[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/09/2025 - 09:35:51
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.10 - Sid: 261326567 - Visite oggi: 13396 - Visite totali: 65.788.132

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 I borseggi non si possono più denunciare!
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 2091 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24850 Messaggi

Inserito il - 25/02/2004 : 12:22:10  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Antibufala: governo ladro, i borseggi non si possono più denunciare!


by Paolo Attivissimo


Dai primi di febbraio 2004 circola (con numerose varianti) un appello
secondo il quale i borseggi non sono più denunciabili se non si sa chi è
lo scippatore. La giustificazione, stando all'appello, è che il
cambiamento nella legge serve al governo a creare un apparente calo
nella criminalità.

L'appello inizia raccontando un episodio di furto: "Mi sento presa in
giro...Questo il pretesto per la mia riflessione. Venerdi' al mio amico
G. viene rubato il portafogli alla stazione di Roma. Se ne rende conto
solo quando, arrivato a casa a Milano, deve pagare il taxi. A questo
punto, dopo aver regolato i conti col tassista, decide di andare a
denunciare lo scippo subito, come chiunque nei suoi panni avrebbe fatto.
In questura pero' gli viene precisato che da quest'anno la legge cambia,
per cui un borseggio compiuto da ignoti non si puo' piu' denunciare (e
quindi registrare) come reato di borseggio, ma come semplice smarrimento."

Stando all'appello, insomma, "in teoria se vi rubano la borsa o il
portafogli dovete acciuffare il borseggiatore o almeno saperne nome e
cognome". La causa di quest'anomalia sarebbe un trucco perpetrato dal
governo in carica: "se il reato di borseggio si puo' denunciare solo in
flagranza altrimenti e' smarrimento, a questo punto dal 2004 in poi gran
parte delle denunce (e quindi del conteggio dei reati) sparira' dalle
statistiche?".

In realtà la legge sulle denunce non è affatto cambiata. E' sufficiente
una telefonata a qualsiasi Questura per appurarlo, come hanno fatto
appunto alcuni lettori invece di disseminare l'appello senza
controllarlo. Il fatto è confermato anche da altri lettori, che di
recente hanno subìto un borseggio e hanno potuto sporgere regolare
denuncia senza trascinarsi appresso il borseggiatore.

L'appello nasce probabilmente da un equivoco di fondo. "Cogliere in
flagrante" non significa, come interpreta l'appello, "acciuffare il
borseggiatore o almeno saperne nome e cognome", ma semplicemente
accorgersi del borseggio ed essere sicuri che non si tratti di
smarrimento. Tutto qui.

La vicenda raccontata dall'appello descrive chiaramente un caso in cui
la persona che non ha più il portafogli ha solo il sospetto di essere
stata borseggiata ("Se ne rende conto solo quando, arrivato a casa a
Milano, deve pagare il taxi") e non può escludere il semplice
smarrimento. Pertanto è corretto che la denuncia sia di smarrimento e
non di borseggio.

Per fare denuncia di borseggio, insomma, non è affatto necessario,
insomma, acciuffare o riconoscere il borseggiatore: è sufficiente essere
sicuri che non si tratti di smarrimento.

Una volta tanto, è possibile risalire con precisione alla fonte
dell'appello. L'originale, privo dell'invito a diffonderlo, è infatti
comparso il primo febbraio 2004 nel blog "angelicagrant":

http://angelicagrant.splinder.it/

L'autrice ha successivamente pubblicato, il 23/2/2004, una nota di
chiarimento nel medesimo blog:

"Chiedo scusa per l'eventuale uso "improprio" del mio messaggio, ma, va
da sè, è fuori dal mio controllo... Tenendo presente che il blog non è
un organo di informazione tipo giornale, io ho solo voluto raccontare un
fatto così come mi è stato esposto e trarne alcune conclusioni. Poi mi è
sembrato naturale informarne le persone che conosco (così come avrei
fatto a voce) e dire loro di parlarne ad altri. In futuro starò più
attenta. Davvero non avevo cognizione delle possibilità del web (sono
mostruose, giganti). E' davvero una cassa di risonanza potentissima ed
ora sto imparando che ogni parola messa sul web da un comune nessuno,
come me, ha davvero molto più peso ed è amplificata a dismisura,
rispetto ad una parola detta a voce."

Trovate il testo integrale dell'appello e altri dettagli nell'indagine
antibufala:

http://www.attivissimo.net/antibufala/scippo_eliminato/non_denunciabile.htm

Ciao da Paolo.

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2004 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).
  Discussione Precedente Discussione n. 2091 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina