri. Tutti questi elementi generano stress nel corpo, ma a basse dosi diventano una sorta di antidoto ai danni.

Il tema dell’ormesi genera ancora accesi dibattiti tra gli scienziati e non tanto per la sua validità, quanto per la sua portata. La verità è che questo stesso principio è applicabile allo stress psicologico. Ciò significa che lo stato reiterato ci preparerebbe ad affrontare con maggior successo situazioni altamente stressanti.

“In questo consiste l’hormesis, parola che deriva dal greco e significa ‘stimolare’. Una dose elevata di quasi tutto uccide, ma una dose bassa è più salutare di zero."
-Dario Pescador-

Il processo di ormesi spiega perché la dose di stress, e non lo stress stesso, produce determinati effetti.

Una storia sull’ormesi

Il concetto di ormesi in quanto tale è nuovo, ma è un principio intuito da tempo. La seguente storia lo conferma. Il re Mitridate il Grande, che regnò sul Ponto un secolo prima della nostra era, era un esperto di veleni.

Fin da giovanissimo iniziò a provare veleni di ogni genere, in piccolissime quantità. Non fu l’unico a svolgere questa pratica, ma divenne uno dei più famosi. La verità è che quando fu sconfitto da Pompeo, in quella che sarebbe stata la sua ultima battaglia, tentò di suicidarsi con del veleno, ma non ci riuscì. Ecco perché dovette chiedere a un mercenario di trafiggerlo con la sua spada.

L’aneddoto divenne così famoso che oggi questa pratica è nota come “mitridatismo”. In paesi come il Brasile e l’Australia, alcune persone hanno raggiunto la completa immunità ai veleni di serpenti e altre vipere seguendo la stessa procedura di Mitridate. Questa è la prima prova che l’ormesi è una realtà.

Ormesi: una questione di metodo

L’approccio che è stato imposto contro l’esposizione ad agenti o situazioni tossiche è quello di evitare di farlo. Tuttavia, il principio dell’ormesi contraddice questo postulato. Gli esempi in tal senso sono molti. Uno di questi è quello delle persone dipendenti dall’eroina. Per chi non lo è, una dose di soli 200 millilitri è letale. Coloro che consumano regolarmente questa sostanza tollerano fino a tre volte quella dose.

Qualcosa di simile si è visto tra i sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, come indica uno studio. Quelli vicini al punto di impatto furono uccisi, gravemente mutilati e svilupparono il cancro negli anni successivi. D’altra parte, coloro che erano lontani da quel punto hanno avuto meno casi di cancro rispetto ai giapponesi in generale.

Tutto questo ci porta alla vecchia tesi di Paracelso: “tutto è veleno e niente è veleno, solo la dose fa il veleno”. Allo stesso modo, a un nuovo presupposto che si sta facendo strada a poco a poco: lo stress fa bene alla salute. La chiave sta nel dosaggio. Se è elevato e isolato, può fare danni. Se è moderato e periodico, sembra generare effetti adattativi.

Lo stress a piccole dosi può essere adattivo.

Quali benefici?

Ci sono pratiche che generano stress all’organismo e, tuttavia, sono salutari. Tra questi, ad esempio, smettere di mangiare per il digiuno intermittente. Allo stesso modo, l’esercizio o lo sbalzo repentino di temperatura (caldo/freddo) che si usa frequentemente nella cura delle ferite.

Secondo alcuni studi, i mitocondri diventano più resistenti all’ossidazione quando aumenta il livello di radicali liberi. Può sembrare contraddittorio, ma la scienza lo ha dimostrato. Ecco perché l’esercizio, che provoca stress al corpo, aiuta a rallentare l’invecchiamento.

È importante sottolineare che l’ormesi è efficace solo quando viene applicata la dose corretta di radiazioni, tossine, esercizio fisico, digiuno, ecc. Una dose o una frequenza più bassa è dannosa, così come una più alta. Ciò che è chiaro è che frequenti piccole dosi di stress sono salutari.

Bibliografia

Bárcena, C., Mayoral, P., & Quirós, P. M. Chapter Two-Mitohormesis, an antiaging paradigm. International Review of Cell and Molecular Biology, 35-77.
Calabrese, E. J., & Baldwin, L. A. (2003). Hormesis: the dose-response revolution. The Selected Works of Edward J. Calabrese, 2.
Sutou, S. Low-dose radiation from A-bombs elongated lifespan and reduced cancer mortality relative to un-irradiated individuals. Genes and Environ 40, 26 (2018). https://doi.org/10.1186/s41021-018-0114-3

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1937644818300522

https://bit.ly/3GHm1zg

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23742 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina