[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 01:09:14
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 475151120 - Visite oggi: 34360 - Visite totali: 65.905.086

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Spazi blu: per maggiore benessere
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23700 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 12/12/2022 : 10:19:08  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Spazi blu: crescere vicino alla costa per un maggiore benessere

Come si coniuga la relazione tra esposizione ad ambienti naturali e salute mentale? Cosa possiamo fare perché questa relazione ci avvantaggi? In questo articolo affrontiamo l'argomento da una prospettiva scientifica.

Il contatto con gli spazi naturali e con gli spazi blu sembra portare molteplici benefici, sia che aumenti la nostra capacità di mantenere l’attenzione, quella di gestire lo stress o di risolvere problemi. Allo stesso modo, ha un notevole impatto sul modo in cui gestiamo le emozioni, favorendo in ultima analisi la nostra salute mentale.

Vivere vicino a spazi blu ha effetti positivi sul corpo attraverso altre variabili, come l’attività fisica. Inoltre, questo tipo di ambiente riduce lo stress e l’ansia, migliorando l’umore e il benessere psicologico. Inoltre, sembra che le conseguenze positive dell’esposizione tendano a mantenersi nel tempo.

Secondo un nuovo studio, coloro che hanno trascorso del tempo giocando vicino a laghi o coste durante la loro infanzia hanno, in media, una migliore salute mentale. Andiamo più a fondo.

Vivere vicino a spazi blu favorisce un maggiore benessere emotivo nei più piccoli.

I vantaggi dati dal crescere vicino a spazi blu

La mancanza di esposizione alla natura durante l’infanzia sembra pesare sulla salute mentale. Godersi questi tipi di spazi durante l’infanzia è stato associato a un maggiore benessere soggettivo e a un minor rischio di problemi di salute mentale. È anche collegato a tassi più bassi di schizofrenia e depressione.

Nonostante questi risultati, il ruolo dell’esposizione infantile agli spazi blu sul benessere degli adulti rimane non studiato. Data questa mancanza, la ricerca di Vitale, et al. (2022) si sono proposti di indagare su questo problema utilizzando i dati di un sondaggio (N=15.743) condotto in diversi paesi (18) che si è concentrato su spazi blu come fiumi, laghi e la costa. Questo studio ha esaminato:

Spazi blu (coste, fiumi, laghi, ecc.) in particolare.
Associazioni tra l’esposizione infantile ricordata degli adulti agli spazi blu, la frequenza delle recenti visite agli spazi verdi e blu e il benessere soggettivo degli adulti.
Il ruolo dell’esposizione infantile agli spazi blu nelle motivazioni intrinseche a trascorrere del tempo nella natura.
La coerenza di queste relazioni tra i diversi paesi.

Per fare ciò, i ricercatori hanno chiesto agli intervistati di ricordare le loro esperienze negli spazi blu tra 0 e 16 anni. Dovevano chiarire quanto vivevano vicini, quanto spesso visitavano e quanto si sentivano a proprio agio i loro genitori con loro che giocavano in questi ambienti. Dovevano anche fornire i dettagli della loro ultima visita a questi spazi nelle ultime quattro settimane e lo stato della loro salute mentale nelle ultime due settimane.

L’esposizione dei bambini agli spazi blu e il benessere degli adulti

Questa ricerca, pubblicata sul Journal of Environmental Psychology, ha dimostrato che gli intervistati che ricordavano più esperienze negli spazi blu durante l’infanzia davano un valore più alto alla natura, e tendevano anche a divertirsi di più in ambienti meno artificiali. Hanno anche scoperto che l’esposizione al mare e alla costa era positivamente correlata con un maggiore benessere soggettivo in età avanzata.

“I nostri risultati indicano che i potenziali benefici dell’esposizione infantile agli spazi blu possono estendersi oltre i fattori motivazionali e la frequenza delle visite recenti al miglioramento del benessere soggettivo nell’età adulta”.
– Vitale, et al. (2022)-

Questi risultati evidenziano l’impatto favorevole che queste esperienze infantili hanno a lungo termine. Allo stesso modo, evidenziano il ruolo protettivo che questi spazi hanno di fronte ai problemi di salute mentale in età adulta.

I risultati chiariscono che familiarizzare i bambini con gli spazi blu può stimolare una gioia intrinseca per la natura e incoraggiare le persone a cercare esperienze ricreative in ambienti naturali. Questo, come abbiamo già visto, ha grandi benefici per la salute mentale delle persone.

“Nel contesto di un mondo sempre più tecnologico e industrializzato, è importante capire in che modo le esperienze infantili della natura si relazionano al benessere in età avanzata”.
-Vitale-

Vivere vicino a spazi blu durante l’infanzia influenza positivamente la salute mentale da adulti.

Una responsabilità di tutti: vivere a contatto il mare

In un comunicato stampa per l’ Università di Exeter, Mathew White, coautore dello studio, ha dichiarato: “L’attuale studio si aggiunge alla nostra crescente consapevolezza della necessità per gli urbanisti e gli enti locali responsabili della gestione delle nostre aree verdi e delle coste forniscono sicurezza e servizi accessibili in ambienti naturali per il sano sviluppo mentale e fisico dei nostri bambini”.

I continui progressi e sviluppi sono un invito sempre più esplicito a misure di prevenzione in termini di salute pubblica per mirare ad accorciare la distanza tra l’infanzia e gli ambienti naturali. Tuttavia, questa non è solo una responsabilità degli enti pubblici; Anche le iniziative individuali, e in particolare quelle dei genitori e dei tutori, sono messe in discussione da questo stesso invito.

Favorire esperienze per bambini negli spazi blu può essere un modo per sostenere la salute mentale degli adulti del futuro, di quelle generazioni che sperano di avere la possibilità di vivere e crescere in salute.

Bibliografia

Bratman, G. N., Anderson, C. B., Berman, M. G., Cochran, B., De Vries, S., Flanders, J., … & Daily, G. C. (2019). Nature and mental health: An ecosystem service perspective. Science advances, 5(7), eaax0903.
Bezold, C. P., Banay, R. F., Coull, B. A., Hart, J. E., James, P., Kubzansky, L. D., … & Laden, F. (2018). The relationship between surrounding greenness in childhood and adolescence and depressive symptoms in adolescence and early adulthood. Annals of epidemiology, 28(4), 213-219.
Engemann, K., Pedersen, C. B., Arge, L., Tsirogiannis, C., Mortensen, P. B., & Svenning, J. C. (2019). Residential green space in childhood is associated with lower risk of psychiatric disorders from adolescence into adulthood. Proceedings of the national academy of sciences, 116(11), 5188-5193.
Engemann, K., Svenning, J. C., Arge, L., Brandt, J., Geels, C., Mortensen, P. B., … & Pedersen, C. B. (2020). Natural surroundings in childhood are associated with lower schizophrenia rates. Schizophrenia Research, 216, 488-495.
Georgiou, M., Morison, G., Smith, N., Tieges, Z., & Chastin, S. (2021). Mechanisms of impact of blue spaces on human health: a systematic literature review and meta-analysis. International journal of environmental research and public health, 18(5), 2486.
Grellier, J., White, M. P., Albin, M., Bell, S., Elliott, L. R., Gascón, M., … & Fleming, L. E. (2017). BlueHealth: a study programme protocol for mapping and quantifying the potential benefits to public health and well-being from Europe’s blue spaces. BMJ open, 7(6), e016188.
University of Exeter. Positive childhood experiences of blue spaces linked to better adult well-being. https://www.exeter.ac.uk/news/research/title_932902_en.html
Vitale, V., Martin, L., White, M. P., Elliott, L. R., Wyles, K. J., Browning, M. H., … & Fleming, L. E. (2022). Mechanisms underlying childhood exposure to blue spaces and adult subjective well-being: An 18-country analysis. Journal of Environmental Psychology, 101876.
Weir, K. (2020, 1 de abril). Natured by nature. American Psychological Association. https://www.apa.org/monitor/2020/04/nurtured-nature

https://www.pnas.org/doi/abs/10.1073/pnas.1807504116

https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.aax0903

https://www.mdpi.com/1660-4601/18/5/2486/htm

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0272494422001219

da lista mentem gg


  Discussione Precedente Discussione n. 23700 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina