[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
12/07/2025 - 07:29:40
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 121887795 - Visite oggi: 33831 - Visite totali: 81.705.569

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Fasi dello stress, dall'allarme all'esaurimento
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 21416 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24792 Messaggi

Inserito il - 13/12/2018 : 10:02:50  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Fasi dello stress, dall’allarme all’esaurimento nervoso

Le fasi dello stress indicano le diverse tappe o livelli di evoluzione del problema. Va specificato che lo stress è un fenomeno dinamico: muta e cambia nel suo decorso. Spesso inizia in modo impercettibile per poi progredire verso fasi più serie, arrivando in alcuni casi a rappresentare un pericolo per la vita del soggetto.

Non c’è dubbio che lo stress sia uno dei più grandi mali del nostro tempo. È infatti alquanto difficile, al giorno d’oggi, trovare qualcuno che sia esente da un certo livello di ansia o di angoscia. La questione è seria, dal momento che il problema può causare serie conseguenze, sia individuali che collettive.

Viviamo in un mondo di persone stressate, soprattutto nelle grandi città. E lo stress è contagioso: alle preoccupazioni individuali, si somma anche il disagio di chi ci circonda. Non è per niente facile gestire queste situazioni. Ma per farlo, è necessario innanzitutto essere in grado di identificare le 3 fasi dello stress e stabilire se ci troviamo in una di esse.

“Le minacce alla nostra autostima o all’idea che abbiamo di noi stessi spesso causano molta più ansia rispetto alle minacce alla nostra integrità fisica.”
-Sigmund Freud-

Le 3 fasi dello stress

Allarme

In termini generali, lo stress si verifica quando si affronta una situazione che implica una minaccia o un rischio. Di fronte a ciò, la normale reazione di un essere umano è quella di prepararsi all’attacco o alla fuga.

Allarme, la prima fase dello stress

L’evento è anche accompagnato da una serie di manifestazioni fisiologiche, tra cui l’improvviso rilascio di adrenalina e di cortisolo. Quest’ultimo è detto “ormone dello stress”, e la secrezione a lungo termine di queste sostanze può portare a seri problemi di salute.

Resistenza

La seconda fase dello stress è la resistenza. Una volta ricevuto lo stimolo stressante, viene attivato un meccanismo biologico chiamato “omeostasi“. Si tratta di un meccanismo di autoprotezione e autoconservazione attraverso il quale il corpo tenta di recuperare il proprio equilibrio.

Tuttavia, a volte lo stimolo stressante permane, sia esso di natura reale o immaginario. L’organismo non riesce dunque a tornare allo stato di equilibrio e cominciano a comparire i primi sintomi tipici dello stress. Questi includono affaticamento, difficoltà a dormire, irritabilità e malessere generale.

Esaurimento

Se il problema persiste per un lungo periodo, si entra nella terza fase dello stress. In questa fase si parla già di un problema serio. Permangono tutti i sintomi precedenti, ma in maniera decisamente più intensa.

In questa fase è frequente la comparsa di malattie fisiche propriamente dette. Il disturbo più comune è la depressione del sistema immunitario con conseguente esposizioni a infezioni virali o batteriche. Sono comuni anche le emicranie, i dolori muscolari in diverse parti del corpo e un potente stallo emotivo.

Combattere lo stress in ciascuna delle fasi

Tutte le fasi dello stress, come abbiamo visto, presentano delle peculiarità. Ognuna richiede una diversa gestione. Nel primo stadio è importante delimitare e controllare l’effetto dello stimolo percepito come minaccioso. Quando la persona sperimenta quella paura improvvisa e intensa, deve fermarsi e prendere coscienza della situazione.

È importante sottolineare che esistono pericoli reali, ma anche pericoli immaginari. Questi ultimi sono i più difficili da affrontare, nonché causano gli effetti più dannosi. Ecco perché è importante fermarsi e definire i limiti effettivi del rischio o del pericolo: stabilire come e in quale misura può davvero influenzarci. Basta anche solo respirare profondo, bere un bicchiere d’acqua e attendere un momento affinché il corpo si stabilizzi.

Combattere le diverse fasi dello stress

Nella seconda fase dello stress, il fattore di rischio è ormai percepito come stimolo più o meno fisso. Ancora una volta, l’importante è diventarne consapevoli. Non importa se non è possibile determinare esattamente la natura della paura. Lo stress stesso potrebbe bloccare questa capacità di autovalutazione. L’importante è agire; ad esempio facendo sport e dedicando più tempo al riposo. Sono entrambe attività che possono aiutare a superare il problema.

Per chi si trova nell’ultima fase dello stress, il problema è molto più complesso. In questi casi è consigliabile consultare uno psicoterapeuta. Difficilmente sarà possibile schiarire la mente e le emozioni da soli. È necessario ricevere un supporto psicologico adeguato, poiché lo stress può comportare delle conseguenze importanti se non nocive giunti in questa fase.

da lista mente
  Discussione Precedente Discussione n. 21416 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina