[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
02/08/2025 - 04:54:50
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.79 - Sid: 701813869 - Visite oggi: 17404 - Visite totali: 55.852.686

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Cervello anziano si rigenera come quello giovane
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 20815 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24810 Messaggi

Inserito il - 11/04/2018 : 10:18:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il cervello anziano si rigenera come quello giovane

Se sano, continua a produrre migliaia di nuovi neuroni

ANSA 06 aprile 2018

Contrariamente a quanto si riteneva, anche quando si è anziani il cervello, se sano, continua a rigenerarsi come quello giovane, grazie alla produzione di nuovi neuroni. Lo dimostra per la prima volta nell'uomo la ricerca della Columbia University, coordinata dall'italiana Maura Boldrini. Il risultato è pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell.

"Il nostro cervello continua a produrre nuovi neuroni per tutta la vita, e questa è una capacità unica dell'uomo, assente nei roditori e nei primati", ha detto Boldrini all'ANSA. Finora si pensava che nel cervello adulto non si formassero nuovi neuroni, ma ora è stato dimostrato il contrario. Si è visto che gli anziani sono emotivamente e cognitivamente più capaci di quanto si credesse: possono produrre migliaia di nuovi neuroni, al pari dei giovani, e nel loro cervello il volume della struttura che controlla le emozioni, chiamata ippocampo, equivale a quello caratteristico di un cervello giovane. Unica differenza è la vascolarizzazione, meno diffusa nel cervello anziano.

"I nuovi neuroni nell'ippocampo sono necessari per la memoria e per la risposta emotiva allo stress", ha spiegato la ricercatrice. Il fatto che anche nel cervello anziano continuino a rigenerarsi, ha aggiunto, significa "che con uno stile di vita sano, un ambiente stimolante, interazioni sociali ed esercizio, possiamo mantenere sani e funzionanti i nostri neuroni, e contribuire ad un invecchiamento sano".

La ricerca si è basata sulle caratteristiche osservate dal tessuto cerebrale di 28 individui morti improvvisamente in età comprese fra 14 e 79 anni. Si è visto così che, mentre le cellule progenitrici dei neuroni e i neuroni immaturi sono presenti in modo simile nel cervello di giovani e anziani, le differenze sono invece nei vasi sanguigni, più rari negli anziani, In questi ultimi è meno presente anche e anche una minor quantità della proteina che regola la plasticità dell'ippocampo, chiamata Psa-Ncam. Di qui l'ipotesi che questi due fattori siano i responsabili della minore capacità di recupero tipica dell'età avanzata.


  Discussione Precedente Discussione n. 20815 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina