[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
22/07/2025 - 20:49:22
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.217 - Sid: 924954608 - Visite oggi: 30735 - Visite totali: 55.235.647

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il matrimonio ed il divorzio, di Yogananda
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 15366 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24801 Messaggi

Inserito il - 27/06/2013 : 09:52:53  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il matrimonio ed il divorzio, considerati da Yogananda

dai ricordi di swami Kriyananda


Il divorzio è generalmente considerato dai cristiani come contrario agli
insegnamenti di Gesù Cristo; nella Chiesa cattolica non è neppure
consentito. Tuttavia in questioni di questo genere, che toccano la vita
delle persone, ci si dovrebbe sempre far guidare dall'intuizione e non
dalle politiche della Chiesa. Ciò significa anche che bisognerebbe
chiedersi che cosa abbiano detto sull'argomento i saggi, piuttosto che una
semplice istituzione.

Paramhansa Yogananda non considerava necessariamente il matrimonio come
"voluto dal cielo" anche quando era stato benedetto in una chiesa. Per lui,
la santità del matrimonio dipendeva dal livello di consapevolezza
spirituale della persona.

Egli stesso raccontò la storia seguente su Amelita Galli-Curci, la famosa
cantante lirica italiana che era anche sua devota studentessa. La vicenda
illustra l'importanza dell'unione tra anime, in contrapposizione a una
ratifica puramente istituzionale o legale. Questa unione interiore era, per
lui, il vero significato della frase contenuta nel rito nuziale: «Coloro
che Dio ha unito...».

«La signora Galli-Curci» disse il Maestro «era sposata con un ubriacone
che, quando beveva troppo, aveva l'abitudine di picchiarla. Un giorno,
quel uomo sollevò una sedia per colpirla. Lei lo guardò dritta negli occhi
con calma forza interiore. Poi si voltò e uscì per sempre dalla sua vita.

«Anni dopo sposò Homer Samuels, il suo accompagnatore al pianoforte. La
loro fu una vera unione tra anime».

Il Maestro sentiva che il divorzio non è necessariamente in conflitto con
la legge spirituale o con gli insegnamenti di Gesù Cristo. Se il matrimonio
ostacola lo sviluppo spirituale di una persona, questa può avere il dovere
spirituale di troncarlo.

Come insegnano le Scritture indiane: «Se un dovere inferiore è in
conflitto con uno superiore, cessa di essere un dovere».


  Discussione Precedente Discussione n. 15366 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina