[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
22/07/2025 - 06:27:29
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.217 - Sid: 924929445 - Visite oggi: 5567 - Visite totali: 55.202.860

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Attenzione alle otturazioni di amalgama
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 14824 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24800 Messaggi

Inserito il - 23/01/2013 : 12:03:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Attenzione alle otturazioni di amalgama

19 gennaio 2013

Lo sapevate che buttando un otturazione d’amalgama in un lago largo 300 metri, si supera il livello ammesso di mercurio nell’acqua e segue il divieto di pesca e balneazione??

Tossicità

Esistono 20.000 pubblicazioni scientifiche relative agli effetti sulla salute del mercurio dove affermano che tale metallo pesante:

A. danneggia le cellule del cervello e quelle nervose;

B. danneggia e indebolisce il sistema immunitario portando ad allergie, asma e ipersensibilità multiple;
è tossico ai reni;

D. interferisce con molti metabolismi che forniscono energia all’organismo a livello a cellulare, portando alla sindrome di affaticamento cronico;

E. causa disordine e distruzione del sistema endocrino;

F. è una tossina per la riproduzione e lo sviluppo, inibisce la sintesi del DNA ed RNA, produce mutamenti genetici e mutilato da batteri è 1.000 volte più mutagenetico della colchinina;

G. si accumula nel cuore e danneggia le valvole del miocardio del cuore;

H. riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno, la sua presenza causa carenze di nutrienti essenziali quali selenio, magnesio, zinco e vitamina B 12.


Il mercurio è il più tossico degli elementi non radioattivi noti all’uomo [1].

Nella scala dei valori equivale ad un terremoto con l’epicentro più profondo che sia possibile avere.

Ed ecco 2 dichiarazioni di pubblicazioni scientifiche riguardo al tossicità del mercurio e sulla leggera affermazione che l’amalgama è sicura:

In realtà tutti i materiali di cui la pila è costituita sono indesiderabili per l’ambiente, ma nessuno ha la carica di pericolosità del mercurio, un grammo del quale è sufficiente per contaminare 20 tonnellate di alimenti.

Romano Guardini, Senza Mercurio, Scienza Duemila,marzo 1988.

Tale decisione [di continuare ad usare amalgame] non dovrebbe essere accompagnata da una nuvola di fumo di sigaretta quale l’affermazione che l’amalgama è sicura per la salute, cosa che è falsa e che dimostra solo un insufficiente conoscenza dei principi fondamentali della medicina.

Berlin M. “È l’amalgama dentale pericolosa?”,Lakartingen 89 [2],pag.2918,19.92

Solo 1 grammo è richiesto per contaminare un lago largo 300 metri in misura da renderlo non più pescabile a norma di legge [3] [4].

ORA, CONSIDERATO CHE UN SOLO GRAMMO DI MERCURIO È IN GRADO DI INQUINARE IRREPARABILMENTE 20.000 Kg. ALIMENTI (normativa CEE), È OBBLIGO CHIEDERSI COME SIA POSSIBILE CHE TALE ELEMENTO SIA UTILIZZATO PER LE OTTURAZIONE DENTARIE, NELLE COSIDDETTE AMALGAME.

UNA PERSONA CHE ABBIA SEI PICCOLE OTTURAZIONI (da 2 grammi, di cui il 50% di mercurio) AVRÀ ASSORBITO 3 GRAMMI IN 5/10 ANNI, E ALTRI 3 IN QUELLI SUCCESSIVI.

LE CONSEGUENZE PER LA SALUTE POSSONO ESSERE MOLTO GRAVI, EPPURE,PER MANCANZA D’INFORMAZIONE, LA MAGGIORANZA DEI DENTISTI CONTINUA A USARE LE AMALGAME.

Note:

[1] Huggins H. “Osservazioni dal punto di vista metabolico”, Conferenza ICBM in Colorado,1988

[2] Malmstrom, “Amalgame d’argento: un materiale instabile”, Bio-Probe Newsletter,Vol(1):5-6,gen. 1993

[3] OMS7FAO Commissione di esperti, “Valutazione di alcuni additivi alimentari e sostanze inquinanti”, Technical report series NO 505,GIinevra:OMS,1972

[4] Windham B., “Effetti sulla salute dei metalli tossici: una bibliografia”, 1995.

Fonte: dionidream.wordpress.com

  Discussione Precedente Discussione n. 14824 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina