[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
13/07/2025 - 07:05:57
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 335706006 - Visite oggi: 24660 - Visite totali: 81.752.634

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Musica: la psicologia del ballo
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 22176 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24793 Messaggi

Inserito il - 28/02/2020 : 09:37:10  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Musica: la psicologia del ballo

Che la musica sia di Lady Gaga o Bob Marley, un computer ci sa riconoscere da come balliamo: alcuni movimenti ci contraddistinguono.

27 FEBBRAIO 2020 | CHIARA GUZZONATO

Che vi muoviate come un manico di scopa o siate i nuovi Nureyev, il modo in cui ballate rivela molto su chi siete e sulla vostra personalità: è quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Jyväskylä (Finlandia), pubblicato sul Journal of New Music Research. «È come se i passi di danza fossero una sorta di impronta digitale», afferma Pasi Saari, uno degli autori della ricerca. Il modo in cui ci muoviamo a ritmo di musica, oltre a renderci identificabili da un computer, direbbe molto sulla nostra personalità e sul nostro umore: «Ognuno di noi balla in un modo unico, con delle movenze tipiche che rimangono le stesse anche se cambia il genere musicale», spiega Saari.

LET'S DANCE! Per i 73 volontari che hanno partecipato alla ricerca il compito è stato semplice (e divertente): ballare sulle note di canzoni appartenenti a otto diversi generi di musica (blues, country, dance/elettronica, jazz, metal, pop, reggae e rap). Durante il ballo sono stati "osservati" da un computer che, tenendo traccia dei loro movimenti, ha cercato di distinguere un ballerino dall'altro.

COMPITO INIZIALE: FALLITO. Inizialmente l'idea dei ricercatori era testare se il computer fosse in grado di indovinare i diversi generi musicali sulle note dei quali ballavano i partecipanti. I risultati in questo senso, però, sono stati piuttosto deludenti: solo la musica metal è stata riconosciuta il 53% delle volte; riconoscere gli altri generi si è rivelata un'impresa piuttosto ardua per il cervello elettronico, che ha avuto particolare difficoltà con la musica pop, azzeccata solo in meno del 10% dei casi.

Il computer si è invece rivelato inaspettatamente abile a distinguere chi fossero i diversi ballerini: a prescindere da quale musica stesse suonando, i partecipanti sono stati individuati correttamente il 94% delle volte.

FUTURI SVILUPPI. La ricerca, però, non finisce qui: «Sono parecchie le domande a cui vogliamo dare risposta», afferma Emily Carlson, a capo dello studio. «Ci interessa comprendere, ad esempio, se i movimenti che ci contraddistinguono rimangono uguali durante il corso della vita, se esistono delle differenze culturali, e come ci riconosciamo tra noi in base al nostro modo di muoverci a ritmo di musica.»

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/09298215.2020.1711778

da focus.it


  Discussione Precedente Discussione n. 22176 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina