[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/07/2025 - 12:47:54
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.109 - Sid: 65008770 - Visite oggi: 8337 - Visite totali: 55.275.427

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Frutta e verdura e sostanze chimiche fuorilegge
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 14578 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24802 Messaggi

Inserito il - 02/11/2012 : 10:34:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
In Italia la frutta e verdura sono un mix di sostanze chimiche fuorilegge

30 ottobre 2012

Secondo Legambiente diminuisce l'uso di sostanze chimiche ma la legge non è rispettata.

L'uso dei pesticidi sta diminuendo, ma lo 0,6% della frutta e verdura analizzata ha ancora un mix di sostanze fuorilegge. Il dato emerge dal rapporto annuale di Legambiente “Pesticidi nel piatto 2012”, secondo il quale il 64% della frutta e verdura analizzata nel 2011 non presenta residui chimici (diserbanti, insetticidi, fungicidi), ma i campioni fuorilegge sono ancora fermi allo 0,6%.

Anche le mele e le arance con multi-residuo sono in calo (dal 18,5% al al 17,1%), ma aumentano i campioni da record: fino a 9 diverse sostanze nell'uva, 8 nel vino, 6 nelle mele, 5 nelle arance.

Il quadro che emerge è quindi «abbastanza rassicurante e in linea con il trend degli ultimi anni che vede diminuire, seppur lentamente, l'uso delle molecole chimiche per la produzione agroalimentare», si legge nel rapporto.

MANCANO ANCORA REGOLE CERTE. Purtroppo però aumenta il numero delle diverse sostanze chimiche presenti contemporaneamente su uno stesso campione. E manca ancora una regolamentazione specifica rispetto al simultaneo impiego di più principi attivi, come pure sulla rintracciabilità di più residui in un singolo prodotto alimentare.

Fonte: lettera43.it

  Discussione Precedente Discussione n. 14578 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina