[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 01:14:23
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.147 - Sid: 475151299 - Visite oggi: 34539 - Visite totali: 65.905.467

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Meltdown e Shutdown: sovraccarico sensoriale
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23699 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 12/12/2022 : 10:13:53  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Meltdown e Shutdown: le conseguenze del sovraccarico sensoriale

Di fronte a un sovraccarico sensoriale o emotivo, le persone con autismo possono subire crisi molto eclatanti. In questo contesto, vogliamo parlare di crollo e arresto e di come rispondere ad essi.

Il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) è una condizione complessa che colpisce non solo chi ne soffre, ma anche familiari e amici intimi. A livello sociale, siamo molto lontani dal comprendere i bisogni delle persone con ASD. Pertanto, alcuni dei loro comportamenti e manifestazioni possono essere sorprendenti, inquietanti o confusionari. È il caso del tracollo (o meltdown) e dello spegnimento (shutdown), due realtà su cui oggi cercheremo di sensibilizzare.

Entrambi i termini si riferiscono a reazioni che l’organismo della persona con autismo ha per proteggersi da un sovraccarico sensoriale. Nonostante non siano i modi più appropriati per far fronte al sovraccarico, sono il modo che la persona trova per affrontare una saturazione interna che sta vivendo.

Generalmente le famiglie e le persone più vicine a chi soffre di ASD sono abituate a queste crisi e, anche se per loro è difficile affrontarle, sono maggiormente in grado di comprenderle. D’altra parte, nei confronti della popolazione generale, questi fenomeni tendono a suscitare pregiudizi, incomprensioni e rifiuti. Affinché ciò non accada, è necessario capire cosa li scatena.

Sovraccarico sensoriale nell’autismo

Per affrontare il meltdown e lo shutdown, è essenziale parlare prima dell’elaborazione sensoriale nelle persone con ASD. Iniziamo ricordando che i sensi sono il modo con cui catturiamo informazioni rilevanti dall’ambiente per elaborarle e utilizzarle. Suoni, luci, aromi, sapori… Tutti questi input sensoriali entrano attraverso i sensi e vengono combinati e tradotti nel cervello prima di generare una risposta appropriata ad essi.

Le persone con ASD elaborano gli stimoli dall’ambiente in modo diverso e questo può portare a reazioni di iposensibilità o ipersensibilità. Nel primo caso, può causare difficoltà nell’identificare il dolore o innescare comportamenti di ricerca di stimoli. Tuttavia, nel secondo caso, la persona è estremamente sensibile ad alcuni stimoli ambientali, il che facilita il sovraccarico sensoriale.

Rumori forti, luci intense, odori intensi, determinate trame di vestiti o materiali… Questi tipi di elementi, che sono innocui per la maggior parte delle persone, sono davvero fastidiosi e persino dolorosi per le persone con ASD. Li sovraccaricano, li saturano, innescando crisi.

Meltdown e Shutdown

Tenendo presente quanto sopra, possiamo dire che il crollo e l’ arresto sono due conseguenze o risposte al sovraccarico sensoriale, antonime nelle loro manifestazioni ma causate dallo stesso processo. Cioè, la persona si sente sopraffatta e crolla, avendo una crisi che può esprimersi in due modi.

Come abbiamo detto, è dovuto principalmente alla saturazione sensoriale, ma può verificarsi anche per sovraccarico o straripamento emotivo ; ad esempio, quando la persona sperimenta frustrazione, stress o sforzi eccessivi, quando si trova in un ambiente ostile o quando deve affrontare il cambiamento o l’incertezza.

Ma in cosa consistono questi due termini? Ebbene, il tracollo è una reazione di esternazione di quel disagio che la persona sta vivendo. Pertanto, puoi urlare, piangere, iniziare a fare stereotipi, autolesionismo, colpire oggetti e, alla fine, perdere temporaneamente il controllo. Sono episodi molto suggestivi.

Al contrario, lo spegnimento è una reazione di interiorizzazione del disagio. La frustrazione o la saturazione portano in questo caso alla persona che ha un “cortocircuito” interno e si disconnette dall’ambiente. Pertanto, può apparire assente, ritirato e noioso, e può anche apparire mutismo. In questo caso, è più comune che l’episodio passi inosservato.

Nonostante le loro differenze, entrambe le reazioni sono dovute all’incapacità di elaborare la situazione e in entrambi i casi c’è una temporanea perdita delle competenze di base.

Durante la crisi, potrebbe essere impossibile per la persona comunicare o socializzare, pensare chiaramente o persino ricordare come allacciarsi le scarpe.

Come gestire Meltdown e Shutdown?

Capire l’origine di queste crisi e sapere come comportarsi di fronte ad esse è fondamentale per i parenti delle persone con ASD e per coloro che se ne occupano abitualmente. Ma dovremmo essere tutti informati e consapevoli per agire e rispondere con empatia e rispetto.

Sebbene non sia possibile controllare completamente o evitare queste crisi, la loro comparsa può essere ridotta adottando alcune misure. Ad esempio, adattare l’ambiente in modo che non sia così stimolante o impegnativo e fornire alle persone con ASD risorse per far fronte e strategie di gestione emotiva.

Inoltre, durante l’episodio, è essenziale mantenere la calma, non arrabbiarsi o urlare (poiché questo non farà che peggiorare la situazione) e agire con sensibilità. Convalidare le emozioni della persona e accompagnarle con rispetto è fondamentale, e questo implica saper leggere il suo linguaggio non verbale e cercare di capire per sapere, tra l’altro, quando è richiesto il contatto fisico e quando è più appropriato l’accompagnamento silenzioso.

Bibliografia

Alhaddad, A. Y., Cabibihan, J. J., & Bonarini, A. (2019). Head impact severity measures for small social robots thrown during meltdown in autism. International Journal of Social Robotics, 11(2), 255-270.
Blanche, E. I., & Reinoso, G. (2007). Revisión de la literatura: déficit de procesamiento sensorial en el espectro del autismo. Revista Chilena de terapia ocupacional, (7), pág-59.

https://boletinjidh.uchile.cl/index.php/RTO/article/view/79/59

https://bit.ly/3HrieH2

da lista mentem gg


  Discussione Precedente Discussione n. 23699 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina